UCCR

«L’ateismo? Incoerente con il metodo scientifico». Parla il fisico Marcelo Gleiser.

Lo scienziati omaggiato dal Premio Templeton 2019 è Marcelo Gleiser. Fisico e astrofisico brasiliano, si definisce “agnostico religioso” ed è un critico dell’ateismo scientista. La scienza lo ha portato ad ammirare il mistero dell’esistenza.

UCCR

«Le stelle? Rimandano al destino dell’uomo», parola dell’astrofisico Bersanelli

Il celebre astrofisico Marco Bersanelli e il richiamo divino dell’Universo. Il nuovo libro del noto scienziato italiano raccoglie riflessioni sul fascino del cielo stellato che da sempre ha provocato il senso religioso dell’uomo.

UCCR

«Anche per me, matematico, la grande sfida è l’umiltà evangelica»

Matematica e Vangelo, il prof. Francesco Malaspina spiega come vive la sua professione. L’immensità della matematica, l’uso dei talenti ma anche il nascondimento chiesto da Gesù. L’esempio di Ennio De Giorgio.

UCCR

Negare la possibilità del miracolo è ghigliottina ideologica, non razionalità

Credere ai miracoli e la visione positivista della realtà. Non per forza si verifica l’alterazione delle leggi di natura e non è sensato parlare di guarigioni spontanee o fattori psicosomatici. La ragione è aperta alla possibilità, non chiusa.

UCCR

Il mistero della Trinità: tre risposte alle domande più comuni

L’origine della dottrina della Trinità non è falsa e non contraddice il monoteismo. E’ basata sulla Sacra Scrittura (scritturistica) e deriva dall’insegnamento di Gesù Cristo. Ecco alcune spiegazioni teologiche sul mistero del Dio uno e trino.

UCCR

La percezione della nostra finitudine e altri segni per accorgersi del Mistero

Anticipazione del nuovo libro del card. Angelo Scola: “Capaci d’infinito”.

UCCR

Anche il peggiore anticristiano è figlio di Dio

Parla il filosofo convertito Fabrice Hadjadj.

UCCR

La Chiesa è un mistero per il mondo e per la storia

Solo con l’intreccio tra libero arbitrio e disegno divino si può capire.

UCCR

La ragionevolezza della fede. Silenzio, parla il Papa

Terza catechesi di Benedetto XVI in occasione dell’apertura dell’Anno della Fede. Proseguiamo nel pubblicare le bellissime riflessioni di Benedetto XVI in occasione dell’apertura dell’Anno della Fede. Il 7 novembre ha parlato della tensione originale verso Dio presente in ogni uomo, il 21 novembre ha evidenziato tre vie che aiutano a superare lo scetticismo, arrivando a conoscere Dio. In questo terzo discorso parla della razionalità della fede cattolica.