Se la scienza si basa su ragionevoli atti di fede
La scienza si basa sulla fede? Dalla scoperta di centinaia di pubblicazioni falsificate per anni una riflessione sul rapporto tra […]
La scienza si basa sulla fede? Dalla scoperta di centinaia di pubblicazioni falsificate per anni una riflessione sul rapporto tra […]
Il filosofo Edward Feser difende cinque argomenti filosofici a favore dell’esistenza di Dio. Le chiama “prove” e ne spiega i motivi, ma va ricordato che non si dovrebbe ridurre il Creatore ad una teoria da dimostrare. La teologia naturale è importante ed è attenta a non commettere questo errore.
Da atea a credente, passando per il deismo. Ha letto Dawkins ma si è convinta grazie a Sant’Agostino.
Nei libri del filosofo Remo Bodei, sorprendentemente il bisogno di Dio. Una profonda esplicitazione del senso religioso da parte di un filosofo laico, il quale però è scettico sull’esistenza di una risposta. Ma l’uso corretto della ragione è un alleato del cammino verso la verità.
Interessante intervista al filosofo della scienza Michele Di Francesco.
Due nuovi libri: quello di Robert Wuthrow e di Fabio Musso.
Sinodo 2012. Il bellissimo intervento del patriarca di Venezia, Francesco Moraglia.
Il filosofo è stato tra gli invitati all’apertura dell’Anno della Fede.
Il teologo e scienziato si confronta con il magistero di Benedetto XVI.