UCCR, chi siamo?

Che cos’è UCCR?

UCCR è nato il 2 febbraio 2011 da un gruppo di amici universitari che, nel corso del tempo, hanno visto unirsi a loro altri compagni di cammino incontrati online.

Si tratta semplicemente di un sito web e non intende essere la voce ufficiale della Chiesa. Deve essere considerato unicamente come l’espressione di pensiero di alcuni giovani cattolici su diverse tematiche.


 

 

Perché il nome UCCR?

Il titolo (poco entusiasmante) che abbiamo scelto per questo sito web (“Unione Cristiani Cattolici Razionali“) è intenzionalmente ironico, una sfida alle varie associazioni di atei razionalisti, ma vuole anche contrastare l’idea erronea di una dicotomia tra fede e ragione.

Rivendichiamo il diritto, la volontà e la possibilità di “rendere ragione della speranza che è in noi” (1 Pt 3, 15), consapevoli che la ragionevolezza di una posizione (il credere, come il non credere) implica sempre la sottomissione della ragione al vaglio dell’esperienza, cioè deve emergere dall’interazione tra la ragione e la realtà vissuta.

Rifiutiamo perciò gli aspetti irrazionali della fede derivanti da mere e volatili emozioni o condizionamenti psicologici (come la paura della morte, il bisogno di conforto spirituale di fronte alle difficoltà della vita ecc.).

La continua decisione di credere in Dio nasce dall’esperienza di un incontro significativo, un impatto con una realtà umana che “riscalda il cuore” (Papa Francesco), o anche tramite situazioni estreme come la morte, la sofferenza, la gioia, la malattia, la perdita di ruolo sociale, l’ingiustizia o la fragilità umana. Momenti in cui l’effimero della vita lascia il posto alle domande sul senso dell’esistenza.

Solo però tramite un impegno personale e razionale si può verificare se quel che si è incontrato mantiene la promessa di felicità ed eternità e risponde al bisogno di ognuno che la vita abbia un significato ultimo. In altre parole, ad esempio, un conto è imbattersi in una persona eccezionale e sentirne il contraccolpo d’amore (o d’affetto, in caso di un’amicizia), un altro è coinvolgersi seriamente con tale esperienza prima di decidere di sposarsi o di riporre in essa la propria fiducia.

Questo è il percorso naturale che porta l’essere umano dall’esperienza iniziale ad una forma di certezza morale, grazie all’uso adeguato della ragione. Quando si è percorso questo cammino e si è moralmente certi di ciò in cui si crede, è possibile giustificare la propria posizione, soprattutto nel contesto articolato e pluralistico della modernità.

La certezza morale della verità della fede cattolica si basa su tre pilastri:

– l’attendibilità storica degli eventi cristiani;
– il riconoscimento della Chiesa cattolica, fondata sulla successione apostolica (Mt. 16,18), come testimone della presenza continua di Cristo tra gli uomini;
– l’esperienza personale in continua relazione alla realtà tesa a verificare la “pretesa” del cristianesimo, cioè la possibilità di incontrare il Risorto attraverso il volto della comunità cristiana in cui si vive.

Basandoci su questa triade (che intendiamo approfondire nelle sezioni interne del sito), riteniamo che la nostra fede in Dio sia un atto motivato su basi ragionevoli e quindi razionali.


 

 

I nostri obiettivi

Viviamo in un’epoca affascinante, poiché a causa di una diffusa secolarizzazione, la fede cristiana, in particolare, è oggetto di critiche e attacchi più intensi rispetto ad altre, sulla base dell’assunto che essa sia totalmente contraria alla ragione e inconciliabile con le conquiste scientifiche. Questo costringe i credenti a non dare la fede per scontata e ci obbliga, fortunatamente, a rendere ragione della speranza che è in noi agli uomini che incontriamo lungo il cammino.

Questo sito web nasce dunque con i seguenti obbiettivi:

1) Fornire ai credenti uno strumento per approfondire le ragioni della fede nell’esistenza di Dio e nei fondamenti del credo cristiano, aiutandoli a rispondere ai propri dubbi e a quelli sollevati dalla cultura contemporanea. Questo consentirà loro di testimoniare con fierezza e serenità ciò che hanno incontrato di più caro. In sintesi, l’obiettivo è promuovere una maggiore consapevolezza del valore della scelta quotidiana di essere cristiani.

2) Creare un canale informativo che affronti con competenza e puntualità le obiezioni promosse con determinazione dalla cultura laicista, come la credibilità della tradizione su cui si basa il cristianesimo, la compatibilità del credo cristiano con la scienza moderna, la coesistenza dell’etica cristiana in una società secolarizzata e la difesa della storia del cristianesimo e della Chiesa cattolica da presunte “leggende nere” e pregiudizi anticlericali.

3) Creare uno spazio virtuale in cui chiunque, lontano da fondamentalismi religiosi e non religiosi, possa dialogare, confrontarsi, esprimere i propri dubbi e ritrovare le proprie ragioni. Saremo felici di ospitare credenti, atei e agnostici, sperimentando la possibilità di una convivenza pacifica nella società reale.


 

 

Commenti nelle “Ultimissime”

La redazione non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti pubblicati dai lettori, sia firmati che anonimi. La responsabilità di quanto scritto ricade esclusivamente su chi lascia il commento.

E’ importante sottolineare che, nel rispetto della piena libertà di espressione di ognuno e in conformità alle normative vigenti, ci riserviamo il diritto di cancellare e moderare commenti che ledano l’immagine altrui, sfocino in discussioni o comportino violazioni della politica del blog. Inoltre, i commenti devono essere attinenti agli argomenti proposti.


 

 

Uso delle immagini

Le foto presenti su www.uccronline.it sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione: redazione@uccronline.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizza.

Condividi su:
  • Aggiungi su Facebook
  • Aggiungi su Twitter
  • Aggiungi su Windows Live
  • Aggiungi su MySpace

I migliori libri su fede e ragione, la nostra biblioteca

I libri della fede. Ecco la nostra biblioteca virtuale, in cui elenchiamo divisi per argomenti i libri che consigliamo, che hanno formato la nostra cultura e che alimentano la fede [dossier aggiornato al febbraio 2022].




La cultura alimenta la fede, leggere fa bene alla ragione! Questo è il nostro motto.

La lettura genera cultura personale e stabilizza ed amplia il giudizio sull’esperienza religiosa, aiutando ad imparare a rendere ragione della della fede. Ecco perché costantemente segnaliamo i migliori libri in circolazione.

Qui sotto elenchiamo, divisi tematicamente, tutte le pubblicazioni (in italiano) che sono risultate determinanti per la nostra formazione e che utilizziamo maggiormente come fonti per le riflessioni che compaiono su questo sito web.

Cliccando sul link, laddove compare, si viene inviati ad una recensione più dettagliata. Questo dossier è in costante aggiornamento.

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

————- ————–

1. STORICITA’ DEL CRISTIANESIMO.

[torna al menu]

  • Gérard Rossé. La risurrezione di Gesù (2016)
  • Gérard Rossé. Gesù figlio di Dio – Approccio biblico-teologico (2015)
  • Pierluigi Baima Bollone. 2015. La nuova indagine sulla Sindone (2015)
  • Andrea Carandini. Su questa pietra. Gesù, Pietro e la nascita della Chiesa (2013)
  • Bart D. Ehrman. Gesù è davvero esistito? Un’inchiesta storica (2013)
  • Craig A. Evans e N.T. Wright. Gli ultimi giorni di Gesù (2010)
  • Antonio Socci. La guerra contro Gesù (2010)
  • Gian Maria Zaccone. La Sindone. Storia di un’immagine (2010)
  • John P. Meier. Un ebreo marginale. Ripensare il Gesù storico vol. 4 (2009)
  • Gianmario Pagano. I miracoli di Gesù. Dramma e rivelazione (2008)
  • José Miguel Garcia. Il protagonista della storia (2008)
  • Klaus Berger. I cristiani delle origini (2008)
  • John P. Meier. Un ebreo marginale. Ripensare il Gesù storico vol. 1 (2001)
  • John P. Meier. Un ebreo marginale. Ripensare il Gesù storico vol. 2 (2002)
  • John P. Meier. Un ebreo marginale. Ripensare il Gesù storico vol. 3 (2003)
  • John P. Meier. Un ebreo marginale. Ripensare il Gesù storico vol. 4 (2009)
  • Carsten P. Thiede e Matthew D’ancona. Testimone oculare di Gesù (1996)
  • Stefano Alberto. Vangelo e storicità. Un dibattito (1995)
  • Werner Keller. La Bibbia aveva ragione (1956)



 

————- ————–

BIOETICA ED ANTROPOLOGIA.

