UCCR

L’esplosione iniziale del cristianesimo: come spiegarla? Il libro di Bart D. Ehrman

Fu autentica la conversione dell’imperatore Costantino? Contribuì alla enorme crescita del cristianesimo? Che rapporti tra cristiani e pagani? Lo storico agnostico B.D. Ehrman risponde a queste domande, regalando qualche sorpresa.

UCCR

Il falso mito dei pagani perseguitati dai cristiani

Persecuzione dei pagani, i dubbi degli storici. Mentre è ampiamente attestata la persecuzione dei cristiani da parte del mondo pagano, da Nerone a Costantino, gli storici smentiscono una persecuzione antipagana al di là di singoli episodi di violenza e sanzioni imperiali. Paganesimo e cristianesimo, le differenze.

UCCR

Su quali fonti si basa la fede cristiana? Un libro risponde a molte domande

Il libro “Le antiche fonti della fede”, scritto dal teologo Stefano Biavaschi, viene presentato dall’autore stesso in esclusiva per UCCR. Senza il lavoro di Eusebio di Cesarea un patrimonio enorme sarebbe andato perduto, e sapremmo molte meno cose sulla chiesa prima di Costantino.

UCCR

La tomba di San Pietro e le scoperte archeologiche

L’archeologia ha confermato la tradizione.

UCCR

Il cristianesimo rifiuta l’imposizione della fede

L’editto di Milano e la teologia politica, recensione del libro di Massimo Borghesi.

UCCR

Costantino e la sua conversione al cristianesimo

Contro un pregiudizio laicista, la fede si può tradurre in politica.

UCCR

Costantino e l’Editto di Milano: l’inizio della libertà religiosa

Marco Fasol spiega perché siamo tutti debitori all’Editto di Milano.