Robert Sapolsky sul libero arbitrio: perché sbaglia tutto
Il determinismo radicale di Robert Sapolsky contro il libero arbitrio. Recensione dettagliata del libro “Determinati” (2024)
Il determinismo radicale di Robert Sapolsky contro il libero arbitrio. Recensione dettagliata del libro “Determinati” (2024)
Neuroscienze e libertà. Esce il libro del chimico spagnolo Javier Pérez Castells, intitolato “Neuroni e libero arbitrio”. Una descrizione dell’attuale panorama scientifico sul tema del libero arbitrio e una conclusione: “Nessun esperimento ha mai fatto sparire la volontà e la paternità cosciente delle nostre decisioni”.
Neuroscienze e determinismo. Il neuroscienziato italiano Vittorio Gallese, co-scopritore dei neuroni specchio, spiega perché la scienza abbia bisogno delle scienze umane per poter parlare dell’essere umano.
Il biologo ateista Jerry Coyne ha usato il tragico caso di Turpin per mostrare dove porta il determinismo radicale in cui crede, quello che ritiene illusioni il libero arbitrio e la volontà cosciente degli individui. Ovviamente Coyne è ciecamente guidato (dunque, “illuso”) dalla sua impostazione antimetafisica, ma il determinismo hard (o causale) in campo neuroetico non è affatto una posizione isolata.
Determinismo e la volontà come illusione, gli esperimenti di Libet e il veto cosciente. Nuovi studi sostengono l’esistenza del libero arbitrio.
Ne parlano il prof. Enrico Alleva e il prof. Vittorio Gallese.
Lo psicologo Paul Bloom e i suoi studi sui neonati.
Strumentalizza la scienza per fare propaganda riduzionista contro l’uomo.
Una riflessione di alcuni studiosi sul nuovo approccio biologico all’evoluzione.
Il filosofo della scienza Evandro Agazzi parla della scoperta della doppia elica.
Il prof. Carrara commenta i risultati delle conoscenze neuroscientifiche sul libero arbitrio.
Il prof. Carrara illustra la situazione attuale delle conoscenze neuroscientifiche sul libero arbitrio.
Il celebre scienziato spiega il fallimento del determinismo (e del gene egoista di Richard Dawkins)
Il filosofo Antonio Allegra affronta uno dei grandi problemi culturali di oggi.