[torna al menu]

  • Gerard J.M. van den Aardweg. La scienza dice no. L’inganno del «matrimonio» gay (2016)
  • Alfredo Mantovano, Giovanni, Serpelloni e Massimo Introvigne. Libertà dalla droga. Diritto, scienza, sociologia (2015)
  • Giorgio Maria Carbone. Gender – L’anello mancante? (2015)
  • Gabriele Semprebon. Le cellule staminali e l’embrione. Elementi biologici e questione etica (2015)
  • Giuliano Guzzo. La famiglia è una sola (2014)
  • Claudio Risè. Il padre, libertà e dono (2013)
  • Anna Paola Borrelli. L’amore e le differenze psicologiche e comportamentali tra uomo e donna (2012)
  • Luca di Tolve. Ero gay. A Medjugorje ho ritrovato me stesso (2011)
  • Marco Doldi. Bioetica per giovani (2001)
  • Livio Melina. Corso di Bioetica. Il Vangelo della vita (1996)



 

————- ————–

CHIESA, TEOLOGIA E CATTOLICESIMO

[torna al menu]

  • Francesco Agnoli. Chiesa e pedofilia. Colpe vere e presunte (2011)
  • Ferdinando Castelli. Dio come tormento. Da Dante a Borges, scrittori di fronte al Mistero (2010)
  • Vittorio Messori. Perché credo (2008)
  • Vittorio Messori. Qualche ragione per credere (2008)
  • George Weigel. La Chiesa spiegata a chi non crede (2008)
  • Davide Perillo. La fede spiegata a mio figlio (2007)
  • Antonio Socci. Mistero Medjugorje (2005)
  • Luigi Giussani. Certi di alcune grandi cose (1979-1981) (2007)
  • Luigi Giussani. Dall’utopia alla presenza (1975-1978) (2006)
  • Saverio Gaeta. La Madonna è tra noi, ecco le prove (2003)
  • Umberto De Martino. Andrei a Messa ma.. Le risposte alle più comuni obiezioni (2002)
  • Vittorio Messori. Inchiesta sul cristianesimo (1997)
  • Luigi Giussani. Il senso religioso (1997)
  • Luigi Giussani. Si può vivere così? (1994)
  • Carlo Maria Martini. Guida alla lettura della Bibbia (1994)
  • Giovanni Martinetti. Ragioni per credere oggi (1991)
  • Joseph Ratzinger. Introduzione al cristianesimo (1968)



 

————- ————–

LE RAGIONI DELLA FEDE E DIBATTITO CON L’ATEISMO

[torna al menu]

  • Roberto Timossi. Perché crediamo in Dio. Le ragioni della fede cristiana nel mondo contemporaneo (2017)
  • Valerio Merlo. In cerca di salvezza. Wittgenstein e la religione (2016)
  • Rémi Brague e Elisa Grimi. Contro l’umanismo e il cristianismo (2015)
  • Francesco Agnoli. Filosofia, religione e politica in Albert Einstein (2015)
  • Roberto Timossi. Nel segno del nulla. Critica all’ateismo moderno (2015)
  • Philippe Nemo. La bella morte dell’ateismo moderno (2014)
  • Richard Swinburne. Esiste un Dio? (2013)
  • Roberto Timossi. Decidere di credere (2012)
  • A.A.V.V. Dio oggi. Con Lui o senza di Lui cambia tutto (2010)
  • Roberto Timossi. L’illusione dell’ateismo (2009)
  • Francesco Ventorino e Pietro Barcellona. L’ineludibile questione di Dio (2009)
  • Francesco Agnoli. Perché non possiamo essere atei (2009)
  • Angelo Scola e Flores d’Arcais. Dio? Ateismo della ragione e ragioni della fede (2008)
  • John F. Haught. Dio e il nuovo ateismo (2008)
  • Matthieu Bumier. Antitrattato di ateologia (2006)
  • Francesco Ventorino. Dalla parte della ragione (1997)
  • Carlo Maria Martini e Umberto Eco. In cosa crede chi non crede (1996)
  • Roberto Timossi. Dio è possibile? (1995)
  • Henry De Lubac. Il dramma dell’umanesimo ateo (1949)



 

————- ————–

LAICITA’ E POLITICA

[torna al menu]

  • Marcello Pera. Diritti umani e cristianesimo – La Chiesa alla prova della modernità (2015)
  • Marcello Pera. Perché dobbiamo dirci cristiani (2008)
  • Rino Fisichella. Le ragioni dei cattolici nel dibattito politico italiano (2007)



 

————- ————–

SCIENZA E DIVULGAZIONE SCIENTIFICA

[torna al menu]

  • Giulio Dante Guerra. L’origine della vita (2016)
  • Francesco Malaspina. Dio e l’ipercubo. Itinerario matematico nel cristianesimo (2016)
  • Francesco Brancaccio. Ai margini dell’universo, al centro del creato (2016)
  • Thomas Nagel. Mente e cosmo – Perché la concezione neodarwiniana della natura è quasi certamente falsa (2016)
  • Antonino Grasso. Apparizioni, malati e guarigioni a Lourdes (2015)
  • Amir D. Aczel. Perché la scienza non nega Dio (2015)
  • Ludovico Galleni, Francesco Brancato. L’atomo sperduto. Il posto dell’uomo nell’universo (2014)
  • Ceroni, Vanzago e Savoldi. La coscienza. Contributi per specialisti e non specialisti tra Neuroscienze, Filosofia e Neurologia (2014)
  • Massimo Gandolfini. I Volti della coscienza (2013)
  • Francesco Agnoli. Scienziati, dunque credenti (2012)
  • Fabrizio Facchini. Complessità, evoluzione, uomo (2011)
  • De Caro, Lavazza, Sartori. Le neuroscienze e il mistero del libero arbitrio (2010)
  • Francisco Ayala. Il dono di Darwin alla scienza e alla religione (2009)
  • Antonio Ambrosetti. La matematica e l’esistenza di Dio (2009)
  • Angelo Tartaglia. La luna e il dito. Viaggio di un fisico tra scienza e fede (2009)
  • Giovanni Cucci. Esperienza religiosa e psicologia (2009)
  • Michael Heller. Nuova fisica e nuova teologia (2009)
  • Chet Raymo. L’elettrizzante contatto tra scienza e religione (2008)
  • Owen Gingerich. Cercando Dio nell’universo (2008)
  • Fiorenzo Facchini. Le sfide dell’evoluzione. In armonia tra scienza e fede (2008)
  • J.C. Lennox. Fede e scienza. Il Big bang, il darwinismo e visione religiosa? (2007)
  • Yves Chiron. Inchiesta sui miracoli di Lourdes (2006)
  • Russell Stannard. La scienza e i miracoli (2006)
  • Marco Bersanelli e Mario Gargantini. Solo lo stupore conosce (2003)
  • John D. Barrow e Frank J. Tipler. Il principio antropico (2002)
  • Andrè Deroo. Il miracolo della gamba amputata (2001)
  • Roberto Timossi. Dio e la scienza moderna. Il dilemma della prima mossa (1999)
  • Antonino Zichichi. Perché io credo in colui che ha fatto il mondo (1999)
  • David C. Lindeberg, Ronald L. Numbers, Dio e natura (1994)



