La ragione cristiana ha demolito astrologia e superstizione


di Francesco Agnoli*
*scrittore e saggista

 

Il 2009 è stato l’anno dell’astronomia, in cui si ricordano i grandi nomi e le grandi scoperte in questo campo della scienza. L’astronomia è sempre stata uno degli interessi principali dell’uomo, anche se nell’antichità si confondeva spesso con l’astrologia, perché non era tanto una scienza, quanto un’insieme di osservazioni empiriche, anche notevoli ed importanti, ma per lo più unite a considerazioni magiche, superstiziose, fataliste.

Tutti i popoli della terra hanno sollevato gli occhi al cielo, per un innato senso religioso. Hanno tutti chiesto alla luna, come il pastore di Leopardi: “Che fai tu luna in ciel, dimmi che fai silenziosa luna?”, cercando di ottenere da lei una risposta anche sul destino umano. Basti pensare che tutte le cantiche di Dante finiscono con la parola stelle, o che il termine “desiderio”, deriva dal latino, sidera, che significa, appunto, stelle.

Così gli antichi babilonesi e molti altri popoli avevano degli osservatori sopraelevati e cercavano di leggere nel cielo il Destino dell’uomo, redigendo oroscopi. Gli astri e i pianeti erano per gli antichi, e per molti intellettuali e non, del Cinquecento e del Seicento (si pensi a Tommaso Campanella), delle “divinità” capaci di influenzare l’uomo, la sua salute, le sue scelte morali. Platone, un grande filosofo greco del V secolo avanti Cristo, nel suo Timeo definisce le stelle “dei visibili”, e ritiene, come i suoi contemporanei, che sia composto di una quinta essenza, l’etere, che esiste appunto solo nel cielo. Gli astri, per lui, per gli aristotelici e per il cosiddetto sistema aristotelico tolemaico, sono lisci, perfetti, cristallini, si muovono di moto circolare, e cioè perfetto, perché sono, appunto, divini.

Col cristianesimo le cose iniziano a cambiare: il cielo rimane abitato da Dio, metaforicamente, ma le stelle e gli astri vengono ridimensionati. Divengono semplicemente creature di Dio, opere della sua munificenza, che cantano le lodi del Creatore, ma non divinità essi stessi. Uomini, insegna sant’Agostino, siete liberi, le vostre azioni non sono decise dagli astri. Siete voi, come creature spirituali, a scegliere tra il bene e il male, e a decidere della vostra vita. Analogamente l’apologeta cristiano Lattanzio scrive: “Proprio perché gli astri non possono uscire dalle orbite prescritte, appare evidente che non sono dei; se fossero dei li vedremmo trasferirsi qua e là come esseri animati sulla terra che vanno dove vogliono perché le loro volontà sono libere”. Si tratta di un’ acquisizione filosofica fondamentale, che da una parte salva la libertà e l’indipendenza dell’uomo, non più schiavo del Fato, del Destino, del volere delle stelle, come nell’antichità, dall’altra apre allo studio scientifico degli astri.

In quanto agglomerati di materia, infatti, e non dei, possono essere indagati e studiati. San Tommaso, per confutare coloro che ancora credono nell’oroscopo, scrive: “Astri inclinant, non necessitant”, cioè gli astri possono influire sul carattere, sul temperamento di una persona, ma non impongono nulla, necessariamente, alla natura spirituale, libera, dell’uomo, come invece credono i pagani o gli altri popoli della terra, in Asia o in Africa. Nonostante queste importanti riflessioni, scaturite dalla razionalità del cristianesimo, il medioevo mantiene il sistema aristotelico tolemaico e geocentrico degli antichi greci. Solo che inizia sempre più ad interrogarsi: se non sono dei, se non sono entità vive, cioè se non si muovono per forza propria, cosa muove gli astri? Non un’anima divina dentro di loro, dunque, ma qualcosa di altro.

Roberto Grossatesta, un vescovo inglese, nel XIII secolo ipotizza che il moto originario impresso all’atto della creazione, da una sorta di big bang, possa giustificare il moto dei pianeti. Come se dopo l’atto creativo di Dio, tutto l’universo materiale fosse regolato da leggi fisiche, matematiche, poste in essere da un “divino Architetto”. Occorre ora, dunque, cercare in base a quali leggi (nomoi) si muovono le stelle: l’astrologia, o “astro-biologia”, secondo la definizione di A. Koyre (in quanto gli antichi pagani consideravano i pianeti degli “animali viventi”), diventa, piano piano, astro-nomia, studio dei nomoi, delle leggi che muovono le stelle. Per Niccolò Copernico, un sacerdote “polacco” che studia nelle università italiane, autore del De revolutionobus orbium coelestium, il vecchio sistema aristotelico-tolemaico, per quanto ingegnoso, non è credibile, perché troppo complesso, contorto, dispendioso: se un buon orologiaio utilizza il minor numero possibile di meccanismi per ottenere il risultato che cerca, quanto più Dio, che è sommamente intelligente, utilizzerà il metodo più semplice per ottenere i migliori effetti? E il metodo più semplice, afferma Copernico, cioè il più ingegnoso, è immaginare che sia la terra a girare intorno al sole, e non viceversa! A guidare Copernico, dunque, come tutti gli altri grandi padri della scienza, vi sono osservazioni concrete e un’ idea filosofica di fondo: la natura va ammirata, per la sua bellezza, ma non va confusa, come facevano gli antichi pagani, che non avevano il concetto di un Dio trascendente, con il suo Creatore. Al contrario, invece di divinizzarla, e immaginare che sia abitata da dei, demoni, spiriti elementali, gnomi, foletti o quant’altro, tutte forze paurose e misteriose che paralizzano la ricerca e la libertà dell’uomo, occorre scorgere in essa il riflesso della grandezza e dell’intelligenza somma del suo Autore. Esattamente come un osservatore, osservando un bel quadro, vi intravede la bravura e l’abilità del suo pittore, senza per questo confondere artefice ed artefatto.

