UCCR

Lo storico Holland: «mi sbagliavo, la nostra etica deriva solo dal cristianesimo»

Da studioso della civiltà classica e romana si è accorto dell’incredibile rivoluzione apportata da Cristo.

UCCR

La giurista Alvare: «la morale sessuale cattolica difende la donna»

L’intervento al “National Catholic Prayer of Breakfast”.

UCCR

Superare la legge di Hume in una prospettiva teleologica

La legge di Hume rappresenta un punto cardine nel dibattito tra fatti e valori, negando la possibilità di derivare norme morali da semplici constatazioni empiriche. Ma è davvero impossibile passare dall’essere al dover essere?

UCCR

La contraddizione di chi nega una morale naturale universale

Una risposta a Gustavo Zagrebelsky e ai nemici del diritto naturale.

UCCR

“Morale laica” nelle scuole francesi: fallimento del relativismo laicista

La nuova proposta del ministro Vincent Peillon apre ad ampie riflessioni.

UCCR

I valori morali oggettivi e l’esistenza di Dio

I valori morali oggettivi esistono, allora Dio esiste: ecco perché.

UCCR

Ha senso la morale senza Dio? Rispondono Dostoevskij e Francis Collins

Francesco Agnoli analizza l’argomento aiutandosi con due famose conversioni.

UCCR

Quali rischi per un’etica senza Dio? Commento a Engelhardt…

Giovanni Botta commenta il recente intervento del noto filosofo americano.

UCCR

Ecco perché l’ateismo può solo essere amorale

Se non esistono oggettivamente il bene e il male, la società accetterà anche la pedofilia.

UCCR

Lo scrittore De Botton: «la società laica non funziona, guardiamo al cristianesimo»

Di fronte al fallimento della società moderna propone di salvaguardare il cristianesimo sociale.

UCCR

Il filosofo Rémi Brague: «l’unica etica universale è quella cristiana»

Il prestigioso accademico parla del ruolo del cristianesimo nella storia.