UCCR

Datazione dei Vangeli, quali ragioni per retrodatarli?

Retrodatare i Vangeli. Quando sono stati scritti? Esiste una datazione tradizionale (70-95 d.C.), ma anche motivazioni per retrodatare i Vangeli, così come sostenuto da molti studiosi. Ecco alcune tra le principali argomentazione a favore di una datazione anticipata.

UCCR

Cosa pensano gli studiosi scettici delle apparizioni di Gesù?

Passione, crocifissione, morte e resurrezione: i dati principali del cristianesimo si diffusero 1-3 anni dopo la morte di Gesù, come confermano gli storici, anche non credenti. Sulla resurrezione c’è la convinzione che gli apostoli videro realmente qualcosa.

UCCR

Giovanni Battista è davvero esistito? Nuovo dossier UCCR

La storicità dei personaggi dei Vangeli inizia con Giovanni Battista, che battezzò Gesù sul fiume Giordano. Erano cugini? Giovanni Battista era un esseno? Gesù fu discepolo del Battista? A queste e altre domande diamo risposta.

UCCR

Gesù un mito? Lo specialista replica al complottismo storico di Michel Onfray

“Decadenza. Vita e morte della civiltà giudaico-cristiana”, l’ultimo libro del filosofo francese contro l’esistenza storica di Gesù. Lo storico Jean-Marie Salamito critica gli errori e l’ignoranza storica di Onfray, famoso autore dell'”Trattato dei ateologia”.

UCCR

La prima fonte su Gesù di Nazareth? Risale al 30 d.C.

La Prima Lettera ai Corinzi è stata composta nel 50-55 d.C., dunque soltanto circa vent’anni dopo la crocifissione del Cristo, ma gli studiosi concordano che Paolo sta trasmettendo qualcosa che apprese nell’imminenza dei fatti descritti.

UCCR

L’affidabilità storica dei Vangeli, risposta alle obiezioni più comuni

Confronto tra Bart D. Ehrman e Michael R. Licona sul Nuovo Testamento e sull’esistenza storica di Gesù. Le obiezioni di Ehrman sono le più citate dai critici dell’attendibilità delle Scritture ma le risposte sono decisive.

UCCR

L’inesistenza degli apostoli e altre fantasie di Emilio Salsi

I libri di Emilio Salsi e il sito Vangeli e storia, la sua tesi su Giuda il Galileo e sugli zeloti non regge storicamente. Gli studiosi pensano esattamente l’opposto: Nazareth esisteva nel I° secolo.

UCCR

Il Gesù storico fu anche esorcista, ma i preti mediatici ironizzano

Per gli studiosi sono autentici gli esorcismi di Gesù, ma Filippo Di Giacomo deride gli esorcisti. Li considera ingannati da un retaggio del passato spiegabile con la psicologia.

UCCR

Su quali fonti si basa la fede cristiana? Un libro risponde a molte domande

Il libro “Le antiche fonti della fede”, scritto dal teologo Stefano Biavaschi, viene presentato dall’autore stesso in esclusiva per UCCR. Senza il lavoro di Eusebio di Cesarea un patrimonio enorme sarebbe andato perduto, e sapremmo molte meno cose sulla chiesa prima di Costantino.

UCCR

L’Antico Testamento esprime una verità morale, indipendente da quella storica

Il prof. Giovanni Ibba spiega come interpretare nel modo corretto la Bibbia.

UCCR

Dorothy Murdock negava l’esistenza di Cristo, è morta il 25 dicembre

Autrice di “The Christ Conspiracy”, sosteneva il parallelismo tra Gesù, Krishna e Buddha.

UCCR

La Resurrezione di Gesù è storicamente attendibile, non è un mito

La Pasqua, il Gesù storico, i Vangeli, il sepolcro vuoto e la storicità della resurrezione dai morti.

UCCR

I Vangeli sono “imbarazzanti”, per questo sono attendibili

Il criterio dell’imbarazzo, i Vangeli, la morte e resurrezione di Gesù.

UCCR

«Gesù è certamente storico, lo studio da agnostico»

Bart D. Ehrman è uno dei principali studiosi del Gesù storico, agnostico e tra i più impegnati a smentire le tesi miticiste sul “mito di Gesù”. Ecco un brano del suo libro.