Biblioteca e recensioni dei migliori libri
La lettura genera cultura, ed è fondamentale per stabilizzare, formulare e ampliare un giudizio su un’esperienza, e chiaramente, anche rispetto all’esperienza della fede.
Elenchiamo qui sotto, divisi tematicamente, tutti i libri che sono risultati determinanti per la nostra formazione e che utilizziamo maggiormente come fonti per le riflessioni che compaiono su questo sito web. Alcuni di essi sono accompagnati (cliccare sul collegamento ipertestuale) da una recensione più dettagliata.
|Archeologia e storicità cristianesimo|
|Bioetica: aborto, eutanasia ecc…|
|Chiesa e cattolicesimo|
|Fede e Ateismo|
|Laicità e politica|
|Miracoli |
|Scienza e divulgazione scientifica|
|Storia e false accuse alla chiesa|
—————–
Archeologia e storicità del cristianesimo.
- Gérard Rossé. La risurrezione di Gesù (2016)
- Gérard Rossé. Gesù figlio di Dio – Approccio biblico-teologico (2015)
- Andrea Carandini. Su questa pietra. Gesù, Pietro e la nascita della Chiesa (2013)
- Bart D. Ehrman. Gesù è davvero esistito? Un’inchiesta storica (2013)
- Craig A. Evans e N.T. Wright. Gli ultimi giorni di Gesù (2010)
- John P. Meier. Un ebreo marginale. Ripensare il Gesù storico vol. 4 (2009)
- Gianmario Pagano. I miracoli di Gesù. Dramma e rivelazione (2008)
- Antonio Socci. Indagine su Gesù (2008)
- José Miguel Garcia. Il protagonista della storia (2008)
- Klaus Berger. I cristiani delle origini (2008)
- John P. Meier. Un ebreo marginale. Ripensare il Gesù storico vol. 3 (2003)
- Carsten P. Thiede. Jesus. La fede, i fatti (2003)
- John P. Meier. Un ebreo marginale. Ripensare il Gesù storico vol. 2 (2002)
- John P. Meier. Un ebreo marginale. Ripensare il Gesù storico vol. 1 (2001)
- Carsten P. Thiede e Matthew D’ancona. Testimone oculare di Gesù (1996)
- Stefano Alberto. Vangelo e storicità. Un dibattito (1995)
- Werner Keller. La Bibbia aveva ragione (1956)
—————–
Bioetica: aborto, eutanasia…
- Gerard J.M. van den Aardweg. La scienza dice no. L’inganno del «matrimonio» gay (2016)
- Alfredo Mantovano, Giovanni, Serpelloni e Massimo Introvigne. Libertà dalla droga – Diritto, scienza, sociologia (2015)
- Giorgio Maria Carbone. Gender – L’anello mancante? (2015)
- Gabriele Semprebon. Le cellule staminali e l’embrione. Elementi biologici e questione etica (2015)
- Giuliano Guzzo. La famiglia è una sola (2014)
- Claudio Risè. “Il padre, libertà e dono“ (2013)
- Anna Paola Borrelli. L’amore e le differenze psicologiche e comportamentali tra uomo e donna (2012)
- Luca di Tolve. Ero gay. A Medjugorje ho ritrovato me stesso (2011)
- Marco Doldi. Bioetica per giovani (2001)
- Livio Melina. Corso di Bioetica. Il Vangelo della vita (1996)
—————–
Chiesa e cattolicesimo
- Maurice Caillet. Ero massone (2010)
- Ferdinando Castelli. Dio come tormento. Da Dante a Borges, scrittori di fronte al Mistero (2010)
- Rino Camilleri. Dio è cattolico? (2009)
- Luigi Giussani. Qui e ora (1984-1985) (2009)
- Vittorio Messori. Perché credo (2008)
- Vittorio Messori. Qualche ragione per credere (2008)
- George Weigel. La Chiesa spiegata a chi non crede (2008)
- Davide Perillo. La fede spiegata a mio figlio (2007)