 

————- ————–

ARGOMENTI STORICI E FALSE ACCUSE ALLA CHIESA

[torna al menu]

  • Rodeny Stark. False testimonianze. Come smascherare alcuni secoli di storia anticattolica (2016)
  • Mark Riebling. Le spie del Vaticano. La guerra segreta di Pio XII contro Hitler (2016)
  • Larry Siedentop. L’invenzione dell’individuo (2016)
  • Pier Luigi Guiducci. Oltre la leggenda nera. Il Vaticano e la fuga dei criminali nazisti (2015)
  • Rodney Stark. La vittoria dell’Occidente (2014)
  • Christopher Black. Storia dell’Inquisizione in Italia. Tribunali, eretici, censura (2013)
  • Lucetta Scaraffia. La grande meretrice. Un decalogo di luoghi comuni sulla storia della Chiesa (2013)
  • Vittorio Messori. Bernardette non ci ha ingannati (2012)
  • Rodney Stark. Il trionfo del cristianesimo (2012)
  • Brian Levack. La caccia alle streghe in Europa (2012)
  • Francesco Agnoli. Case di Dio e ospedali degli uomini (2011)
  • Francesco Agnoli. Indagine sul cristianesimo. Come si costruisce una civiltà (2010)
  • Rodney Stark. Gli eserciti di Dio. Le vere ragioni delle crociate (2010)
  • Luigi Negri e Riccardo Cascioli. Perché la Chiesa ha ragione (2010)
  • Michael Hesemann. Contro la Chiesa, Miti, leggende nere e bugie (2009)
  • Luigi Negri e Franco Tornaghi. Con Galileo, oltre Galileo (2009)
  • Luciano Garibaldi. O la croce o la svastica. Rapporti tra Chiesa e Nazismo (2009)
  • Rodney Stark. La vittoria della ragione (2008)
  • Francesco Castelli. Padre Pio sotto inchiesta. L'”autobiografia” segreta (2008)
  • Rodney Stark. Come il cristianesimo ha prodotto libertà, progresso e ricchezza (2008)
  • Thomas E. Woods. Come la Chiesa cattolica ha costruito la civiltà occidentale (2007)
  • Joseph Perez. Breve Storia Dell’Inquisizione Spagnola (2006)
  • Peter Godman. I segreti dell’Inquisizione (2004)
  • Luigi Negri. Controstoria. Una rilettura di mille anni di vita della Chiesa (2000)
  • Luigi Negri. False accuse alla Chiesa (1997)
  • Christopher Dawson. Il cristianesimo e la formazione della civiltà occidentale (1995)
  • Bartolomé Bennassar. Storia dell’Inquisizione spagnola (1980)
Condividi su:
  • Aggiungi su Facebook
  • Aggiungi su Twitter
  • Aggiungi su Windows Live
  • Aggiungi su MySpace

Articoli dei collaboratori esterni

In questa pagina raccogliamo in ordine cronologico gli articoli dei nostri collaboratori esterni.

Questi scritti rientrano nella categoria delle opere dell’ingegno con la conseguenza di essere oggetto protetto della legge sul diritto d’autore, L. 22 aprile 1942 n. 633, pertanto riproduzioni da parte di altri soggetti non sono lecite a meno che venga informata la redazione e vengano citati obbligatoriamente la fonte, la data e il nome dell’autore.

 
 
 

«Da quando mi sono esposto, come matematico cattolico, ho scoperto che…», di Francesco Malaspina (20/06/18)

«Anche per me, matematico, la grande sfida è l’umiltà evangelica», di Francesco Malaspina (04/04/17)

Il “diritto a morire”? Con l’eutanasia si trasformerà in “dovere di morire”, di Aldo Vitale (22/03/17)

Dopo burqa e femminismo, grazie a te donna perché sei donna, di Anna Paola Borrelli (08/03/17)

Darwin Day 2017, il biologo Bizzarri: «creazionisti e post-darwiniani, identici errori» di Mariano Bizzarri (12/02/17)

Un matematico credente racconta il suo professore Odifreddi di Francesco Malaspina (30/01/17)

«E’ più ragionevole credere in Dio, anche senza dimostrazione matematica» di Francesco Malaspina (10/01/17)

«Sono un matematico, vi spiego perché ho scelto l’assioma di Cristo», di Francesco Malaspina (11/06/16)

Dall’«ebraicità di Gesù» alla «cristicità dell’ebraismo»: il percorso della ricerca storica di don Silvio Barbaglia (15/04/16)

Sull’infallibilità papale, risposta agli errori di Hans Küng di Stefano Biavaschi (15/03/16)

Caro Boncinelli, l’affidarsi al sacro è una scelta di salutare realismo di Maria Beatrice Toro (02/02/16)

Georges Lemaitre, l’inizio dell’Universo e il “Dio nascosto” di Paolo Di Sia (26/01/16)

Il “diritto d’amore” di Stefano Rodotà nega sia l’amore che il diritto di Aldo Vitale (27/11/15)

Permanenza nell’impermanenza: considerazioni di un matematico di Paolo Di Sia (08/11/15)

Il mistero dell’equilibrio delle forze in natura: considerazioni di un matematico di Paolo Di Sia (04/06/15)

Perché esiste qualcosa e non il nulla: considerazioni di un matematico di Paolo Di Sia (17/05/15)

Dio e il multiverso: considerazioni di un matematico di Paolo Di Sia (23/02/15)

Cosa c’entra il motore immobile di Aristotele con il DNA? di Giorgio Masiero (19/10/13)

Legge 40 ed eugenetica: vietata per legge, ammessa per sentenza di Aldo Vitale (18/10/13)

Il cristianesimo rifiuta l’imposizione della fede di Marco Fasol (14/10/13)

E’ “buona” l’eugenetica contro i bambini Down? di Benedetto Rocchi (13/10/13)

Una distrazione (fisico-teologica) a Messa, di Giorgio Masiero (01/10/13)

La vita prenatale e le capacità sensoriali di Anna Paola Borrelli (30/09/13)

L’esperienza del Trascendente alla luce della psicoterapia (2° parte) di A. Carrara, A. Passerini, A. Pandolfi (17/09/13)

L’esperienza del Trascendente alla luce della psicoterapia (1° parte) di A. Carrara, A. Passerini, A. Pandolfi (16/09/13)

La Chiesa e la pace nel Medioevo di Francesco Agnoli (14/09/13)

Le nozze gay sono anticostituzionali, di Aldo Vitale (11/09/13)

Da fisico, un inno alla Bellezza, di Giorgio Masiero (11/09/13)

È realmente possibile falsificare o corroborare il darwinismo?, di M. Forastiere, G. Masiero, A. Giuliani (25/08/13)

Gli studi sull’elettricità nati nell’alveo cattolico di Francesco Agnoli (21/08/13)

Ciò che il buon senso già sa, la scienza conferma di Stefano Bruni (18/08/13)

La fede come espressione di una mente adulta di Maria Beatrice Toro (14/08/13)

La genetica moderna ha smentito il darwinismo classico di Giorgio Masiero (12/07/13)

La Corte Suprema: «l’essere umano non è brevettabile» di Aldo Vitale (21/06/13)

Ma laicità non significa indifferenza e neutralità… di Marco Fasol (17/06/13)

Gli ideologhi della casualità (Chiara Lalli, Piero Bianucci….) di Giorgio Masiero (16/06/13)

Morte umana e donazione di organi, una riflessione bioetica di Alberto Carrara (10/06/13)

