Risultati della ricerca



A 11 anni è laureato in Fisica: «Dio esiste, serve più fede per dire l’opposto»

Bambino prodigio. William Maillis è un rarissimo genio e ha già le idee chiare sul mondo che lo circonda. Ecco la sua storia.

 

Poco più di due anni fa, William Maillis salì in piedi su una sedia dietro ad un leggio, modificò l'angolazione del microfono e recitò un passo greco della Bibbia prima di decostruire una citazione del filosofo francese René Descartes. Aveva 9 anni. Così iniziava il suo percorso alla Penn-Trafford High School in Pennsylvania.

Oggi ha 11 anni e quest'estate si è laureato mentre i suoi coetanei stanno terminando la quinta elementare. Venne ritenuto un bambino prodigio fin da quando aveva 5 anni, anche se si ebbero i primi sospetti quando iniziò a parlare con frasi strutturate all'età di 7 mesi, a far di conto all'età di 2 anni, a parlare tre lingue all'età di 3 anni e ad imparare l'algebra all'età di 4 anni (c'è un video su Youtube in cui risolve in diretta le equazioni). La ps

Continua a leggere...
Condividi su:
  • Aggiungi su Facebook
  • Aggiungi su Twitter
  • Aggiungi su Windows Live
  • Aggiungi su MySpace

Amoris Laetitia e divorziati risposati: chiarimento alla confusione

comunione divorziati bergoglioBergoglio ha ammesso alla comunione i divorziati risposto contrapponendosi alla dottrina cattolica. E' questo quanto si dice dopo la pubblicazione di Amoris Laetitia, l'esortazione apostolica pubblicata nel 2016. Ma le cose non stanno propriamente così, con questo dossier cerchiamo di chiarire la questione.


Il tema della comunione ai divorziati risposati è esploso dopo l'esortazione apostolica Amoris Laetitia (2016), in particolare a causa del capitolo 8. Su di esso sono stati formulati dei dubia (quesiti) a Papa Francesco da parte di alcuni cardinali ai quali il Papa non ha mai direttamente risposto, lasciando intervenire suoi stretti collaboratori. La polemica nel mondo conservatore si è parzialmente attenuata quando il card. Gerhard Ludwig Müller, ex prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede e noto ratzingeriano, è intervenuto difendendo l'ortodossia cattolica di Amoris Laetitia.

Continua a leggere...

Condividi su:
  • Aggiungi su Facebook
  • Aggiungi su Twitter
  • Aggiungi su Windows Live
  • Aggiungi su MySpace

Chi distrusse la Biblioteca d’Alessandria? Non furono i cristiani

La distruzione della Biblioteca d'Alessandria e del Serapeo ad opera dei cristiani? Una leggenda sostenuta nel libro "Nel nome della croce" di Catherine Nixey, ma è un falso storico creato da Edward Gibbon nel '700.

 

Nel giugno scorso abbiamo raccolto numerosi commenti critici di affermati storici ad un libro che ha scatenato polemiche negli Stati Uniti.

L'autrice è una critica d'arte, priva di titoli storici, di nome Catherine Nixey e il suo lavoro è arrivato velocemente anche in Italia: Nel nome della croce. La distruzione del mondo classico (Bollati Boringhieri 2018).

La Nixey riprende sem

Continua a leggere...
Condividi su:
  • Aggiungi su Facebook
  • Aggiungi su Twitter
  • Aggiungi su Windows Live
  • Aggiungi su MySpace

Fede e Attualità (archivio ad argomenti): 2010 – 2013

  Continua a leggere...
Condividi su:
  • Aggiungi su Facebook
  • Aggiungi su Twitter
  • Aggiungi su Windows Live
  • Aggiungi su MySpace

La fantascienza, un genere letterario nato nel progresso culturale del Medioevo

Libri di fantascienza e Medioevo. Due studiosi descrivono la letteratura medievale che dà origine al filone fantascientifico, tra mondi extraterrestri e alieni dalla pelle verde. Il Medioevo fu un periodo storico pieno di vita, di progresso tecnologico e culturale.  

Esseri dalla pelle verde, che parlano lingue sconosciute? Sono i protagonisti di molti film moderni, un classico della fantascienza, genere letterario molto apprezzato oggi e ritenuto moderno. Solitamente la sua origine viene individuata nelle riviste pulp dei primi anni del ventesimo secolo o nei romanzi di Jules Verne ed Edgar Allan Poe. Ma in realtà la sua origine può essere fatta risalire al Medioevo.

Un esempio sono proprio i cosiddetti "bambini verdi di Woolpit", un racconto popolare risalente al XII secolo. Ma anche la storia di Eilmer, un monaco dell'XI secolo che costruì un paio di ali e spiccò il volo dalla cima dell'Abbazi

Continua a leggere...
Condividi su:
  • Aggiungi su Facebook
  • Aggiungi su Twitter
  • Aggiungi su Windows Live
  • Aggiungi su MySpace

«Aver chiesto le dimissioni al Papa? Un errore di Viganò»: i blogger si arrendono

Il dossier Viganò e le dimissioni a Francesco. Per settimane i blogger antipapisti hanno provato a sostenere l'impeachment papale ma ora tradiscono l'ex nunzio, riconoscendo che la richiesta di dimissioni al Papa non è sostenibile.

