UCCR

«Gli atei moderni? Ossessionati e noiosi», parla il filosofo laico John Gray

Ateismo contemporaneo. Nel suo ultimo libro, “Seven types of atheism”, il filosofo ateo inglese John Gray critica duramente l’ottusità dell’ateismo militante, trovando i credenti “mentalmente più aperti”. Opta per una silenziosa e stoica accettazione di un universo privo di scopo.

UCCR

L’Antico Testamento esprime una verità morale, indipendente da quella storica

Il prof. Giovanni Ibba spiega come interpretare nel modo corretto la Bibbia.

UCCR

L’astrofisico John ZuHone: «la fede cristiana ama la ragione e la scienza»

Il docente del MIT e della NASA descrive la sua esperienza di scienziato e cristiano.

UCCR

Il dogma del peccato originale va rivisto? Ovviamente no.

Peccato originale e significato. Il teologo Vito Mancuso ritiene insostenibile il dogma del peccato originale perché mette “inimicizia tra Dio e il bambino”. Un’interpretazione errata e una forzatura del cristianesimo, tipica del dualismo gnostico. Così hanno risposto due importanti teologi.

UCCR

Il fisico Meissner: «le leggi universali sono un indizio di Dio»

Parla uno dei massimi studiosi di fisica delle particelle in Europa.

UCCR

Margherita Hack nega il Big bang: «l’universo esiste da sempre»

La scienziata incredibilmente aderisce allo stato stazionario.