Chi sostiene il Multiverso nega il metodo scientifico di Enzo Pennetta (07/06/13)

La religione nello spazio pubblico: riflessioni di un non credente di Stefano Colombo (31/05/13)

Meditazioni metafisiche di un tolemaico contemporaneo di Giorgio Masiero (12/05/13)

Legge 40/2004: breve storia di un martirio giudiziario di Aldo Vitale (09/05/13)

La forza della vita, basta non mettersi di traverso di Stefano Bruni (01/05/13)

Papa Bergoglio e i farisei della scienza di Enzo Pennetta (23/04/13)

Il senso dell’amore non è quello della rivoluzione sessuale di Anna Paola Borrelli (14/04/13)

Dalle coincidenze dell’universo la confutazione del naturalismo di Giorgio Masiero (11/04/13)

Nati per credere, risposta a Giorgio Vallortigara di Maria Beatrice Toro (06/04/13)

Che cos’è la vita? La scienza non riesce ancora a definirla, di Giorgio Masiero (23/03/13)

La Chiesa auspica un Umberto Veronesi meno confuso di Alessandro Giuliani (22/03/13)

Papa Francesco sfida il riduzionismo della cultura secolare di Aldo Vitale (21/03/13)

Il naturalismo porta all’uso improprio della scienza di Giorgio Masiero (01/03/13)

Ecco perché il feto umano è da considerarsi persona di Stefano Bruni (21/02/13)

Superare la legge di Hume in una prospettiva teleologica di Luigi Baldi (16/02/13)

Comparsa dell’uomo: caso e necessità sono insufficienti di Enzo Pennetta (15/02/13)

La vera guerra è tra scienza e scientismo (II° parte) di Francesco Agnoli (09/02/13)

La contraddizione di chi nega una morale naturale universale di Francesco Agnoli (06/02/13)

“Nati per credere”, le banalità ateologiche di Pievani e Vallortigara di Francesco Agnoli (03/02/13)

Dal multiverso all’abiogenesi, congetture confuse con teorie scientifiche di Giorgio Masiero (30/01/13)

Il neodarwinismo è morto, ma non lo si può dire di Enzo Pennetta (20/01/13)

Costantino e la sua conversione al cristianesimo di Luigi Baldi (19/01/13)

La vera guerra è tra scienza e scientismo (I° parte) di Francesco Agnoli (16/01/13)

La psicologia evolutiva e le storielle sulla mente umana di Michele Forastiere (15/01/13)

Come la Chiesa ha alfabetizzato l’Europa di Francesco Agnoli (14/01/13)

Nuovo studio: diffusione contraccettiva non riduce i tassi di aborto di Renzo Puccetti (11/01/13)

Il darwinismo non ha detronizzato l’uomo, egli resta irriducibile di Francesco Agnoli (08/01/13)

L’eliocentrismo ha messo in crisi la teologia? No, ha elevato l’uomo di Francesco Agnoli (18/12/12)

Una svolta dell’ebraismo di Gesù: era atteso da sempre di Marco Fasol (17/12/12)

Il destino dell’anima e il Natale, risposta al materialismo di Giorgio Masiero (14/12/12)

La ragione cristiana ha demolito l’astrologia e la superstizione di Francesco Agnoli (11/12/12)

Coscienza e neuro-libertà: il contributo di Tommaso d’Aquino (II° parte) di Alberto Carrara (10/12/12)

La complessità fondamentale della vita: le proteine di Michele Forastiere (07/12/12)

Critica al femminismo, elogio della maternità di Anna Paola Borrelli (06/12/12)

Neuroteologia: il trascendente non è “fabbricato” dal cervello di Maria Beatrice Toro (09/11/12)

L’uomo, la discontinuità biologica e il libero arbitrio di Giorgio Masiero (06/11/12)

Sindrome di Down: sono davvero vite inutili, sprecate, dannose? di Stefano Bruni (04/11/12)

La gravidanza giova alla salute della donna di Valentina Sciubba (03/11/12)

Sentenza terremoto L’Aquila: giudici vittime dell’ideologia scientista di Aldo Vitale (26/10/12)

I contraccettivi gratuiti non prevengono l’aborto, ecco perché di Renzo Puccetti (18/10/12)

C’era una volta la panspermia, la teoria che sposta solo il problema di Mariano Bizzarri (14/10/12)

La scienza non spiega tutto, se anche “Nature” se ne accorge…. di Alessandro Giuliani (10/10/12)

Sull’origine dell’uomo, alcune domande di Umberto Fasol (06/10/12)

Coscienza e neuro-libertà: il contributo di Tommaso d’Aquino (I° parte) di Alberto Carrara (26/09/12)

Perché mente e coscienza non sono un epifenomeno di Giorgio Masiero (25/09/12)

Costantino e l’Editto di Milano: l’inizio della libertà religiosa di Marco Fasol (23/09/12)

A proposito dell’anima, risposta a Chiara Lalli di Fortunato Tito Arecchi (22/09/12)

Eutanasia: ecco perché il suicidio è l’ossessione della società laica di Francesco Agnoli (20/09/12)

Ma perché Margherita Hack continua a credere a Babbo Natale? di Umberto Fasol (20/09/12)

Tre professionisti coerenti ed amanti della vita umana di Stefano Bruni (18/09/12)

Il nuovo libro del filosofo Nagel: un altro duro colpo al neodarwinismo di Enzo Pennetta (16/09/12)

A sostegno di una nuova teoria dell’evoluzione (II° parte) di Michele Forastiere (15/09/12)

A sostegno di una nuova teoria dell’evoluzione (I° parte) di Michele Forastiere (14/09/12)

La matematica e la fede religiosa: un rapporto lungo trenta secoli (II° parte) di Francesco Agnoli (13/09/12)

L’enigma della Sfinge e il continuum dell’esistenza umana di Stefano Bruni (12/09/12)

La matematica e la fede religiosa: un rapporto lungo trenta secoli (I° parte) di Francesco Agnoli (11/09/12)

Il fondamento dell’essere, commento al pensiero di William Carroll di Alessandro Giuliani (09/09/12)

«Grazie per non aver abortito», lettera di un bambino cresciuto a sua madre di Stefano Bruni (08/09/12)

Margherita Hack lo riconosce: «come scienziata non ho scoperto nulla» di Francesco Agnoli (07/09/12)

L’on. Farina Coscioni e la strumentalizzazione della vicenda di Celeste di Stefano Bruni (04/09/12)

Nuovo studio: correlazione tra aborto indotto e cancro al seno di Anna Paola Borrelli (31/08/12)

Comitato Nazionale di Bioetica: «l’obiezione di coscienza è un diritto inviolabile» di Aldo Vitale (27/08/12)

Immanuel Kant e Tommaso d’Aquino (V° parte): la metafisica nella “Critica della ragion pura” di Luca Ferrara (28/08/12)

Esiste davvero il “cervello gay”? di Alberto Carrara (26/07/12)

Particelle elementari e scintille divine di Giorgio Masiero (24/07/12)

L’irriducibilità dell’uomo alla macchina di Giorgio Masiero (17/07/12)

Aristotele e la finalità nelle opere della natura” di Umberto Fasol (07/07/12)

Dove neodarwinismo coincide con creazionismo: il bluff della “selezione naturale” di Giorgio Masiero (15/06/12)

Rimane il divieto della eterologa, ma avanza il relativismo giuridico di Aldo Vitale (12/06/12)

10 anni di Neuroetica: un corso estivo per approfondire di Alberto Carrara (10/06/12)

La neuroteologia: un verdetto sulla fede? di Maria Beatrice Toro (07/06/12)

La gratitudine, ovvero ciò che differenzia i credenti dagli altri di Marco Fasol (04/06/12)

