UCCR

«Neuroscienze? L’uomo e il suo mistero sono a loro inaccessibili».

Neuroscienze e determinismo. Il neuroscienziato italiano Vittorio Gallese, co-scopritore dei neuroni specchio, spiega perché la scienza abbia bisogno delle scienze umane per poter parlare dell’essere umano.

UCCR

L’etologo Desmond Morris: «Mi sbagliavo, l’uomo non è una “scimmia nuda”»

Lo scienziato inglese esce dal riduzionismo: paragonò l’essere umano alla “scimmia nuda”, oggi dice che in realtà l’uomo è eccezionale e ha qualità impareggiabili.

UCCR

L’ontologica differenza tra l’uomo e l’animale, ne parla il filosofo Sergio Givone

Bella riflessione anti-riduzionista del filosofo Sergio Givone: la violenza non è nella natura umana.

UCCR

Tribunale USA: scimpanzé non equiparabili all’uomo

La scienza mostra che non hanno autocoscienza e nessuna autodeterminazione.

UCCR

«L’uomo si sta sottovalutando, la coscienza è irriducibile»

Le parole del celebre fisico Federico Faggin, inventore del primo microprocessore.

UCCR

L’uomo è irriducibile, «basta con il determinismo biologico»

Ne parlano il prof. Enrico Alleva e il prof. Vittorio Gallese.

UCCR

Frans De Waal e il tentativo della “morale negli animali”

Recensione di “Il bonobo e l’ateo” (2013) dell’etologo olandese.

UCCR

Se Chiara Lalli crede di essere una mosca…

Strumentalizza la scienza per fare propaganda riduzionista contro l’uomo.

UCCR

L’esperienza del Trascendente alla luce della psicoterapia (1° parte)

Siamo destinati a credere? Il lavoro di Girotto e Vallortigara è “obsoleto e ingenuo”.

UCCR

L’uomo, il linguaggio e la sua irriducibilità

Nuove scoperte sul linguaggio umano.

UCCR

La Corte Suprema: «l’essere umano non è brevettabile»

Decisione storica, l’uomo non è una categoria biologica o psicologica.