UCCR

L’ebreo Amos Oz: «Così trovai conforto in Gesù»

Nel libro postumo di Amos Oz, “Gesù e Giuda” (Feltrinelli 2022), la volontà di andare oltre i “pregiudizi” storici dell’ebraismo su Gesù di Nazareth. Leggendo i vangeli comprende finalmente la cultura occidentale, l’arte, la musica e la letteratura. E in Gesù trovò conforto.

UCCR

Camille Paglia, la blasfemia nell’arte e l’importanza della religione

La femminista non credente valorizza il ruolo della religione nella civilizzazione del mondo.

UCCR

Il messaggio cristiano, il primato degli umili e la rivoluzione sociale

Un bel commento alla rivoluzione cristiana di Pietro Civati su “Il Corriere della Sera”.

UCCR

Recensione del libro: “Eros greco e Amore cristiano”

Il filosofo e storico Marco Fasol presenta il suo nuovo libro.

UCCR

In libreria: “Case di Dio e ospedali degli uomini”, di Francesco Agnoli

Il saggio storico descrive la nascita degli ospedali e delle case di cura in seno al cristianesimo.

UCCR

Il sociologo americano Stark: «il cristianesimo motore della civiltà»

Un recente volume storico analizza il contributo del cristianesimo nell’evoluzione civile.

UCCR

Il sociologo Francesco Alberoni: «morale cristiana è alla base della cultura»

Tutti guardano al Papa come la massima autorità morale, non solo nella nosta cultura.

UCCR

Chi ha dato di più alla cultura? Ateismo o cristianesimo?

Un piccolo approfondimento sul contributo delle due visioni esistenziali alla cultura.

UCCR

Ungheria: la nuova costituzione potrà citare i benefici del cristianesimo

Gratitudine per i benefici che il cristianesimo ha dato nello sviluppo morale della nazione.

UCCR

La città di Venezia si sviluppò grazie al cristianesimo

Come ha potuto un insieme di isolette diventare in pochi anni una potenza marinara come Venezia?

UCCR

Prof. Bonvegna: «i diritti dell’uomo derivano dal Cristianesimo»

Furono i Padri della Chiesa che costruirono i diritti dell’uomo sopra le macerie della divinizzazione dell’imperatore romano.

UCCR

Pierluigi Battista: «la religione cristiana fondamentale nel patrimonio culturale»

L’editorialista de Il Corriere della Sera riflette sul ruolo della religione cristiana.