La fede o il dubbio? Ecco perché il cattolico “adulto” tradisce Gesù di Francesco Agnoli (03/06/12)

Quel che la scienza “spiega” e…che lo scientismo non sa di Giorgio Masiero (01/06/12)

Il successo dell’epigenetica mette in discussione il riduzionismo genetico di Paolo Tortora (15/05/12)

Cavalli Sforza: «la fine del determinismo genetico» di Enzo Pennetta (10/05/12)

Grazie al progresso scientifico si riduce la liceità all’aborto di Aldo Vitale (09/05/12)

Convivere prima del matrimonio aumenta il rischio di divorzio di Anna Paola Borrelli (08/05/12)

Come la metafisica medievale anticipa la fisica moderna di Giorgio Masiero (05/05/12)

Lo zoologo Galleni: «Dio ha creato una natura libera di evolversi» di Ludovico Galleni (02/05/12)

Immanuel Kant e Tommaso d’Aquino (III° parte): le cinque vie di Luca Ferrara (01/05/12)

Teilhard de Chardin aveva ragione? La vita si muove da sola?, di Umberto Fasol (26/04/12)

L’embriologia, l’evoluzione e l’evidenza del “progetto”, di Umberto Fasol (26/04/12)

L’insostenibile leggerezza del neodarwinismo, di Giorgio Masiero e Michele Forastiere (25/04/12)

Differenza tra verità scientifica e verità sapienziale, di Mariano Bizzarri (24/04/12)

Immanuel Kant e Tommaso d’Aquino (II° parte): le due quaestiones, di Luca Ferrara (20/04/12)

L’embriologia, l’evoluzione e l’evidenza del “progetto”, di Umberto Fasol (19/04/12)

Immanuel Kant e Tommaso d’Aquino (I° parte): confronto possibile?, di Luca Ferrara (17/04/12)

I Santi cristiani così diversi dagli eroi pagani, di Marco Fasol (16/04/12)

Cosa c’entra il sequenziamento del genoma del gorilla con l’uomo?, di Alessandro Giuliani (14/04/12)

Scienza contro filosofia, la falsa alternativa, di Giorgio Masiero (07/04/12)

L’attaccamento a Dio: una forma di legame adulto, di Maria Beatrice Toro (05/04/12)

“Effetto Ramanujan”: un argomento fisico contro il darwinismo, di Giorgio Masiero e Michele Forastiere (03/04/12)

Quale fondamento ha la “morale laica”?, di Stefano Biavaschi (02/04/12)

Laicità: l’errore di Paolo Flores d’Arcais, di Luigi Baldi (01/04/12)

In morte di un fratello, risposta a Carlo Troilo, di Maurizio Pucciarelli (30/03/12)

Etica laica: un’occasione perduta, di Stefano Biavaschi (26/03/12)

Il successo dell’eugenetica negli USA, in Europa e nei Paesi secolarizzati, di Francesco Agnoli (24/03/12)

A Strasburgo vince la famiglia naturale e i diritti del bambino, di Maurizio Pucciarelli (23/03/12)

Dopo Richard Dawkins, neanche Telmo Pievani riesce a rispondere, di Enzo Pennetta (22/03/12)

Omosessuali: dal diritto di famiglia alla famiglia di diritto, di Aldo Vitale (21/03/12)

L’evidenza dei miracoli, in memoria della scoperta di J.C. Maxwell, di Giorgio Masiero (17/03/12)

Alabama, Corte Suprema riconosce il feto come una persona umana, di Aldo Vitale (11/03/12)

Charles Darwin e Francis Galton all’origine dell’eugenetica e del razzismo, di Francesco Agnoli (09/03/12)

Ecco la proposta: un avvocato all’interno dei Consultori familiari, di Maurizio Pucciarelli (08/03/12)

Qual è la verità sul processo a Galileo Galilei?, di Luigi Baldi (02/03/12)

Dio è un prodotto dei desideri dell’uomo?, di Giorgio Masiero (29/02/12)

Quando la scienza inciampa trova sempre qualche filosofo “d’ufficio”, di Mariano Bizzarri (27/02/12)

Richard Dawkins “imbarazzante”: si dimentica il titolo dell’opera di Darwin, di Enzo Pennetta (26/02/12)

Ha senso la morale senza Dio? Rispondono Dostoevskij e Francis Collins, di Francesco Agnoli (22/02/12)

Quali rischi per un’etica senza Dio? Commento a Engelhardt…, di Giovanni Botta (15/02/12)

Pillola della moralità, il “New York Times” ci crede davvero?, di Alessandro Giuliani (08/02/12)

Cannabis: la verità scientifica contro l’insostenibile “leggerezza” dei radicali, di Stefano Bruni (07/02/12)

Jerome Lejeune, il genetista più odiato dagli abortisti, di Francesco Agnoli (06/02/12)

Consiglio d’Europa: l’eutanasia deve essere sempre proibita, di Aldo Vitale (03/02/12)

Il principio antropico e il senso del mondo, di Umberto Fasol (25/01/12)

Ecco perché i Vangeli sono un’opera di grande attendibilità storica, di Marco Fasol (21/01/12)

“The Lancet” conferma: è sbagliato impiantare più embrioni, di Aldo Vitale (19/01/12)

Il peccato dell’ateismo militante: per negare Dio, deve negare l’uomo, di Francesco Agnoli (11/01/12)

La fede e il benessere psicofisico: correlazioni e distinzioni dall’“effetto placebo”, di Maria Beatrice Toro (08/01/12)

Homo sapiens: l’uomo venuto dal nulla, di Enzo Pennetta (23/12/11)

L’ateismo non esiste: o Dio o una religione sugli idoli, di Francesco Agnoli (22/12/11)

Continuità e salti: la chiusura ideologica del mondo biologico, di Alessandro Giuliani (21/12/11)

Perché il disagio degli omosessuali aumenta anche nelle società gay-friendly?, di Adamo Creato (24/11/11)

Nick Matzke ammette che la selezione naturale non spiega l’evoluzione, di Michele Forastiere (15/11/11)

Grande Chambre: legittimo il divieto austriaco di fecondazione eterologa, di Aldo Vitale (07/11/11)

Un approccio scientifico alla formazione dell’immagine della Sindone (II° parte), di Paolo Di Lazzaro (30/10/11)

Recensione del libro: “Scienza: istruzioni per l’uso”, di Alessandro Giuliani (28/10/11)

EllaOne: l’ennesima aggressione alla vita mascherata da contraccezione, di Stefano Bruni (26/10/11)

Intorno al libro di Monod: la teleonomia dei viventi come paradosso, di Umberto Fasol (25/10/11)

Un approccio scientifico alla formazione dell’immagine della Sindone (I° parte), di Paolo Di Lazzaro (20/10/11)

La liturgia ateista di Andy Thomson, di Michele Forastiere (15/10/11)

Aborto: un triste primato non riconosciuto, di Stefano Bruni (10/10/11)

E se l’evoluzione fosse prevedibile?, di Michele Forastiere (09/10/11)

Inizia il corso di Specializzazione in Studi Sindonici, di Emanuela Marinelli (07/10/11)

Gli scienziati ignoranti e il culto di Darwin, di Enzo Pennetta (06/10/11)

Linda: una piccola storia irrazionale, di Stefano Bruni (30/9/11)

Antibiotici: smentita definitivamente l’evoluzione dei batteri, di Enzo Pennetta (28/9/11)

I problemi biogiuridici della “gravidanza indesiderata” (o wrongful pregnancy), di Aldo Vitale (26/9/11)

Omosessualità: «uscirne si può, io l’ho fatto!», di Adamo Creato (23/9/11)

I goffi tentativi di proselitismo di Corrado Augias… II° parte, di Michele Forastiere (14/9/11)

Il presunto arretramento del Cristianesimo…, di Marie-Christine Ceruti (13/9/11)

