UCCR nel 2024, i 20 articoli che vi sono piaciuti di più

uccr 2024

L’elenco dei 20 articoli più letti su UCCR nel 2024. Nonostante la lunga pausa il sito web è rimasto molto consultato, ecco i dossier e le notizie che hanno interessato di più.


 

Con l’anno nuovo, si guarda a quello appena trascorso per fare qualche bilancio.

Ecco elencati qui di seguito i 20 articoli su UCCR che avete letto e apprezzato di più durante il 2024.

 

La ripartenza di UCCR nel 2024

Prima però ricapitoliamo cosa è accaduto nell’ultimo periodo.

Dopo due anni di stop, UCCR ha ricominciato ad aggiornarsi nuovamente il 15 novembre 2024, poco più di un mese fa.

Le richieste erano tante, così abbiamo accettato aiutati in maniera grandiosa e sorprendente dalla nostra community a cui abbiamo chiesto una mano.

In pochi mesi siamo riusciti a ristrutturare ed aggiornare il sito web, a migliorare la versione mobile e a implementare nuove funzionalità.

 

I nostri social, dove seguirci

Durante l’inattività abbiamo perso inevitabilmente molti affezionati lettori e avuto qualche problema con la storica pagina Facebook e il vecchio canale YouTube. Così in qualche modo abbiamo dovuto ricominciare quasi da capo.

I nostri social network dove seguirci sono:

La nostra (nuova) pagina Facebook ufficiale

Il nostro account su X (Twitter)

Il nostro gruppo Facebook ufficiale, dove è possibile intervenire, dialogare e confrontarsi con gli amministratori e la community

Il nostro account su Instagram

Il nuovo (nuovo) canale YouTube

La nostra (nuova) pagina su LinkedIn

 
 

Le 20 notizie più lette su UCCR nel 2024

Qui sotto i venti articoli più consultati e letti durante il 2024

prove resurrezioneLe prove storiche della resurrezione di Gesù
Un dossier unico in tutto il web e visitato da vari Paesi al mondo riguardante gli argomenti storici a favore della resurrezione di Gesù.

Emanuela Orlandi, analisi completa delle piste investigative
Un dossier dettagliato su uno dei principali cold case italiani in cui analizziamo e valutiamo le principali piste investigative.

odifreddi scomunicaUn fisico scomunica Odifreddi: famoso ma un po’ scarso
Al terzo posto la presentazione che il fisico Christian Corda ha fatto su UCCR del suo libro riguardante il matematico Piergiorgio Odifreddi.

Il miracolo eucaristico di Buenos Aires e la scienzaIl miracolo eucaristico di Buenos Aires e la scienza
Un resoconto delle indagini scientifiche autorizzate dall’allora card. Bergoglio su un presunto prodigio eucaristico avvenuto a Buenos Aires.

 

vito mancuso teologiaLa teologia atea: il caso Vito Mancuso
Commento al pensiero new-age del noto teologo italiano, ormai totalmente in contrapposizione con la dottrina cattolica.

 

sole Medjugorje spiegazione scientificaIl sole pulsante di Medjugorje: né frode, né allucinazione
Un documentario della RAI smentisce l’ipotesi di frode o allucinazione del presunto movimento del sole.

 

elenco filosofi credenti cristianiFilosofi credenti, cristiani e cattolici: elenco completo
Dossier storico ma aggiornato in cui presentiamo i principali filosofi della storia cristiani e cattolici, compresi i contemporanei.

 

maria e giuseppe sposatiMaria e Giuseppe erano sposati quando nacque Gesù?
Breve ricostruzione storica sulla relazione tra i genitori di Gesù, se erano fidanzati o sposati al momento del parto di Maria.

 

chiesa sessualità sessoChiesa e sessualità, il Papa smonta i falsi miti in un solo discorso
Un famoso discorso di Francesco sulla sessualità e sull’autentico insegnamento cattolico, alla faccia di qualunque sessuofobia ecclesiale.

età patriarchi bibbiaAbramo visse 175 anni? Noè 950 anni? Sono cifre simboliche
Riflessione sulla vera età dei patriarchi della Bibbia.

 

scienziati credentiScienziati credenti, cristiani e cattolici: elenco completo
Dossier in cui abbiamo elencato tutti i principali uomini di scienza della storia che hanno manifestato la loro fede in Dio.

 

ipazia morteIl falso mito di Ipazia: la morte ed il vescovo Cirillo
Un dossier storico che ricostruisce fedelmente la morte di Ipazia d’Alessandria smentendo la leggenda riguardante la sua morte.

 

antonio socci papa francescoNuova vita per Antonio Socci: «Basta, sto con Papa Francesco»
Dopo quasi dieci anni di furiosa opposizione a Papa Francesco abbiamo segnalato la “conversione” del noto scrittore cattolico.

san paolo donne“Le donne stiano zitte”: perché San Paolo non era misogino
La visione degli storici sulle parole di Paolo riguardanti le donne, un’analisi che sfida gli stereotipi.

 

fatima profeziaFatima ed il “segno nel cielo”: una vera profezia prima della guerra?
Analisi storica della capacità profetica dei veggenti di Fatima.

 

 

esodo biblicoL’Esodo biblico degli ebrei, conferme dall’archeologia
Le prove storiche e archeologiche del racconto biblico sulla fuga degli ebrei dall’Egitto.

 

notre dame paramentiNotre Dame e i paramenti multicolor, meglio guardare oltre
Un invito a guardare all’essenziale rispetto alle controverse scelte estetiche usata per la riapertura di Notre Dame.

 

mosaico megiddoMosaico di Megiddo, prima “prova fisica” del cristianesimo
Informazioni dettagliate sul più antico luogo di culto del cristianesimo primitivo, dove Gesù era già adorato come Dio.

 

critiche a madre teresa, non era una santaMadre Teresa, risposta alle critiche: nessun lato oscuro
Dossier in difesa di Madre Teresa dalle ingiuste e odiose critiche ricevute dopo la sua morte.

 

de André fede cristianoDe André e la fede: «Non credo, ma dipendo da Gesù»
Alcune frasi inedite nella vita privata del famoso cantautore, pronunciate in un’intervista un anno prima di morire.

 

Autore

La Redazione

0 commenti a UCCR nel 2024, i 20 articoli che vi sono piaciuti di più