Nati in corpi sbagliati, follia spiegata da una psicologa
La follia dell’essere “nati in corpi sbagliati”. La nostra intervista del venerdì è dedicata a Dianna T. Kenny, nota psicologa […]
Questa pagina è dedicata alle INTERVISTE DEL VENERDI’, la rubrica settimanale in cui dialoghiamo con esponenti di varie aree culturali (scienza, teologia, filosofia, storia ecc.).
Qui di seguito sono elencate tutte le interviste che abbiamo realizzato nel corso degli anni.
La follia dell’essere “nati in corpi sbagliati”. La nostra intervista del venerdì è dedicata a Dianna T. Kenny, nota psicologa […]
Dove si trovano le ossa di San Nicola? A Bari o ancora in Turchia? Nell’intervista del venerdì dialoghiamo con lo […]
Le lacrime di Civitavecchia. Nell’intervista del venerdì dialoghiamo con Saverio Gaeta, noto vaticanista e saggista. Un mese fa abbiamo […]
Lo scienziato e Dio. Nell’intervista del venerdì dialoghiamo con il fisico Leonardo Colletti. Studiare le leggi della fisica, ci dice, […]
Don Ambrogio Mazzai, parroco a Verona e TikTok. Nell’intervista del venerdì dialoghiamo con il famoso sacerdote, autentica star dei social […]
L’importanza dei primi 1000 giorni di vita. Nell’intervista del venerdì abbiamo dialogato con il neonatologo Carlo Bellieni. In occasione del […]
Intervista a Maria Rachele Ruiu, giovane attivista pro-life, sulla volontà della Corte Suprema americana di annullare la sentenza che regolamenta l’interruzione di gravidanza. Un dialogo sul “diritto all’aborto” e sulle donne prolife, costantemente ignorate dai grandi media per ridurre tutto ad uno scontro tra femministe e conservatori.
Intervista ad Alessandro Piana sulla Sindone, una panoramica generale sul dibattito circa gli elementi proposti di autenticità e di non autenticità. Uno sguardo in particolare sul Memoriale di Pierre d’Arcis, uno degli argomenti storici più usati dai critici della Sindone.
La nostra intervista sul Sessantotto alla storica Maria Bocci. Un giudizio affascinante sulle contestazioni sessantottine che apprezza l’ideale iniziale e ne percepisce una sfida interessante per il presente, soprattutto per chi ha un ruolo di educatore.
La nostra intervista del venerdì. In seguito alla importante scoperta in Samaria di un amuleto ebraico presso l’altare del condottiero biblico Giosuè, ritenuto la più antica scrittura ebraica mai rivenuta, ne abbiamo parlato con l’archeologo Scott Stripling, uno dei responsabili del ritrovamento.
La nostra intervista a Jacques Rouillard, docente di Storia all’Università di Montreal ed esperto delle scuole residenziali canadesi.
Una bella realtà italiana ed un esempio affascinante di fraternità sacerdotale realmente vissuta, quella dei membri della Fraternità San Carlo (FSCB) di Roma. Ecco la nostra intervista al padre spirituale del seminario, don Andrea Barbero.
Binarismo sessuale: esistono differenze biologiche tra maschi e femmine oppure è tutto attribuibile agli stereotipi sociali, come vuole la teoria gender? Ne abbiamo parlato con uno specialista, che ci ha aiutato a chiarire la situazione scientifica su questi argomenti.
Emanuela Orlandi e Mirella Gregori, parla il supertestimone della loro sparizione.