UCCR

L’UE punisce i profughi ucraini in nome dell’agenda LGBTQ+

I burocrati europei impongono pesanti restrizioni economiche a Polonia ed Ungheria per aver rifiutato l’agenda Lgbt ed aver salvaguardato la vita nascente. Si tratta però dei paesi che hanno accolto finora più profughi ucraini e che necessitano di aiuto per garantire loro un’adeguata integrazione sociale che possa aiutarli a ricostruire la loro vita. All’UE non interessa.

UCCR

Il Papa unirà Russia ed Ucraina sotto lo sguardo di Maria

Una giornata storica, il vicario di Cristo consacrerà l’umanità, in particolare la Russia e l’Ucraina, al Cuore Immacolato di Maria. In contemporanea lo faranno tutte le diocesi del mondo, espressione di una vera cattolicità della Chiesa.

UCCR

Perché il Papa non condanna la Russia

Papa Francesco non cita la Russia come paese aggressore, mentre sta condannando la guerra ed indicando l’Ucraina come “paese martire”. Un comportamento che genera dubbi ed equivoci ma che ha una chiara spiegazione.

UCCR

Centinaia di ucraini salvati dai sacerdoti italiani

Gara di solidarietà tra le parrocchie italiane, una bella testimonianza della “Chiesa in uscita” proposta da Papa Francesco. Ecco alcuni dei tanti preti-eroi raccontati dai media in questi giorni.

UCCR

Le donne in Ucraina usate per la maternità surrogata

Nella giornata della festa della donna ricordiamo coloro che i media non vogliono ricordare. Le donne ucraine affittate per produrre bambini ordinati ed acquistati da coppie e single occidentali. Un mercato disumano su cui si chiude gli occhi

UCCR

Gli abitanti di Kiev accolti nelle chiese

Chiese, parrocchie e la cattedrale di Kiev diventano rifugio per migliaia di persone che non hanno potuto scappare dal paese. L’altro volto della guerra è quello della carità.

UCCR

Ucraina, le missionarie restano: «Con la gente, anche in guerra»

Le suore domenicane spagnole, nonostante il rischio di guerra imminente, restano tra le famiglie di Kiev che aiutano da decenni. Mentre tutti gli stranieri fuggono, loro hanno scelto di rimanere a fianco del popolo, “nelle mani della provvidenza”.