 

Le accuse al Papa contenute nel dossier Viganò erano apparse fin da subito risibili. Il primo ad averlo ammesso è il più famoso blog anti-bergoglio in lingua spagnola, InfoVaticana, il quale ha ripubblicato queste parole: «E' arrivato il momento di abbassare i toni? E' stato un errore di mons. Viganò chiedere le dimissioni di Papa Francesco». Perché questa presa di distanza da Viganò dopo giorni di ricatti morali ("o rispondi o ti dimetti") al Pontefice, trattato c

Continua a leggere...
Condividi su:
  • Aggiungi su Facebook
  • Aggiungi su Twitter
  • Aggiungi su Windows Live
  • Aggiungi su MySpace

Un’etica atea? Le inevitabili contraddizioni del filosofo Sam Harris

Un'etica atea che fondamenta può avere? Il libro Il paesaggio morale di Sam Harris (uno degli ultimi nuovi atei), seppur cerchi di dimostrare il contrario, mostra l'impossibilità per chi rifiuta un Assoluto di allontanarsi dal mero relativismo e dal soggettivismo etico.

 

The Moral Landscape è uno dei libri più famosi del filosofo Sam Harris, nonché uno dei tentativi più audaci di definire i confini di una morale laica (o atea). Fallimentare, tuttavia, come vedremo. Lo dimostrano anche le numerose critiche ricevute anche in ambito ateista, come quelle del filosofo Massimo Pigliucci.

Certamente Harris ha cambiato le carte in tavola in quanto, fin dal principio del suo volume (tradotto in italiano con il titolo Il paesaggio morale. Come la scienza determina i valori umani), ha voluto combattere l'idea che un ateo possa soltanto essere un puro relativista e debba abbracciare l'amoralit

Continua a leggere...
Condividi su:
  • Aggiungi su Facebook
  • Aggiungi su Twitter
  • Aggiungi su Windows Live
  • Aggiungi su MySpace

Papa Francesco contro l’aborto: ecco tutti i suoi discorsi

discorsi papa contro abortoPapa Francesco sull'aborto: abbiamo raccolto in un unico dossier tutti i suoi interventi con relativa fonte. Al contrario di quanto si dice, infatti, Bergoglio parla spesso dell'aborto usando parole dure e drastiche, ben più marcate di quelle dei suoi predecessori. [aggiornamento dossier: marzo 2022]

   

"Perché al posto di parlare continuamente di migranti/ecologia/globalismo, Bergoglio non condanna mai l'aborto?". E' una delle tante frasi che compaiono sui social. Ma gli interventi di Papa Francesco sull'aborto sono davvero numerosi, com'è possibile ignorarli?

In altri dossier ci siamo occupati di raccogliere i pronunciamenti di Bergoglio su diverse tematiche etiche, come: eutanasia,

Continua a leggere...
Condividi su:
  • Aggiungi su Facebook
  • Aggiungi su Twitter
  • Aggiungi su Windows Live
  • Aggiungi su MySpace

Il card. Carlo Caffarra: «chi è contro al Papa se ne vada, perderà se stesso»

Il card. Caffarra, i dubia e Papa Francesco. A un anno dalla morte dell'ex arcivescovo di Bologna, in tanti lo stanno ricordando. Tra essi anche i contestatori del Papa, che lo hanno esaltato dopo le perplessità manifestate in seguito ad Amoris Laetitia. Ma tre anni prima della scomparsa don Carlo impartì un insegnamento su cui molti hanno evitato di riflettere.

 

Creato cardinale dal Benedetto XVI nel 2006, il Carlo Caffarra è sempre stato un lucido testimone, un riferimento internazionale di teologia morale. «Un grande maestro», lo ha definito ieri mons. Massimo Camisasca, vescovo di Reggio Emilia-Guastalla, durante la Messa in suffragio, celebrata da Matteo Zuppi, attuale arcivescovo di Bologna. «Il suo compito innanzitutto come teologo, poi come vescovo, è stato quello di abbeverarsi continu

Continua a leggere...
Condividi su:
  • Aggiungi su Facebook
  • Aggiungi su Twitter
  • Aggiungi su Windows Live
  • Aggiungi su MySpace

“Gesù non volle fondare una nuova religione”: come rispondere?

«Gesù non aveva alcuna intenzione di fondare una nuova religione». Questa è la frase più forte emersa dal dibattito avviato dalla rivista Jesus con alcuni studiosi, pronunciata dal prof. Mauro Pesce, ordinario di Storia del Cristianesimo e già autore di tesi controverse esposte nel suo libro con Corrado Augias: Inchiesta su Gesù.

Il tentativo è quello di ridurre Gesù ad un pio ebreo che volle solamente approfondire meglio l'ebraismo, indicando il cristianesimo come un tradimento delle sue reali intenzioni (accusando solitamente San Paolo di essere il fondatore della nuova religione). L'antropologa Adriana Destro, ad esempio, ha aggiunto: «Gesù non vuole formare un gruppo a parte, non fonda una Chiesa. I motivi della morte, dunque, non hanno a che fare con questioni teologiche ma con ques

Continua a leggere...
Condividi su:
  • Aggiungi su Facebook
  • Aggiungi su Twitter
  • Aggiungi su Windows Live
  • Aggiungi su MySpace