Recensione del libro “La vita inaspettata” di Telmo Pievani, di Michele Forastiere (03/9/11)

I goffi tentativi di proselitismo di Corrado Augias…, di Michele Forastiere (28/8/11)

Recensione del libro “Gesù e i testimoni oculari”, di Marco C. (13/7/11)

Recensione del libro “I Vangeli sono dei reportages”, di Marie-Christine Ceruti (07/7/11)

L’evoluzione dell’occhio rende ancora inquieti i neodarwinisti, di Michele Forastiere (05/7/11)

L’enigma dell’abiogenesi, II° parte, di Michele Forastiere (25/6/11)

L’enigma dell’abiogenesi, di Michele Forastiere (18/6/11)

Le contraddizioni dell’aborto: in Occidente un diritto, in Oriente un dovere, di Aldo Vitale (10/6/11)

Recensione del libro “Evoluzionismo e cosmologia”, di Michele Forastiere (19/5/11)

Condividi su:
  • Aggiungi su Facebook
  • Aggiungi su Twitter
  • Aggiungi su Windows Live
  • Aggiungi su MySpace

Appuntamenti consigliati

Elenchiamo gli appuntamenti che riteniamo più interessanti nel panorama nazionale (ma anche internazionale).
Per chi volesse segnalarne altri ci può contattare all’indirizzo redazione@uccronline.it

2/7/11 Festival internazionale musica cristiana, Napoli

8/7/11 Festival internazionale musica cristiana, Vicenza

16/7/11 Festival internazionale musica cristiana, Roma

25/10/11 Scienza e fede in Jean Guitton (con prof. Rosón Galache), Roma

29/11/11 La natura tra scienza e fede in Hedwig Conrad-Martius, Roma

Condividi su:
  • Aggiungi su Facebook
  • Aggiungi su Twitter
  • Aggiungi su Windows Live
  • Aggiungi su MySpace

I libri più interessanti da gennaio 2011

Offriamo un elenco dei libri più interessanti, secondo noi, pubblicati da Gennaio 2011 ad oggi. I libri verranno linkati verso case editrici cattoliche, non è detto che siano le più economiche.

 

1) Gesù di Nazaret. Dall’ingresso a Gerusalemme alla risurrezioneBenedetto XVI
Il secondo volume di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI sulla figura e le parole di Gesù affronta gli episodi decisivi della vita di Gesù, quelli al centro della fede cristiana: la passione, la morte e la Risurrezione di Cristo. L’autore non intende parlare in primo luogo come Romano Pontefice, e il libro non vuole essere un atto ufficiale del suo magistero. L’analisi si rivela scientificamente rigorosa nel racconto degli avvenimentiil Gesù ed intende rispondere alle domande: il Gesù nel quale crediamo è anche il Gesù veramente esistito? I Vangeli ci mostrano la figura di Gesù più storicamente sensata e convincente?

2) Ero gay. A Medjugorje ho ritrovato me stesso Luca di Tolve
L’autore ripercorre il lungo cammino alla ricerca di sé, dallo smarrimento della propria identità alla redenzione, fino alla rinascita a nuova vita. Vittima dell’abbandono da parte del padre quando è ancora un bambino e dai difficili rapporti famigliari, si ritrova a mettere in discussione la sua identità e a intraprendere il cammino omosessuale. Eletto Mister Gay negli anni Novanta, Luca incomincia a scalare le vette del successo di un certo mondo omosessuale, finché l’aids lo priva nel giro di pochi anni dei migliori amici e attacca anche lui. Qualcosa si rompe nell’equilibrio artificiosamente costruito in tutti quegli anni, e Luca rientra in se stesso. Intraprende così un percorso di conversione, anche spirituale.

3) Il miracolo di Karol. Le testimonianze e le prove della santità di Giovanni Paolo IISaverio Gaeta
L’autore narra il miracolo che ha permesso di portare a conclusione il processo di canonizzazione più veloce nella storia millenaria della Chiesa, a soli sei anni e 29 giorni dalla morte. Oltre al racconto della straordinaria guarigione della suora francese affetta dal morbo di Parkinson, Gaeta raccoglie numerose testimonianze su altre grazie, sia fisiche sia spirituali, attribuite all’intercessione di papa Wojtyla. Dalle migliaia di lettere giunte alla Postulazione romana, storie di tumori definitivamente scomparsi, cuori e fegati tornati improvvisamente sani, bimbi nati senza le malformazioni pronosticate dall’ecografia, ma anche straordinarie conversioni di ergastolani e di prostitute.

4) Il buttafuori di Dio. Una storia vera Greg Watts, John Pridmore
La storia autobiografica della conversione di John Pridmore, ex criminale londinese. Dal riformatorio alla prigione, dal buttafuori nei pub di Londra all’addetto alla sicurezza ai concerti di musica pop. Dal mondo della droga alle macchine lussuose e alla “collezione” di donne. Un giorno, per poco non uccide un uomo che lo aveva offeso. Dalla mancanza continua di soddisfazione a lungo cercata al grido disperato verso Dio. A 27 anni John si converte e diventa un cristiano pieno di fede e di entusiasmo.

5) Chiesa e pedofilia. Colpe vere e presunte, nemici interni ed esterni alla Barca di Pietro Francesco Agnoli
Una coraggiosa inchiesta sullo scandalo pedofilia in Italia e all’estero. Un’indagine su chi ha utilizzato strumentalmente questo scandalo contro la Chiesa.

6) Come fu che divenni c.c.p. (cattolico, credente e praticante)Rino Camilleri
Il noto scrittore e apologeta cattolico racconta la sua conversione dopo una gioventù atea.

7) Teologia e scienza moderna. Lungo la via del dialogoStefano Visintin
Muovendosi sulla duplice esperienza scientifica del fisico e del teologo l’autore guida il lettore nel complesso mondo dei rapporti tra teologia e scienza.

8 ) Chi ha voluto la morte di Gesù? Il maestro di Galilea e i suoi avversari – Giorgio Jossa
Il celebre storico affronta il processo di Cristo, individuando chiaramente i veri colpevoli, cioè i sommi sacerdoti coadiuvati dai romani.

9) Alla ricerca di Gesù. Le indagini di uno storico John Dickson
Il Research Fellow del Department of Ancient History della Macquarie University, passando in rassegna la documentazione antica, intervistando gli esperti di spicco e facendo ricorso a un efficace metodo storico, definisce con chiarezza l’affidabilità o la non affidabilità delle varie fonti, interpretazioni e argomenti sulla storicità di Cristo.

10) La fonte Q. Il «vangelo» ritrovato di Gesù, figlio dell’uomo Nathalie Siffer, Denis Fricker
La teoria detta delle “due fonti” è la più seguita tra gli specialisti per illustrare la nascita dei vangeli sinottici. I redattori dei vangeli di Matteo e di Luca avrebbero attinto infatti al vangelo di Marco e una fonte chiamata “fonte Q”. Dopo aver introdotto i lettori nella storia della formazione dei vangeli, gli autori invitano a visitare il cantiere della ricostruzione della fonte Q: il documento – essenzialmente una raccolta di parole e di discorsi di Gesù – ne traccia un ritratto originale e inedito, che ha tutti gli elementi per essere ritenuto molto antico.

11) L’ Unità d’Italia. Centocinquant’anni 1861-2011 Giacomo Biffi
Un italiano d’eccezione offre il suo contributo personale al controverso e multiforme dibattito sul Risorgimento. In occasione del centocinquantesimo anniversario dell’Italia unita, il cardinale Giacomo Biffi rivolge il suo inconfondibile sguardo ai fatti ”provvidenziali” che guidarono il nostro paese verso l’unita’ nazionale, senza trascurare le contraddizioni, i limiti e gli effetti a lungo termine dell’opera dei costruttori del nuovo Stato.

