UCCR

«Da quando mi sono esposto, come matematico cattolico, ho scoperto che…»

Il prof. Francesco Malaspina racconta su UCCR la reazione dei suoi colleghi alla sua visibilità mediatica come cristiano. Matematica e fede sono conciliabili e addirittura alleate, una può aiutare l’altra.

UCCR

«Anche per me, matematico, la grande sfida è l’umiltà evangelica»

Matematica e Vangelo, il prof. Francesco Malaspina spiega come vive la sua professione. L’immensità della matematica, l’uso dei talenti ma anche il nascondimento chiesto da Gesù. L’esempio di Ennio De Giorgio.

UCCR

«E’ più ragionevole credere in Dio, anche senza dimostrazione matematica»

Il prof. Francesco Malaspina, docente di Geometria algebrica al Politecnico di Torino, inizia la collaborazione con il sito UCCR e prosegue il suo invito alla lettura del libro “Dio e l’ipercubo. Itinerario matematico del cristianesimo” (Effatà Editrice 2016), spiegando che la matematica non dimostra Dio, né dimostra la sua esistenza eppure è comunque ragionevole credervi anche senza una dimostrazione scientifica.

UCCR

«Sono un matematico, vi spiego perché ho scelto l’assioma di Cristo»

In esclusiva per UCCR il prof. Francesco Malaspina presenta il suo libro.

UCCR

Il mistero dell’equilibrio delle forze in natura: considerazioni di un matematico

Una riflessione del prof. Di Sia sull’equilibrio quasi perfetto delle forze naturali.

UCCR

Perché esiste qualcosa e non il nulla: considerazioni di un matematico

Il prof. Paolo Di Sia riflette sull’inizio dell’universo.

UCCR

Il matematico Aczel: «l’attacco dei Neoatei è scientificamente sbagliato»

Pubblichiamo un articolo del celebre matematico.

UCCR

Francesco Agnoli demolisce Augias e Odifreddi

Nuovo appuntamento del “Café Teologico”

UCCR

Retorica illuminista, ma ormai Odifreddi è da museo

Gli ultimi sussulti del matematico incontinente e la religione fra gli scienziati.