UCCR

Papa Paolo III, il primo sostenitore dell’eliocentrismo di Copernico

Eliocentrismo, Copernico e Chiesa cattolica. La ricostruzione dei fruttuosi rapporti tra scienziati ed ecclesiastici, in particolare riguardo alla rivoluzione apportata dall’eliocentrismo.

UCCR

La creazione, il Big bang e quel fastidio per la singolarità iniziale

Come è nato l’universo? Una rassegna delle spiegazioni scientifiche degli ultimi 100 anni e dei tentativi di eliminare l’ipotesi di un’origine metafisica della realtà.

UCCR

La costante cosmologica calibrata per la vita, qualcuno ci aspettava?

Uno studio mostra che la velocità d’espansione dell’universo ha un tasso ideale per la comparsa della vita. Un dato che si aggiunge al cosiddetto fine-tuning e alla percezione che l’intelligenza era stata prevista ed è tutto finemente sintonizzato perché essa apparisse.

UCCR

Margherita Hack nega il Big bang: «l’universo esiste da sempre»

La scienziata incredibilmente aderisce allo stato stazionario.