UCCR

«La vita senza fede? Una tragedia annunciata». Andrea Bocelli si confida.

L’intervista al tenore italiano Andrea Bocelli, realizzata da don Davide Banzato. Un cammino alla fede basato sulla consapevolezza che «una persona ragionevole non può affidare la sua vita al caso». Una sintonia di vedute con la filosofa francese Catherine Chalier, che vede nell’ateismo contemporaneo la “pigrizia della ragione”.

UCCR

«Siamo l’obiettivo di un Universo calibrato»: l’astrofisico Howard Smith

Il fine-tuning dell’Universo e l’eccezionalità della Terra. Una riflessione di un importante scienziato, Howard Alan Smith (Università di Harvard), è apparsa sul Washington Post e ha rilanciato una sensazione comune in molti studiosi: la Terra è tornata al centro dell’Universo grazie alla scienza moderna.

UCCR

Dimostrare l’esistenza di Dio. Si può? E ha senso farlo?

Il filosofo Edward Feser difende cinque argomenti filosofici a favore dell’esistenza di Dio. Le chiama “prove” e ne spiega i motivi, ma va ricordato che non si dovrebbe ridurre il Creatore ad una teoria da dimostrare. La teologia naturale è importante ed è attenta a non commettere questo errore.

UCCR

Ondata di suicidi nell’era del benessere: ma cosa basta al cuore dell’uomo?

Il senso della vita e la religione, sempre più suicidi famosi di persone ricche. Nel pieno dell’apice tecnologico e del benessere sociale. E’ una crisi esistenziale legata alla secolarizzazione, gli uomini hanno smesso di guardare a Dio rimanendo in loro stessi.

UCCR

Un’etica atea? Le inevitabili contraddizioni del filosofo Sam Harris

n’etica atea che fondamenta può avere? Il libro Il paesaggio morale di Sam Harris (uno degli ultimi nuovi atei), seppur cerchi di dimostrare il contrario, mostra l’impossibilità per chi rifiuta un Assoluto di allontanarsi dal mero relativismo e al soggettivismo etico.

UCCR

«Il ritorno di Dio? Inevitabile, l’uomo ha in sé un richiamo trascendente»

Dio è morto? No, è tornato. La riflessione di Claudio Risé, psicoterapeuta, sulla secolarizzazione e sul ritorno del fenomeno religioso. Se era dato per spacciato con l’illuminismo oggi è tornato d’attualità in ogni parte del mondo.

UCCR

Albert Einstein e Dio: analisi della sua fede religiosa

Una panoramica completa della religiosità del grande fisico tedesco Einstein, includendo aspetti poco conosciuti.

UCCR

Il 20% degli atei prega Dio. E’ la realtà che vince sul pregiudizio.

Secondo uno studio inglese anche i non credenti pregano, soprattutto nei momenti di sofferenza. Il dramma e la solitudine aiutano l’uomo a percepire il suo bisogno di Infinito. Per questo sono un’aiuto alla vita, anche per gli atei.

UCCR

Il fisico Steven Weinberg e la sorprendente nostalgia di Dio

L’universo ha uno scopo? Alcune citazioni di Weinberg e le risposte degli scienziati credenti. Lo stesso fisico ha precisato che la sua famosa frase fu imprudente e che in realtà era semplice nostalgia di Dio.

UCCR

Cercava se stesso in Oriente, si è trovato nel cristianesimo

Per 30 anni ha vissuto come buddista, poi è tornato nel cristianesimo che aveva rifiutato. La storia di un giovane polacco permette un paragone con la vita Sant’Agostino e il desiderio insaziabile del cuore umano.

UCCR

Zygmunt Bauman: «Dio non è affatto sparito, sarebbe morte dell’umanità»

La falsità della secolarizzazione in sociologia e la crescita delle religioni. Pubblichiamo una riflessione del celebre sociologo, teorizzatore della società liquida, scomparso nel gennaio 2017.

UCCR

Il fisico del Cern: «la causa dell’universo dev’essere trascendente»

Il fisico delle particelle Michael G Strauss ha aperto il suo sito web. I primi articoli sono dedicati al Big Bang, alla prova del suo inizio e al rapporto tra scienza e fede.

UCCR

Il mistero della Trinità: tre risposte alle domande più comuni

L’origine della dottrina della Trinità non è falsa e non contraddice il monoteismo. E’ basata sulla Sacra Scrittura (scritturistica) e deriva dall’insegnamento di Gesù Cristo. Ecco alcune spiegazioni teologiche sul mistero del Dio uno e trino.

UCCR

Italia come il Belgio, tiene l’ora di religione nelle scuole

L’insegnamento dell’IRC nelle scuole italiane e belghe mantiene ampio consenso e viene scelto da gran parte degli studenti, nonostante tentativi di introdurre lezioni alternative laiche. Brutta notizia per chi vorrebbe estromettere l’aspetto religioso dalla società pubblica.