- Luigi Giussani. Certi di alcune grandi cose (1979-1981) (2007)
- Luigi Giussani. Dall’utopia alla presenza (1975-1978) (2006)
- Umberto De Martino. Andrei a Messa ma.. Le risposte alle più comuni obiezioni (2002)
- Vittorio Messori. Inchiesta sul cristianesimo (1997)
- Luigi Giussani. Il senso religioso (1997)
- Luigi Giussani. Si può (veramente?!) vivere così? (1996)
- Luigi Giussani. Le mie letture (1996)
- Luigi Giussani. Si può vivere così? (1994)
- Giovanni Martinetti. Ragioni per credere oggi (1991)
—————–
Fede e Ateismo
- Valerio Merlo. In cerca di salvezza. Wittgenstein e la religione (2016)
- Rémi Brague e Elisa Grimi. Contro l’umanismo e il cristianismo (2015)
- Francesco Agnoli. Filosofia, religione e politica in Albert Einstein (2015)
- Roberto Timossi. Nel segno del nulla – Critica all’ateismo moderno (2015)
- Philippe Nemo. La bella morte dell’ateismo moderno (2014)
- Richard Swinburne. Esiste un Dio? (2013)
- Roberto Timossi. Decidere di credere (2012)
- A.A.V.V. Dio oggi. Con Lui o senza di Lui cambia tutto (2010)
- Roberto Timossi. L’illusione dell’ateismo (2009)
- Francesco Ventorino e Pietro Barcellona. L’ineludibile questione di Dio (2009)
- Francesco Agnoli. Perché non possiamo essere atei (2009)
- Angelo Scola e Flores d’Arcais. Dio? Ateismo della ragione e ragioni della fede (2008)
- John F. Haught. Dio e il nuovo ateismo (2008)
- Matthieu Bumier. Antitrattato di ateologia (2006)
- Francesco Ventorino. Dalla parte della ragione (1997)
- Carlo Maria Martini e Umberto Eco. In cosa crede chi non crede (1996)
- Roberto Timossi. Dio è possibile? (1995)
- Joseph Ratzinger. Introduzione al cristianesimo (1968)
- Henry De Lubac. Il dramma dell’umanesimo ateo (1949)
—————–
Laicità e Politica
- Marcello Pera. Diritti umani e cristianesimo – La Chiesa alla prova della modernità (2015)
- Marcello Pera. Perché dobbiamo dirci cristiani (2008)
- Rino Fisichella. Le ragioni dei cattolici nel dibattito politico italiano (2007)
—————–
Miracoli
- Pierluigi Baima Bollone. 2015. La nuova indagine sulla Sindone (2015)
- Antonino Grasso. Apparizioni, malati e guarigioni a Lourdes (2015)
- Vittorio Messori. Bernardette non ci ha ingannati (2012)
- Gian Maria Zaccone. La Sindone. Storia di un’immagine (2010)
- Francesco Castelli. Padre Pio sotto inchiesta. L'”autobiografia” segreta (2008)
- Yves Chiron. Inchiesta sui miracoli di Lourdes (2006)
- Antonio Socci. Mistero Medjugorje (2005)
- Saverio Gaeta. La Madonna è tra noi, ecco le prove (2003)
- Andrè Deroo. Il miracolo della gamba amputata (2001)
—————–
Scienza e divulgazione scientifica
- Giulio Dante Guerra. L’origine della vita (2016)
- Francesco Malaspina. Dio e l’ipercubo. Itinerario matematico nel cristianesimo (2016)
- Thomas Nagel. Mente e cosmo – Perché la concezione neodarwiniana della natura è quasi certamente falsa (2016)
- Francesco Brancaccio. Ai margini dell’universo, al centro del creato (2016)
- Amir D. Aczel. Perché la scienza non nega Dio (2015)
- Ceroni, Vanzago e Savoldi. La coscienza. Contributi per specialisti e non specialisti tra Neuroscienze, Filosofia e Neurologia (2014)
- Massimo Gandolfini. I Volti della coscienza (2013)
