UCCR

Il Sessantotto ha distrutto la società: se a dirlo è l’Espresso

Il ’68 compie mezzo secolo quest’anno e le riflessioni su quel periodo si moltiplicano. Il settimanale l’Espresso e una riflessione dello storico Giovani Orsina sul fallimento sociale della rivoluzione sessantottina, ridottasi ad azione violenta e narcisismo individualista.

UCCR

L’ex brigatista: «Ho ucciso Aldo Moro, da ateo la provvidenza di una seconda vita»

La storia di Franco Bonisoli, membro della direzione strategica delle Brigate Rosse, racconta la sua entrata nella clandestinità e nella lotta armata a causa del vuoto esistenziale e della volontà di imporre il comunismo. Poi l’incontro con Agnese Moro.

UCCR

«I Sessantottini? Delusi dalla mancanza di senso, ma noi più anestetizzati di loro»

Il Sessantotto al Meeting di Rimini. Tre storici di livello: Giovanni Orsina, Eugenio Capozzi ed Edoardo Bressan, ordinari di Storia contemporanea riflettono sulla rivoluzione antropologica e sulla richiesta di significato della vita che soggiaceva la loro protesta.

UCCR

I figli dei figli del ’68: meno rabbia, più disperazione

La condizione dei giovani oggi è la conseguenza dell’uccisione dei “padri”: quello fisico, quello culturale (il maestro) e Dio. Il ’68 fu una disastrosa rivoluzione antropologica i cui segni sono osservabili ancora oggi nella solitudine esistenziale dei ragazzi.

UCCR

Salomone Leclercq, uno dei tanti “Giordano Bruno” dell’ateismo

L’illuminismo, la Rivoluzione francese e i numerosi crimini contro la libertà di pensiero. Leclercq fu uno dei martiri ed è stato dichiarato santo.

UCCR

Lo storico Holland: «mi sbagliavo, la nostra etica deriva solo dal cristianesimo»

Da studioso della civiltà classica e romana si è accorto dell’incredibile rivoluzione apportata da Cristo.

UCCR

L’Islam avanza perché l’Occidente, dal 1700, odia se stesso

Illuminismo contro le radici cristiane, Voltaire, Diderot e Montesquieu hanno rovinato l’Europa.

UCCR

La Rivoluzione francese, il primo violento tentativo di scristianizzare la società

La ghigliottina dei Giacobini per instaurare la fede civica e laica, da Robespierre a Danton.

UCCR

Usare il “Medioevo” come insulto è segno di ignoranza storica e culturale

Il Medioevo: periodo luminoso con una sola colpa: essere stato cristiano.

UCCR

Sergio Romano “dimentica” il genocidio vandeano

Il mito della Rivoluzione francese più forte della verità storica.

UCCR

Le baby-squillo e i sessantottini

L’emergenza educativa è colpa degli adulti, non dei ragazzi.

UCCR

Il mito di Che Guevara smontato da Sergio Romano

Lo storico parla della crudeltà e dell’ignoranza politica del Che.

UCCR

Eva Illouz: «la rivoluzione sessuale ha ucciso l’amore»

Recensione del libro: “Perché l’amore fa soffrire”.

UCCR

“Cristiada”, il film censurato in Italia

Ecco il film integrale sottotitolato in italiano.