Medici contro l’eutanasia, tocca agli psichiatri in Irlanda
Medici contro l’eutanasia. Anche il College of Psychiatrists of Ireland prende posizione sul suicidio assistito parlando dei rischi per i […]
Medici contro l’eutanasia. Anche il College of Psychiatrists of Ireland prende posizione sul suicidio assistito parlando dei rischi per i […]
In California l’eutanasia è stata legalizzata, ma nello stesso anno sono stati anche investiti $200 milioni per coprire ponti e monumenti con reti anti-suicidio. Una enorme contraddizione: se il suicidio è un diritto, perché bisogna prevenirlo? La schizofrenia di chi tenta di trasformare in diritto ciò che considera un illecito morale.
Lucia Bellaspiga fu l’ultima a visitare Eluana, racconta come la sua morte fu progettata e studiata per anni come grimaldello per «affermare una nuova concezione di vita e di morte», secondo le parole di Maurizio Mori (bioetica laica). Con la complicità della macchina mediatica, tanto che ancora oggi si crede fosse attaccata a macchine e tubi.
Enrico Mentana accompagna il lancio del suo quotidiano online 2Open” con una marchetta verso il “terzo genere2 e l’eutanasia di Dj Fabo. Un giornale nato vecchio, per nulla controcorrente: la solita informazione unidirezionale senza contraddittorio, un altro megafono del pensiero unico.
Eutanasia in Svizzera. Parla la moglie di Simon Binner, giornalista di Sky News suicidatosi nel 2016, attraverso il libro “Io sono ancora qui”. Un tradimento, la scelta del marito, che l’ha portata ad opporsi ad una legge sulla morte assistita.
Cassazione e omicidio per pietà. Una sentenza positiva che evita il Far West degli “omicidi per compassione”, ribadendo il supremo valore della vita umana, seppur sofferente.
Marco Cappato e l’eutanasia. Papa Francesco toglie la maschera alla “falsa compassione” di chi sostiene l’eutanasia, spiegando che se i sofferenti trovano amore nelle persone accanto sparisce il desiderio di morte. I Radicali accompagnano i loro militanti/amici a morire perché, in fondo, non li amano.
Le associazioni mediche di Spagna e Stati Uniti hanno rafforzato la loro contrarietà contro eutanasia e suicidio assistito, avvertendo che tali pratiche minano le basi stesse della medicina e sono contrarie al codice deontologico.
Vittoria della vita in Portogallo grazie al sodalizio tra la Chiesa, cattolici, società moderata ed il Partido Comunista Português. La vita portoghese è la strada da seguire per i cattolici europei sui temi etici: unirsi ai lontani attorno alle ragioni “laiche”.
L’oncologa Sylvie Menard ha cambiato idea dopo essersi ammalata di cancro. Dal “proibito proibire” del ’68 oggi combatte, da laica, l’eutanasia e il testamento biologico
Il giurista Aldo Vitale spiega come nei Paesi pro-eutanasia è stato violato il principio di autonomia. Estendendo la morte ai malati psicologici, a chi deve espiantare gli organi ed infine in violazione della libertà di coscienza dei medici.
I vescovi bergogliani intervengono senza ambiguità su morale e dottrina. Non soltanto pastorale, mons. Galantino chiarisce la scelta su Dj Fabo e la differenza con Welby, i vescovi vicini a Bergoglio partecipano al Family Day.
L’ex presidente della Corte Costituzionale intervenne nel 2011 sui suicidio di Lucio Magri. Assieme a Marco Travaglio si oppose alla legalizzazione dell’eutanasia, parole che tornano d’attualità con la morte di Dj Fabo.
L’uccisione di Dj Fabo e i motivi per opporsi al suicidio assistito. Dieci argomenti laici di tipo morale, sociale, medico, giuridico e sociologico, condivisibili da credenti e non per mantenere l’eutanasia illegale.