UCCR

Le teorie adolescenziali di Odifreddi e Girotto

Commento ad una recente conferenza.

UCCR

La psicoanalista Françoise Dolto e il Vangelo: «qualcosa di divino»

Un libro raccoglie le riflessioni della prestigiosa studiosa.

UCCR

Nuovo studio: persone religiose sono meno ciniche e aperte ad un mondo equo

Studio pubblicato sul “Journal of Religion and Health”.

UCCR

Studio USA: credenti più protetti dalla depressione rispetto ai non credenti

Lo stabilisce uno studio del Department of Psychiatry and Behavioral Sciences.

UCCR

La fede e il benessere psicofisico: distinzioni da effetto placebo

La psicologa Maria Beatrice Toro rileva gli errori nel sovrapporre la fede religiosa a meccanismi di suggestione. La fede e l’effetto placebo, la grande differenza.

UCCR

University of Missouri: chi è religioso ha migliore salute mentale e fisica

Lo rivela un recente studio pubblicato sul Journal of Religion, Disability & Health.

UCCR

Lo psicoanalista Arènes: «il peccato originale è liberante»

Il peccato originale è una saggia visione dell’uomo.

UCCR

Secondo una metanalisi i cristiani vivono meglio e più a lungo

Più di 1200 studi specifici raggiungono lo stesso risultato.

UCCR

L’American Psychologist promuove l’attività religiosa per curare disurbi mentali

La prestigiosa associazione di psicologi include la religione nei comportamenti terapeutici.

UCCR

Nuovo studio su religione e ateismo in Canada

Nuovo studio di statistiche sulla religione in Canada.

UCCR

Indagine Gallup: le persone molto religiose godono di maggior benessere

L’analisi si basa su oltre 550mila interviste e demolisce le varie accuse dei fondamentalisti atei.

UCCR

Fede e psicologia: cosa dice la scienza?

Fede e psicologia. Cosa dice la scienza sulla relazione tra una vita religiosa e di fede ed il benessere psicofisico? Una vita attivamente religiosa produce un miglioramento qualitativo dell’esistenza misurabile oggettivamente? In questa analisi abbiamo interrogato la letteratura scientifica sul tema.