12) L’ uomo tra spazio e tempoUgo Amalfi
Un saggio divulgativo sull’universo. Dalla viva voce di uno dei maggiori fisici italiani.

13) I cattolici che hanno fatto l’Italia Lucetta Scaraffia
La docente di storia contemporanea all’Università di Roma La Sapienza affronta il tema «cattolici e Risorgimento» guardando alla collaborazione che molte congregazioni di vita attiva – soprattutto quelle di origine piemontese come i salesiani e le figlie di Maria Ausiliatrice, o le suore carcerarie della marchesa di Barolo – hanno realizzato con i governi che si sono susseguiti al potere nei primi decenni dell’Italia unita. Queste iniziative hanno avuto il merito di anticipare, nella maggior parte dei casi, la conquista dei diritti fondamentali della donna e dell’uomo in un periodo in cui la preoccupazione della società civile era quella di formare una coscienza ai propri cittadini.

14) Come andare a messa e non perdere la fede don Nicola Bux
Titolo provocatorio, che il sacerdote, consultore delle congregazioni per la dottrina della fede, dei santi, e dell’ufficio delle celebrazioni pontificie, spiega fin dall’introduzione. “Tra Dio e i fedeli c’è il sacerdote, che non è il padrone della liturgia, ma un ministro. La liturgia è una cosa seria e non vive di trovate accattivanti, non è un intrattenimento che deve aver successo, non deve provocare emozioni, non deve esprimere l’attualità effimera ma il mistero permanente: l’azione a cui prendiamo parte è il dono di Cristo sulla croce” (qui una presentazione).

15) La guerra contro Gesù Antonio Socci
Da una parte il “Gesù storico” e dall’altra il “Gesù dei Vangeli”? No. Socci dimostra che l’archeologia e la ricerca storica confermano la veridicità della narrazione evangelica, i particolari dell’esistenza terrena di Gesù e, soprattutto, la sua resurrezione.

16) Preti sposati? 30 domande scottanti sul celibatoA.A.V.V.
Diversi esperti rispondono alle tante domande e obiezioni sul celibato, aiutano a scoprirne e capirne il valore, alla luce delle Scritture e del Magistero della Chiesa (qui una presentazione).

17) Un miracolo nella mia vita – Condannati dalla scienza, salvati dalla fede: storie di guarigioni impossibili Margherita Enrico
La voce dell’autrice, testimone lei stessa della guarigione del figlio dopo un incontro con Papa Wojtyla, racconta con documenti alla mano alcune delle cosiddette “guarigioni inspiegabili”, descrivendo la posizione della scienza e quella della chiesa.

18) Karol Wojtyla – Il Papa che ha cambiato la storia Valentina Alazraki e Gianni Giansanti.
Il libro ricostruisce la storia di un Pontefice la cui vicenda umana è stata una delle più avvincenti dei tempi moderni.

19) Cellule staminali, Sfide e prospettiveAntonio Puca
L’autore spiegherà come lo sviluppo scientifico non può essere l’affermazione del singolo nè di una categoria umana sull’altra, bensì il progresso deve riguardare tutti gli aspetti dell’essere umano, quindi non può e non deve prescindere dalla paritaria evoluzione e crescita del potenziale umano, legale ed etico.

20) I miracoli che cambiano la vitaMarino Parodi
Lo psicologo basandosi su recenti scoperte scientifiche, specialmente nel campo della fisica quantistica e della psicologia del profondo, ma anche della stessa medicina, spiegherà che il miracolo consiste non già in un’eccezione alle leggi di natura, bensì nell’applicazione di leggi di natura ancora poco conosciute. Di conseguenza, in linea di massima, il miracolo è sempre possibile. Il libro presenta una serie di casi, tutti recenti e rigorosamente documentati, di guarigioni normalmente considerate “miracolose”, ossia “impossibili” secondo i canoni della scienza tradizionale. Seguono importanti chiarimenti circa la visione della vita e l’atteggiamento psicologico necessari per ottenere un miracolo. 

Condividi su:
  • Aggiungi su Facebook
  • Aggiungi su Twitter
  • Aggiungi su Windows Live
  • Aggiungi su MySpace

Le interviste di UCCR

Questa pagina è dedicata alle interviste del venerdì, la rubrica settimanale in cui dialoghiamo con esponenti di varie aree culturali (scienza, teologia, filosofia, storia ecc.).

Qui di seguito sono elencate tutte le interviste che abbiamo realizzato nel corso degli anni.

 
 
 
 
 
 
 

«Noi donne pro-life rifiutiamo l’aborto come diritto» (06/5/22)

Intervista a Maria Rachele Ruiu, membro del consiglio direttivo di Pro Vita & Famiglia.
 
 
 
 
 
 

La Sindone autentica? Un esperto risponde alle obiezioni (29/4/22)

Intervista a Alessandro Piana, sindonologo e membro del Comitato Scientifico Internazionale dell’International Workshop on the Scientific Approach to the Acheiropoietos Image tenutosi presso il centro ricerche ENEA di Frascati.
 
 
 
 
 
 

Uno sguardo cattolico sul ’68: ribellione e voglia di autenticità (22/4/22)

Intervista a Maria Bocci, professore ordinario di Storia contemporanea all’Università Cattolica di Milano.
 
 
 
 
 
 
 

L’amuleto ebraico che cita YHWH (8/4/22)

Intervista a Scott Stripling, direttore degli scavi per l’Associates for Biblical Research in Israele.
 
 
 
 
 
 
 

«Nessun nativo ucciso nelle scuole residenziali» (1/4/22)

Intervista a Jacques Rouillard, docente emerito di Storia all’Università di Montreal.
 
 
 
 
 
 

Fraternità San Carlo, vivere il sacerdozio in amicizia ed unità (25/3/22)

Intervista a don Andrea Barbero, padre spirituale del Seminario della Fraternità San Carlo di Roma.
 
 
 
 
 
 

Il sesso è binario, lo psicologo smonta i gender studies (18/3/22)

Intervista a Marco Del Giudice, psicologo evoluzionista e docente presso l’Università del New Mexico (USA).
 
 
 
 
 
 

Evoluzionisti e cattolici? Si può e si deve (16/1/17)

Intervista a Fiorenzo Facchini, sacerdote e professore emerito di Antropologia all’Università di Bologna.
 
 
 
 
 
 
 

«Il caso Orlandi? Risolvibile, ma i magistrati…» (18/2/16)

Intervista al fotografo e regista Marco Fassoni Accetti, supertestimone della sparizione di Emanuela Orlandi, cittadina vaticana.
 
 
 
 
 
 

Darwin Day: «Possiamo ancora chiamarlo Creatore» (16/2/15)

Intervista a Ludovico Galleni, docente di Zoologia generale ed Etica Ambientale presso l’Università di Pisa.
 
 
 
 
 
 

«Regione Lombardia non ha paura e difende la famiglia» (16/1/15)

Intervista a Cristina Cappellini, assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia.
 
 
 
 
 
 

Evangelici italiani: «Uniti ai cattolici in difesa della famiglia» (20/11/14)

Intervista al pastore Stefano Bogliolo, membro del direttivo nazionale dell’Alleanza Evangelica Italiana.
 
 
 
 
 
 
 

La Genesi non è in contraddizione con la scienza (13/12/13)

Intervista a Vincenzo Balzani, chimico e professore emerito all’Università di Bologna.
 
 
 
 
 
 

«L’obiettore è un buon medico» (28/7/12)

Intervista a Stefano Bruni, pediatra, già dirigente medico presso l’Ospedale Materno Infantile di Ancona e docente della Clinica Pediatrica dell’Università Politecnica delle Marche.
 
 
 
 
 
 

«L’obiettore è un buon medico» (28/6/12)

Intervista a Assuntina Morresi, docente di Chimica fisica all’Università di Perugia e membro del Comitato nazionale di bioetica.
 
