Secolarizzazione, il bello della fede senza supporto sociale
La fede è sfidata dalla secolarizzazione. Un momento drammatico, ma anche un tempo di grazia e di opportunità: l’occasione dell’autenticità.
La fede è sfidata dalla secolarizzazione. Un momento drammatico, ma anche un tempo di grazia e di opportunità: l’occasione dell’autenticità.
La nostra recensione di “Grazie a Dio” (Lindau 2022), di Giuliano Guzzo, sociologo e curatore di un blog molto frequentato. Un prezioso e ben documentato manuale per difendere la verità da leggende e miti, contribuendo a trasformare la fede da “liquida” a “forte”. Da leggere e consultare costantemente.
Secolarizzazione in Italia ed in Europa occidentale. Il Pew Research Center certifica una situazione di inquietudine ma non così tetra come si pensava. Il cristianesimo resiste, seppur l’identità è sempre meno coerente.
Il senso della vita e la religione, sempre più suicidi famosi di persone ricche. Nel pieno dell’apice tecnologico e del benessere sociale. E’ una crisi esistenziale legata alla secolarizzazione, gli uomini hanno smesso di guardare a Dio rimanendo in loro stessi.
Wicca e streghe. Il paganesimo cresce al crescere della secolarizzazione, un fenomeno noto che si sta sviluppando anche negli Stati Uniti. Lo rivelano tre sondaggi sui cittadini americani, il numero delle streghe supera quello dei presbiteriani cristiani.
Dio è morto? No, è tornato. La riflessione di Claudio Risé, psicoterapeuta, sulla secolarizzazione e sul ritorno del fenomeno religioso. Se era dato per spacciato con l’illuminismo oggi è tornato d’attualità in ogni parte del mondo.
Religione in America. Due studi negano il declino del cristianesimo negli Stati Uniti proclamando, anzi, che la religione continua a godere di «intensità persistente ed eccezionale». Negli ultimi 50 anni rimangono invariati i cristiani convinti.
Il primo ministro britannico ha da qualche mese creato il Ministero per la Solitudine, con tanto di che segretario di stato. L’individualismo è ormai un’epidemia. E’ solo un caso che tutto ciò avvenga nel Paese con il più alto tasso di disgregazione familiare ed in cui oltre il 53% dei cittadini si dichiara privo di senso religioso? Secondo noi, no.
In decrescita i numeri dell’ateismo in quanto alleato all’individualismo egoista. Bassi tassi di fertilità segnalano una consapevolezza del non aver nulla da offrire di positivo e ragionevole alle nuove generazioni.
La falsità della secolarizzazione in sociologia e la crescita delle religioni. Pubblichiamo una riflessione del celebre sociologo, teorizzatore della società liquida, scomparso nel gennaio 2017.
Le teorie sulla secolarizzazione hanno fallito e i battezzati sono adulti nella maggior parte dei casi. I cattolici crescono nel mondo, sopratutto laddove non c’è una tradizione cattolica.
Recensione di “La bella morte dell’ateismo moderno” (Rubbettino 2016), di Philippe Nemo. Un libro davvero interessante, ricco di spunti e di profonde riflessioni sul fallimento dell’ateismo moderno e dei tentativi di sostituire il Dio di Abramo con ideologie e religioni immanenti.
L’insegnamento dell’IRC nelle scuole italiane e belghe mantiene ampio consenso e viene scelto da gran parte degli studenti, nonostante tentativi di introdurre lezioni alternative laiche. Brutta notizia per chi vorrebbe estromettere l’aspetto religioso dalla società pubblica.
La secolarizzazione riporta a galla l’astrologia, i segni zodiacali e l’oroscopo.