Francesco e la telefonata con Mario Palmaro, suo critico
La commovente telefonata tra Papa Francesco e Mario Palmaro, uno dei suoi primi critici, a pochi mesi dalla morte. Il ricordo di Tornielli.
La commovente telefonata tra Papa Francesco e Mario Palmaro, uno dei suoi primi critici, a pochi mesi dalla morte. Il ricordo di Tornielli.
Secondo un sondaggio di Gallup, il 68% dei cattolici praticanti statunitensi ripone fiducia in Papa Bergoglio, soltanto il 50% crede nei vescovi. Uno scenario opposto a quanto descritto dai blog cattolici conservatori, per i quali vi sarebbe una guerra in atto tra popolo ed episcopato americano e la Santa Sede. Tutte fantasie.
“Liberi di partire, liberi di restare”. E’ il progetto dei vescovi italiani iniziato nel 2017 a favore dell’integrazione dei migranti, ma anche dell’aiuto nei paesi di transito e di origine, perché “l’aiuto ai migranti comincia nei paesi di origine, dove va tutelato anche il diritto a non dover emigrare”. Lo ha detto Papa Francesco.
I due cardinali ratzingeriani intervengono spiegando la posizione della Chiesa ufficiale. Sulla Riforma e su Lutero, Papa Francesco ripete ciò che si trova nei documenti e quel che hanno detto i suoi predecessori, nessuna “riabilitazione”.
Giardino degli angeli a Roma. Per la prima volta nella storia un Papa ha scelto di commemorare i defunti in un luogo dedicato ai bambini mai nati, contro cui femministe e radicali stanno combattendo da tanti anni. Un cimitero che disturba molte coscienze.
Popolarità Papa Francesco. I dati del Gallup (USA) e di Swg (Italia) certificano che tra i cattolici praticanti permane un’immagine molto positiva del Pontefice e della sua azione contro la pedofilia del clero. Il dossier Viganò ha fallito nel suo scopo di macchiare il Papa e di allontanare i fedeli.
La Fraternità sacerdotale San Pietro (FSSP) predilige il rito in latino ma non ha un’impostazione ideologica. Marco Tosatti confonde l’adesione alla tradizione con il tradizionalismo e pubblica una notizia falsa sul Papa e la messa tridentina in latino.
Non c’è novità nelle parole di ieri di Bergoglio su famiglia e aborto. Diranno che “si è svegliato” o che è “la prima volta”, ma dimostriamo che sono tematiche che il Papa affronta costantemente, sempre con molta chiarezza.
I dogmi, l’appello del teologo modernista e l’infallibilità papale presente già nella Chiesa primitiva.
Terzo anno di pontificato, le bergoglionate di Antonio Socci, la mitizzazione laica del Papa ma anche di Gesù.
L’indifferenza, il materialismo, l’individualismo e la perdita di senso della vita.
Tra la CEI, il Family Day e il ddl Cirinnà ecco l’intervento chiarificatore del Pontefice.
Progressisti-mancusiani da una parte e tradizionalisti-socciani dall’altra: il Papa è il loro bersaglio.
«Bisogna essere ciechi per non vedere l’enorme bene che papa Francesco sta facendo alla Chiesa».