UCCR

Parigi celebra Notre-Dame: il sacro vince sull’Illuminismo

Parigi e l’Illuminismo. La cerimonia di riapertura della cattedrale medievale di Notre Dame nel cuore della Francia laicista è stata […]

UCCR

Vittime dell’Illuminismo: le suore uccise saranno sante

Le martiri di Compiegne. Sedici monache carmelitane ghigliottinate dagli illuministi il 17 giugno 1794 per aver rifiutato di rinunciare alla fede. Morirono cantando il “Laudate Dominum”, una testimonianza impressionante per la folla. Il 22 febbraio il Papa ha avviato l’iter di canonizzazione.

UCCR

Il terrorismo politico? Invenzione del secolo buio illuminista

Il nuovo libro dello storico Francesco Benigno (Università di Teramo) affronta la storia del terrorismo, individuandone l’origine nella Francia illuminista, patria della Rivoluzione francese e -secondo alcuni- della tolleranza. Illuminismo francese e ghigliottina.

UCCR

Le panzane di Augias: Giordano Bruno scienziato e i giacobini civili

Le storie di Corrado Augias. Il giornalista di “Repubblica” torna a cimentarsi con lo stesso pressapochismo in cose di cui non sa nulla, dalla “civilissima” rivoluzione francese al “celebre scienziato” di nome Giordano Bruno.

UCCR

«Il ritorno di Dio? Inevitabile, l’uomo ha in sé un richiamo trascendente»

Dio è morto? No, è tornato. La riflessione di Claudio Risé, psicoterapeuta, sulla secolarizzazione e sul ritorno del fenomeno religioso. Se era dato per spacciato con l’illuminismo oggi è tornato d’attualità in ogni parte del mondo.

UCCR

La Rivoluzione francese inspirata dall’ideologia massonica

Lo spettro massonico dietro i rivoluzionari, i legami sono svelati dallo storico italiano Fulvio Conti. Voltaire era membro della loggia francese e gli spiriti anticattolici furono uno dei legami tra i due fenomeni storici.

UCCR

L’oscura verità sulla Rivoluzione francese, chi parla è out

Lo storico Reynald Secher racconta la persecuzione subita dopo che ha rivelato il genocidio commesso in Vandea. I rivoluzionari massacrarono un popolo cattolico in nome dei principi della Rivoluzione francese, purtroppo persiste il negazionismo.

UCCR

Salomone Leclercq, uno dei tanti “Giordano Bruno” dell’ateismo

L’illuminismo, la Rivoluzione francese e i numerosi crimini contro la libertà di pensiero. Leclercq fu uno dei martiri ed è stato dichiarato santo.

UCCR

Un teologo rettore dell’Università di Strasburgo, in barba al laicismo

Laicità, secolarismo e laicismo, l’Università di Strasburgo sceglie la prima.

UCCR

«L’ateismo ha tradito le promesse, è morto di morte naturale»

Recensione di “La bella morte dell’ateismo moderno” (Rubbettino 2016), di Philippe Nemo. Un libro davvero interessante, ricco di spunti e di profonde riflessioni sul fallimento dell’ateismo moderno e dei tentativi di sostituire il Dio di Abramo con ideologie e religioni immanenti.

UCCR

Il sociologo Bauman: «la truffa del comunismo, figlio del secolo dei Lumi»

Frasi e libri di Zygmunt Bauman, anticomunista che aiutò ad una riflessione onesta e oggettiva del grande male del comunismo, individuando un’origine occidentale nell’illuminismo. I legami con Papa Francesco, ma anche con il pensiero di Benedetto XVI e di altri filosofi, come Severino e Nemo.

UCCR

Lo storico Holland: «mi sbagliavo, la nostra etica deriva solo dal cristianesimo»

Da studioso della civiltà classica e romana si è accorto dell’incredibile rivoluzione apportata da Cristo.

UCCR

L’Islam avanza perché l’Occidente, dal 1700, odia se stesso

Illuminismo contro le radici cristiane, Voltaire, Diderot e Montesquieu hanno rovinato l’Europa.

UCCR

Usare il “Medioevo” come insulto è segno di ignoranza storica e culturale

Il Medioevo: periodo luminoso con una sola colpa: essere stato cristiano.