- Francesco Agnoli. Scienziati, dunque credenti (2012)
- Fabrizio Facchini. Complessità, evoluzione, uomo (2011)
- De Caro, Lavazza, Sartori. Le neuroscienze e il mistero del libero arbitrio (2010)
- Massimo Piattelli-Palmarini e Jerry Fodor. Gli errori di Darwin (2010)
- Francisco Ayala. Il dono di Darwin alla scienza e alla religione (2009)
- Antonio Ambrosetti. La matematica e l’esistenza di Dio (2009)
- Angelo Tartaglia. La luna e il dito. Viaggio di un fisico tra scienza e fede (2009)
- Giovanni Cucci. Esperienza religiosa e psicologia (2009)
- Michael Heller. Nuova fisica e nuova teologia (2009)
- Chet Raymo. L’elettrizzante contatto tra scienza e religione (2008)
- Owen Gingerich. Cercando Dio nell’universo (2008)
- Fiorenzo Facchini. Le sfide dell’evoluzione. In armonia tra scienza e fede (2008)
- J.C. Lennox. Fede e scienza. Il Big bang, il darwinismo e visione religiosa? (2007)
- Russell Stannard. La scienza e i miracoli (2006)
- Marco Bersanelli e Mario Gargantini. Solo lo stupore conosce (2003)
- John D. Barrow e Frank J. Tipler. Il principio antropico (2002)
- Roberto Timossi. Dio e la scienza moderna. Il dilemma della prima mossa (1999)
- Antonino Zichichi. Perché io credo in colui che ha fatto il mondo (1999)
—————–
Storia e false accuse alla Chiesa
- Rodeny Stark. False testimonianze. Come smascherare alcuni secoli di storia anticattolica (2016)
- Mark Riebling. Le spie del Vaticano. La guerra segreta di Pio XII contro Hitler (2016)
- Larry Siedentop. L’invenzione dell’individuo (2016)
- Pier Luigi Guiducci. Oltre la leggenda nera. Il Vaticano e la fuga dei criminali nazisti (2015)
- Rodney Stark. La vittoria dell’Occidente (2014)
- Christopher Black. Storia dell’Inquisizione in Italia. Tribunali, eretici, censura (2013)
- Lucetta Scaraffia. La grande meretrice. Un decalogo di luoghi comuni sulla storia della Chiesa (2013)
- Rodney Stark. Il trionfo del cristianesimo (2012)
- Francesco Agnoli. Case di Dio e ospedali degli uomini (2011)
- Francesco Agnoli. Chiesa e pedofilia. Colpe vere e presunte (2011)
- Francesco Agnoli. Indagine sul cristianesimo. Come si costruisce una civiltà (2010)
- Rodney Stark. Gli eserciti di Dio. Le vere ragioni delle crociate (2010)
- Luigi Negri e Riccardo Cascioli. Perché la Chiesa ha ragione (2010)
- Michael Hesemann. Contro la Chiesa, Miti, leggende nere e bugie (2009)
- Luigi Negri e Franco Tornaghi. Con Galileo, oltre Galileo (2009)
- Luciano Garibaldi. O la croce o la svastica. Rapporti tra Chiesa e Nazismo (2009)
- Rodney Stark. La vittoria della ragione (2008)
- Rodney Stark. Come il cristianesimo ha prodotto libertà, progresso e ricchezza (2008)
- Thomas E. Woods. Come la Chiesa cattolica ha costruito la civiltà occidentale (2007)
- Peter Godman. I segreti dell’Inquisizione (2004)
- Rita Pomponio. Il Papa bruciò Giordano Bruno. Ricostruzione controcorrente (2003)
- Luigi Negri. Controstoria. Una rilettura di mille anni di vita della Chiesa (2000)
- Luigi Negri. False accuse alla Chiesa (1997)
- Christopher Dawson. Il cristianesimo e la formazione della civiltà occidentale (1995)
- Bartolomé Bennassar. Storia dell’Inquisizione spagnola (1980)