UCCR

«Gesù è risorto? Da storico laico parlo di un evento straordinario»

Giorgio Jossa e il libro “Voi chi dite che io sia”. Nel suo ultimo lavoro, il professore di Storia del Cristianesimo all’Università di Napoli affronta gli eventi successivi alla morte di Gesù e la resurrezione. Un approccio laico ma coerente con i dati storici.

UCCR

Il vangelo di Marco va retrodatato? Cosa dicono i rotoli del Mar Morto

Il 7Q5 identificato dal papirologo O’ Callaghan e il dibattito che ne seguì. Celebri papirologi, cattolici, protestanti e laici, si sono schierati a favore dell’identificazione del frammento con il Vangelo di Marco.

UCCR

Storicità del cristianesimo: andare oltre Bultmann

Pubblicato un altro volume “contro” il suo lavoro sui Vangeli.

UCCR

Il primato petrino ha una chiara documentazione storica

Primato petrino, significato, definizione e documentazione storica. E’ la preminenza di Gesù verso l’apostolo Pietro e, di riflesso, l’autorità della Chiesa di Roma. La nostra fede è la stessa dei cristiani del primo e del secondo secolo.

UCCR

Archeologia ‘biblica’, nuovi indizi sull’attendibilità dei testi sacri

Ritrovati dei possibili resti del Battista e un sigillo raffigurante la vicenda di Sansone.

UCCR

Mosè separò le acque, ora la scienza dice che fu possibile

Il National Centre for Atmosphere Research conferma la verosimiglianza del racconto biblico sulla separazione delle acque da parte di Mosè. Non avrebbe violato le leggi naturali, ovviamente è impossibile stabilire se fu opera di Dio o una fortuita coincidenza.

UCCR

Roma, scoperte le più antiche immagini degli apostoli

Risalgono al IV° secolo e dimostrao l’introduzione e la diffusione del culto degli apostoli nelle origini del Cristianesimo.