 
 
 
 
 

«L’obiettore è un buon medico» (25/6/12)

Intervista a Renzo Puccetti, specialista in medicina Interna, membro della Research Unit della European Medical Association.
 
 
 
 
 

Sindone: il fisico Di Lazzaro risponde alle (poche) obiezioni (23/2/12)

Intervista a Paolo Di Lazzaro, fisico e dirigente di ricerca presso il Centro Ricerche Enea di Frascati.
 
 
 
 
 
 

Darwin Day 2012, «nessun conflitto per i cattolici» (20/2/12)

Intervista a Ludovico Galleni, docente di Zoologia generale ed Etica Ambientale presso l’Università di Pisa.
 
 
 
 
 
 

Darwin Day 2012, «c’è troppa ideologia darwiniana» (19/2/12)

Intervista a Paolo Tortora, professore ordinario di Biochimica presso l’università di Milano Bicocca, dove è anche Coordinatore del Dottorato in Biologia.
 
 
 
 
 

Darwin Day 2012, «neodarwinismo? Bandiera progressista» (18/2/12)

Intervista a Mariano Bizzarri, docente di Biochimica e Patologia Clinica presso l’Università La Sapienza di Roma, direttore del Systems Biology Group Lab.
 
 
 
 
 
 

Darwin Day 2012, «bisognerebbe celebrare anche Wallace» (17/2/12)

Intervista a Gerald L. Schroeder, fisico e teologo, docente presso il College of Jewish Studies Aish HaTorah’s Discovery Seminar.
 
 
 
 
 
 

Darwin Day 2012, «la scienza non riesce a rispondere a tutto» (16/2/12)

Intervista a Laura Boella, docente ordinario di Filosofia morale presso l’Università degli Studi di Milano.
 
 
 
 
 
 

Darwin Day 2012, «ecco gli errori di Richard Dawkins» (15/2/12)

Intervista a Massimo Piattelli Palmarini, docente di Scienze Cognitive presso l’Università dell’Arizona.
 
 
 
 
 
 

Darwin Day 2012, «nessuna antitesi con il Creatore» (14/2/12)

Intervista a William Daniel Phillips, fisico e premio Nobel per la Fisica (1997).
 
 
 
 
 
 

Darwin Day 2012, «l’evoluzione è stimolo per la fede» (13/2/12)

Intervista a Fiorenzo Facchini, sacerdote e professore emerito di Antropologia all’Università di Bologna.
 
 
 
 
 
 

Darwin Day 2012, «no all’uso antireligioso di Darwin» (12/2/12)

Intervista a Luigi Borzacchini, docente di Logica matematica e di Storia della Matematica presso l’Università di Bari.
 
 
 
 
 

«L’insulto di Odifreddi a Giorgio Israel? Ho registrato tutto» (13/8/11)

Intervista a Claudio Sabelli Fioretti, giornalista, scrittore e già collaboratore de Il Corriere della Sera.
 
 
 
 
 
 

Condividi su:
  • Aggiungi su Facebook
  • Aggiungi su Twitter
  • Aggiungi su Windows Live
  • Aggiungi su MySpace

Collaboratori e redazione

Per ogni comunicazione con la redazione si utilizzi l’indirizzo e-mail: redazione@uccronline.it



 
 

COLLABORATORI ESTERNI

 

STEFANO BIAVASCHI
Assistente assistente alla Cattedra di Teologia presso l’Università Cattolica di Milano, docente di Religione nelle Scuole Superiori, formatore di insegnanti e catechisti, scrive per riviste e quotidiani, pubblicando sul Corriere della Sera, Il Giorno, La Repubblica, Oggi, Avvenire ecc. Ha contribuito alla formazione etica dei nuovi funzionari iracheni per conto di “Transparency International” dopo il conflitto in Iraq, ha lavorato per Rai e Mediaset ed è da alcuni anni conduttore a Radio Maria di trasmissioni a carattere culturale. Ha pubblicato diversi libri, tra cui “Il Profeta del Vento“ e Le Antiche fonti della fede (Fede & Cultura 2016).
Qui si possono leggere i suoi articoli per UCCR.

 

MARIANO BIZZARRI
Docente di Patologia Clinica presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università “La Sapienza” di Roma. E’ direttore del “Systems Biology Group Lab” presso il medesimo Ateneo e segretario generale della ISSBB (Italian Society for Space Biomedicine and Biotechnology). Fino al 2014 è stato presidente del Consiglio Scientifico dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).
Qui si possono leggere i suoi articoli per UCCR.

 

ANNA PAOLA BORRELLI
Dopo aver conseguito la Licenza e il Dottorato in Teologia Morale presso l’Accademia Alfonsiana di Roma, si è perfezionata in Bioetica; in Scuola e Disagio giovanile; in Psicologia dell’età evolutiva e in Psicologia dell’Adolescenza. Ha poi, conseguito il Master in Metodologie didattiche nell’educazione alla sessualità ed è ora iscritta al Master in Bioetica per le Sperimentazioni cliniche e i Comitati etici. Attualmente è Docente incaricata di Grazia e Virtù teologali; del Seminario di Bioetica; di Metodologia e Didattica IRC presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Salerno; Docente incaricata di Bioetica presso l’Istituto Teologico Salernitano di Pontecagnano-Faiano (Sa); Docente incaricata di Bioetica presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Castellammare di Stabia (Na). È socia ordinaria del Coordinamento Teologhe Italiane e dell’Associazione Femminile Europea per la Ricerca Teologica. Con la casa editrice Bonomi ha pubblicato: “L’amore e le differenze psicologiche e comportamentali tra uomo e donna”; “Lo statuto antropologico ed etico del feto di incerta viabilità e il problema della rianimazione e terapia intensiva dei grandi prematuri”; “Bioetica e neonatologia. Il bambino prematuro”.
Qui si possono leggere i suoi articoli per UCCR.

 

FRANCESCO MALASPINA
Professore associato in Geometria presso il Dipartimento di Scienze Matematiche del Politecnico di Torino, la sua attività di ricerca verte su temi di geometria algebrica. Nel 2016 ha pubblicato il libro Dio e l’ipercubo. Itinerario matematico del cristianesimo (Effatà Editrice 2016).
Qui si possono leggere i suoi articoli per UCCR.

 

STEFANO PARENTI
Vive ed opera a Milano in qualità di psicologo e psicoterapeuta, occupandosi in particolare di sofferenza psichica, anche nel contesto dell’adolescenza e della disabilità. Co-dirige il blog di approfondimento Psicologia e Cattolicesimo, è autore del libro Fatherless (D’Ettoris Editore 2016).
Qui si possono leggere i suoi articoli per UCCR.

 

MARIA BEATRICE TORO
Docente di Psicoterapia e Psicologia presso l’Università La Sapienza e presso l’Università LUMSA di Roma, dal 2008 è Direttore Didattico della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Interpersonale SCINT di Roma. Membro del board editoriale della rivista “Idee in Psicoterapia” (Alpes Edizioni) e Coordinatore Scientifico della rivista “Modelli per la mente” (CIC edizioni), collabora con istituti di ricerca affrontando tematiche relative all’infanzia, alla psicologia della comunicazione multimediale anche in relazione alle tecnodipendenze e alla pedofilia. Gestisce il sito web personale www.mariabeatricetoro.com.
Qui si possono leggere i suoi articoli per UCCR.

 

ALDO VITALE
Dottore di ricerca in Storia e Teoria generale del diritto presso l’Università Tor Vergata di Roma.
Qui si possono leggere i suoi articoli per UCCR.

 

 

Condividi su:
  • Aggiungi su Facebook
  • Aggiungi su Twitter
  • Aggiungi su Windows Live
  • Aggiungi su MySpace