Dalla Riforma alla secolarizzazione, fino al marxismo
Il percorso dalla Riforma protestante alla secolarizzazione, finol al marxismo e al Sessantotto. Il percorso proposto da Giovanni Orsina.
Il percorso dalla Riforma protestante alla secolarizzazione, finol al marxismo e al Sessantotto. Il percorso proposto da Giovanni Orsina.
I due cardinali ratzingeriani intervengono spiegando la posizione della Chiesa ufficiale. Sulla Riforma e su Lutero, Papa Francesco ripete ciò che si trova nei documenti e quel che hanno detto i suoi predecessori, nessuna “riabilitazione”.
Bergoglio eretico? Allora lo erano anche i suoi predecessori. Lutero voleva riformare non dividere, ma gli sviluppi della Riforma furono tragici e non condivisibili. Le parole del Papa sui protestanti sono pienamente cattoliche.
La risposta ad un’accusa fin troppo persistente.
Ulf Ekman e sua moglie Brigitta erano leader della chiesa protestante.
Non attaccò mai le 95 tesi alla chiesa di Wittenberg e non volle creare una scissione.
L’ultimo libro della prof.essa Pellicciari: “Martin Lutero”.
Riforma protestante e secolarizzazione. Lo storico Brad Gregory ha sostenuto in modo convincente che la “relativizzazione della dottrina” ha dato avvio a ripercussioni notevoli su tutta la società, portando l’Occidente ad essere indifferente al problema della verità, perché ognuno poteva averne una sua.
La tesi è condivisa da storici, teologi, scienziati e laici.
Razionalismo, relativismo e individualismo sono «i frutti velenosi della Riforma».