Anche Keplero, l’autore delle leggi sull’orbita dei pianeti, allontanandosi gradualmente dalle sue convinzioni magico-astrologiche, la pensa nello stesso modo. Mentre discute di numeri, di orbite, di leggi fisiche, scrive, in una sua famosa lettera del 1605 a Herwart von Hohenberg: “Sono molto occupato nello studio delle cause fisiche. Il mio scopo è dimostrare che la macchina celeste può essere paragonata non ad un organismo divino ma piuttosto ad un meccanismo d’orologeria…in quanto quasi tutti i suoi molteplici movimenti si compiono grazie a una sola forza magnetica, molto semplice, come nell’orologio tutti i moti (sono causati) da un semplice peso”. E alla fine del suo “Harmonices mundi”: “grande è il Signore nostro, grande è la sua sapienza, non ha confini; lodatelo voi, o cieli, lodatelo voi, o Sole, o Luna, o Pianeti, qualunque senso per percepire e qualunque lingua adoperiate per manifestare il vostro Creatore; lodatelo voi, o armonie dei cieli, lodatelo voi che osservate le armonie manifeste; loda anche tu, anima mia, il Signore creatore tuo finché vivrò…”.

Da Scritti di un pro-life (Fede&Cultura 2009)

Condividi su:
  • Aggiungi su Facebook
  • Aggiungi su Twitter
  • Aggiungi su Windows Live
  • Aggiungi su MySpace

5 commenti a La ragione cristiana ha demolito astrologia e superstizione

« nascondi i commenti

  1. Daniele Borri ha detto

    Grazie Francesco, continua così!

  2. Mum ha detto

    Non mi sembra che nell’occidente cristiano oroscopi, astrologia e superstizioni siano meno seguiti che in altre culture. Ciò che ha fatto il cristianesimo è ciò che hanno fatto le principaali religioni, cioè sostituire le forme di divinazione preesistenti con le proprie. La veridicità o validità poi di un sistema o di un altro è questione che andrebbe affrontata da un punto di vista squisitamente razionale.

    • Lucio ha detto in risposta a Mum

      “La veridicità o validità poi di un sistema o di un altro è questione che “La veridicità o validità poi di un sistema o di un altro è questione che andrebbe affrontata da un punto di vista squisitamente razionale”.

      Ma non sarebbe ora di finirla con il riduzionismo?
      La religione Cattolica intende essere vera filosofia e vera conoscenza, e per confutare questa affermazione occorre confutare la teologia cattolica. Auguri a chi intende provarci……
      Ringrazio il Dr. Agnoli per questo lucido e piacevole articolo!

    • Daniele Borri ha detto in risposta a Mum

      In realtà soltanto in europa l’astronomia è diventata astrologia e l’alchimia è diventata chimica, soltanto grazie al Dio cristiano.

      Le sedute spiritiche e l’astrologia sono rinate al diffondersi del pensiero ateista, come è accaduto durante l’illuminismo (Cesare Lombroso, come tanti altri atei di riferimento e orgogliosi del tempo, partecipava a sedute spiritiche).

    • Paolo Viti ha detto in risposta a Mum

      Mum dice: “Ciò che ha fatto il cristianesimo è ciò che hanno fatto le principaali religioni, cioè sostituire le forme di divinazione preesistenti con le proprie”.

      Sir Alfred North Whitehead dice: “La scienza moderna deve provenire dall’insistenza medievale sulla razionalità di Dio […]. La mia spiegazione è che la fede nella possibilità della scienza, generata anteriormente allo sviluppo della moderna teoria scientifica, sia un derivato inconscio della teologia medievale […]. Le ricerche sulla natura non potevano sfociare che nella giustificazione della fede nella razionalità” (A.N. Whitehead, “Science and the Modern World”, Macmillan 1925, pag. 19,31)

      Peter E. Hodgson dice: “l’incarnazione di Cristo ha fornito ulteriori convinzioni per la scienza: ha spezzato l’idea che il tempo fosse ciclico, ha nobilitato la materia pensando che fosse adatta a formare il corpo e il sangue di Cristo; ha superato il panteismo, dichiarando che la materia è creata e non generata” (http://www.ilsussidiario.net/News/Scienze/2008/12/10/FEDE-RAGIONE-Peter-Hodgson-luomo-per-cui-il-cristianesimo-ha-posto-le-basi-necessarie-per-lo-sviluppo-della-scienza/9783/)

      Da una parte l’invidia laicista di un militante del web e dall’altra il punto di vista di storici e accademici.

« nascondi i commenti