UCCR

“Dai batteri a Bach”, i soliti errori di Daniel Dennett

Nel suo ultimo libro, “Dai batteri a Bach. Come evolve la mente” (2018), il filosofo Daniel Dennett ricicla vecchie analogie tra cervello e computer (modello computazionale). Le stesse contraddizioni sull’illusione della coscienza. Ecco perché sbaglia.

UCCR

«Gli atei moderni? Ossessionati e noiosi», parla il filosofo laico John Gray

Ateismo contemporaneo. Nel suo ultimo libro, “Seven types of atheism”, il filosofo ateo inglese John Gray critica duramente l’ottusità dell’ateismo militante, trovando i credenti “mentalmente più aperti”. Opta per una silenziosa e stoica accettazione di un universo privo di scopo.

UCCR

Richard Dawkins, per i suoi colleghi «ha danneggiato la scienza»

L’ateo più famoso del mondo è divenuto prima agnostico, poi cristiano culturale. Ha strumentalizzato la scienza in nome dell’ideologia e un sondaggio tra gli scienziati inglesi lo mette in evidenza. Il gene egoista è fallimentare così come la carriera da polemista antireligioso.

UCCR

Jerry Coyne: «purtroppo è legale educare i figli alla fede»

Le recenti affermazioni del noto militante laicista.

UCCR

Evviva il dialogo, gli atei hanno deposto le armi!

I vecchi fondamentalisti antireligiosi oggi sostituiti dai cosiddetti “dialoganti”.

UCCR

Nuovo libro contro i credenti, ma il mondo non ne può più

Analisi delle reazioni al libro del “nuovo ateo” AC Grayling.

UCCR

I “New atheist”? Già da rottamare, dall’America arriva il laicismo “soft”

Nuovo movimento tollerante e rispettoso in arrivo.

UCCR

Come i “nuovi atei” stanno dimostrando la verità del cristianesimo

In realtà l’ateismo moderno è il primo alleato del mondo cristiano.

UCCR

Un nuovo libro affronta il diffondersi del fondamentalismo ateo

Uno dei giornalisti più famosi di New York attacca i cosiddetti “new atheist”.