Le donne nel Medioevo, Alessandro Barbero smonta le leggende
Barbero e le donne nel Medioevo. Il video della settimana è dedicato al noto storico Alessandro Barbero. Abbiamo raccolto alcuni […]
Barbero e le donne nel Medioevo. Il video della settimana è dedicato al noto storico Alessandro Barbero. Abbiamo raccolto alcuni […]
Morta la celebre medievalista italiana, Chiara Frugoni. Da non credente, una vita dedicata a San Francesco d’Assisi ed al Medioevo cristiano, di cui narrò a lungo le innovazioni contribuendo a smentire il mito dei “secoli bui”.
Bordelli pubblici nel Medioevo e prostitute. Recensione del libro “La mala vita” della storica Maria Serena Mazzi, docente presso l’Università di Firenze e Ferrara. Venne tollerata come forma di difesa delle donne dalle aggressioni sessuali dei giovani, un male accettato per mitigare uno più grande. L’aiuto della Chiesa a liberare le prostitute e offrire loro una vita nuova.
Novità a Pisa. La nuova giunta comunale ha intrapreso due ottime iniziative, confermando il volere dei cittadini della storica cittadina. “Un ritorno al Medioevo”, hanno urlato gli oppositori: non c’era complimento migliore per Pisa, un ritorno alle sue origini.
Libri di fantascienza e Medioevo. Due studiosi descrivono le opere della letteratura medievale che danno origine al filone fantascientifico, tra mondi extraterrestri e alieni dalla pelle verde. Il Medioevo fu un periodo storico pieno di vita, di progresso tecnologico e culturale
Lo storico Peter Harrison della Queensland University stronca il libro L’Impossible Dialogue. Sciences et religions (Polity Press 2017). Il rapporto tra scienza e religione viene descritto come conflittuale, addirittura in antagonismo, ma è un falso storico.
L’attaccante azzurro Mario Balotelli è il testimonial dei Mondiali antirazzisti ma scivola sull’abbinare l’epoca medioevale al pensiero razzista. Gli storici dicono l’esatto contrario: non furono secoli bui, ma di sviluppo e democrazia.
Gli storici smontano la leggenda nera sul Medioevo, il rogo e la tortura. L’Inquisizione è sinonimo di terrore, in realtà la prof.ssa Maria Elvira Roca Barea dimostra che contrastava con efficacia i crimini di allora, non le streghe.
Gli ospedali cattolici e la storia della medicina, parla il dott. José Alberto Palma. Il ruolo della Chiesa del progresso scientifico viene spiegato nel libro “Historia negra de la Medicina” (Ciudadela 2016)
Il nuovo libro “False testimonianze. Come smascherare alcuni secoli di storia anticattolica” (Lindau 2016) si occupa di crociate, di Inquisizione e del caso Galileo. Buona la bibliografia utilizzata e la recensione di Mario Mieli.
Recensione di “La bella morte dell’ateismo moderno” (Rubbettino 2016), di Philippe Nemo. Un libro davvero interessante, ricco di spunti e di profonde riflessioni sul fallimento dell’ateismo moderno e dei tentativi di sostituire il Dio di Abramo con ideologie e religioni immanenti.
Lo dimostra uno studio spagnolo pubblicato dalla prof.ssa Raquel Alonso, docente di Storia dell’Arte presso l’Università di Oviedo. I dati dimostrano una femminilità vigorosa e vitale e non l’oppressione delle donne come vuole la leggenda nera contro il Medioevo cristiano.
La storia della medicina e degli ospedali, ecco cosa dicono gli storici.
La secolarizzazione riporta a galla l’astrologia, i segni zodiacali e l’oroscopo.