Nicolò Dallaporta, il fisico cattolico assente su Wikipedia
Dallaporta è più volte definito uno dei padri dell’astrofisica italiana, fu un attivo sostenitore della compatibilità tra scienza e fede, nonché un devoto cattolico.
Dallaporta è più volte definito uno dei padri dell’astrofisica italiana, fu un attivo sostenitore della compatibilità tra scienza e fede, nonché un devoto cattolico.
Alessio Fingalli vince la Medaglia Fields, 44 anni dopo Bombieri. Il matematico Odifreddi si lamentava che Bombieri è “cattolico e va a Messa”. Lo scienziato credente infatti afferma che la matematica lo ha portato a Dio. Nessuna inimicizia tra scienza e fede.
Gli scienziati cattolici si riuniscono in un’associazione nata nel 2006, oggi sono oltre 700 e si aggiungono iscritti ogni giorno. Tra essi fisici, matematici e biologi delle principali università del mondo, coraggiosi nel dichiararsi cattolici praticanti.
Il prof. Jaime Maldonado-Aviles è entrato nel seminario di Washington. Prestigioso docente di Neuroscienze, ha sentito la vocazione e ha obbedito alla chiamata volendo diventare sacerdote cattolico.
Suor Benedicta e il significato della clausura, la libertà e la vita in monastero. Non è un rifugio o uno scappare dal mondo ma un luogo di libertà e preghiera per il mondo.
Scienza e fede non sono in contrasto, l’evoluzione non elimina Dio.
Bella intervista al più importante matematico italiano.
Nuovo libro sul celebre psichiatra austriaco.
Celebriamo l’anniversario di nascita dell’inventore della pila.
Ecco il video in cui la prestigiosa scienziata parla della sua fede religiosa.
I sondaggi più recenti indicano un’alta percentuale di religiosità tra gli scienziati moderni, ma secondo alcuni crederebbero in Dio meno della popolazione in generale. Lo studio di Elaine Howard Ecklund smentisce anche questa obiezione.
Sacerdoti e scienziati. Il nuovo libro di Francesco Agnoli, Scienziati in tonaca, offre una buona rassegna di personalità religiose che hanno contribuito in maniera determinanti a diversi campi dell’indagine scientifica.
Zichichi, Benvenuti e Bersanelli rispondono alle affermazioni dell’astrofisica atea.
Intervista ad uno dei responsabili della scoperta del bosone di Higgs.