Dalla Riforma alla secolarizzazione, fino al marxismo
Il percorso dalla Riforma protestante alla secolarizzazione, finol al marxismo e al Sessantotto. Il percorso proposto da Giovanni Orsina.
Il percorso dalla Riforma protestante alla secolarizzazione, finol al marxismo e al Sessantotto. Il percorso proposto da Giovanni Orsina.
La nostra intervista sul Sessantotto alla storica Maria Bocci. Un giudizio affascinante sulle contestazioni sessantottine che apprezza l’ideale iniziale e ne percepisce una sfida interessante per il presente, soprattutto per chi ha un ruolo di educatore.
Il ’68 compie mezzo secolo quest’anno e le riflessioni su quel periodo si moltiplicano. Il settimanale l’Espresso e una riflessione dello storico Giovani Orsina sul fallimento sociale della rivoluzione sessantottina, ridottasi ad azione violenta e narcisismo individualista.
Della tribù dei Lakota Sioux, Alce Nero si convertì grazie ai gesuiti e divenne catechista ed evangelizzatore. Il poeta Neihartdt (Alce Nero parla) omise tutto questo ma oggi la Chiesa ha accettato di avviare l’iter di beatificazione.
La speranza dei cristiani e l’utopia del mondo. Il suicidio di un militante sessantottino mostrò l’utopica “rivoluzione” che ha sempre voluto praticare il mondo, credendo che il progresso avrebbe finalmente risposto all’inquietudine dell’uomo. La storia di due amici, uno cattolico e uno comunista.
Il Sessantotto al Meeting di Rimini. Tre storici di livello: Giovanni Orsina, Eugenio Capozzi ed Edoardo Bressan, ordinari di Storia contemporanea riflettono sulla rivoluzione antropologica e sulla richiesta di significato della vita che soggiaceva la loro protesta.
Gli ex sessantottini guardano alle disastrose conseguenze.
L’emergenza educativa è colpa degli adulti, non dei ragazzi.
Polito, Scurati e Socci descrivono le gravi conseguenze delle utopie del ’68.