UCCR

Nuovo studio: se è l’ateismo ad essere rassicurazione di fronte alla morte…

Risale a Sigmund Freud la convinzione secondo cui la fede nasce come forma di rassicurazione, di scongiuro e di speranza di fronte alla paura dell’ignoto e della morte. Oggi, però, uno studio ha scoperto che anche l’ateismo fornisce un confort rispetto alla morte. Come la mettiamo, dunque?

UCCR

Dio, proiezione psicologica del padre? Una tesi debole e già confutata

La tesi psicogenetica di Freud smontata dalla filosofa Susan Neiman e da diversi psicologi. Dio non è la proiezione del padre e non è visto dai teisti come un suo sostituto. Gran parte degli atei hanno un problema con il padre, perciò la stessa tesi può essere controproducente.

UCCR

Psicologia e cristianesimo, un ottimo libro ne ricostruisce i rapporti

Recensione di “Da Aristotele a Freud” del dott. Martin F. Echavarria. Lo psicologo Stefano Parenti presenta il volume che riscopre il contributo dei pensatori cristiani nella psicologia contemporanea, con una rottura nell’illuminismo.

UCCR

Sigmund Freud e l’odio anticristiano nel genocidio ebraico

Il padre della psicanalisi, Sigmund Freud, analizza l’odio anticristiano nel genocidio ebraico, evidenziando la sua visione sulla vicinanza tra ebraismo e cristianesimo.

UCCR

Il monoteismo ebraico e le errate critiche di Jan Assmann

Monoteismo violento? Una copia di quello di Akhenaton (Amenofi IV)? Tutto falso.

UCCR

La fede cristiana non teme il castigo di un Dio vendicativo

Il timor di Dio e la fede basata sul premio-castigo.

UCCR

Woody Allen: «non credo a Dio, devo distrarmi per non disperare»

La fede è un placebo per scongiurare la morte? Una risposta alla tesi freudiana.

UCCR

Eva Illouz: «la rivoluzione sessuale ha ucciso l’amore»

Recensione del libro: “Perché l’amore fa soffrire”.