UCCR

«Neuroscienze? L’uomo e il suo mistero sono a loro inaccessibili».

Neuroscienze e determinismo. Il neuroscienziato italiano Vittorio Gallese, co-scopritore dei neuroni specchio, spiega perché la scienza abbia bisogno delle scienze umane per poter parlare dell’essere umano.

UCCR

La scienza risponde a tutto? Nemmeno sfiora gli interrogativi più importanti

La visione illuministica del cosmo ha ceduto il passo ad una concezione scientifica consapevole della sua provvisorietà. L’impresa scientifica è certamente fonte di incredibili scoperte ed innovazioni che hanno contribuito a cambiare il mondo, la vita dell’uomo e saziare molte delle sue domande sul cosmo. Ma cosa può dirci a riguardo della bellezza di un disegno, di una poesia o di una scultura?

UCCR

Il matematico Aczel: «l’attacco dei Neoatei è scientificamente sbagliato»

Pubblichiamo un articolo del celebre matematico.

UCCR

La Genesi non è in contraddizione con la scienza, intervista a Vincenzo Balzani

La nostra intervista al chimico Vincenzo Balzani.

UCCR

Il matematico Olivier Rey: «la scienza è un modo di amare Dio»

Il video della presentazione del suo ultimo libro.

UCCR

L’irriducibilità dell’uomo alla macchina

I limiti insuperabili della tecnica e dell’algoritmo, contro le fantasie transumanistiche.

UCCR

Quel che la scienza “spiega” e…che lo scientismo non sa

Lo stupore davanti al mistero, atteggiamento sconosciuto agli scientisti.

UCCR

Richard Lewontin: riconoscere limiti della scienza e del neodarwinismo

In un video messaggio celebra convegno su Stephen J. Gould.

UCCR

Sette scienziati contro Richard Dawkins e l’onnipotenza della scienza

Interessante speciale della rivista New Statesman con interviste sulla capacità dell’indagine scientifica.

UCCR

La scienza non spiegherà mai perché c’è qualcosa anziché niente

Dura critica su “Scientific American” al libro “Universo dal nulla” di Lawrence Krauss.

UCCR

Differenza tra verità scientifica e verità sapienziale

Il prof. Mariano Bizzarri commenta il recente discorso del card. Angelo Scola.

UCCR

Il filosofo Antiseri: «il messaggio cristiano libera dell’ideologia razionalista»

Una presa di posizione controversa ma molto interessante.

UCCR

Il filosofo Gaston Bachelard contro l’illusione del riduzionismo scientista

Anche questa forma di idolatria sembra destinata a fallire, lasciando l’uomo di fronte al mistero.

UCCR

Quando la scienza inciampa trova sempre qualche filosofo “d’ufficio”

Il prof. Bizzarri risponde ad un duro attacco di Telmo Pievani.