Il Papa ha un fondamento biblico? Il nuovo dossier UCCR
- Ultimissime
- 29 Mag 2025
Il fondamento biblico del Papa e del papato, a questo è dedicato il nostro nuovo dossier. Un valido contributo per rispondere alle obiezioni derivanti soprattutto dal mondo protestante e aumentate dall’elezione di Leone XIV.
Cosa dice davvero la Bibbia riguardo alla figura del papa e al papato? Perché il Conclave non appare nei testi sacri? Qual è il fondamento biblico del papato?
Queste sono domande frequenti che possono emergere nei dialoghi tra cattolici e cristiani non cattolici, soprattutto protestanti ed evangelici. Dibattito che si è naturalmente incrementato in questo mese in cui è stato eletto il 267° pontefice cattolico, Leone XIV.
Per questo motivo abbiamo dedicato un dossier per aiutare i cattolici a rispondere alle principali obiezioni che provengono dai nostri fratelli separati (come li chiamava Giovanni Paolo II).
Un dossier che è incluso nella sezione “Fede e Storicità” del nostro sito web, accanto ad altri pubblicati in precedenza.
Clicca qui per consultare il nuovo dossier:
“Il Papa non c’è nella Bibbia”: la risposta ai protestanti
Il Papa e il fondamento biblico: le sezioni del dossier
In esso si affrontano con rigore e chiarezza le tematiche relative al fondamento biblico del papato, rispondendo alle più comuni obiezioni.
Spesso, infatti, la critica protestante si fonda sul principio (paradossalmente non biblico!) della “sola Scriptura” e sull’idea che il papato sia un’istituzione nata per evoluzione storica, un’aggiunta successiva alla volontà di Cristo.
Attraverso 5 sezioni ben articolate, il dossier parte proprio dall’analisi critica dell’approccio della “sola Scriptura”, passando per l’investitura diretta di Pietro da parte di Gesù e le principali obiezioni bibliche contro il suo primato.
Si chiarisce inoltre che il papato non è affatto un prodotto medievale, con un focus sulla storicità della presenza di Pietro a Roma. Viene poi spiegato a cosa serve il papa: quale ruolo fondamentale riveste per la Chiesa e per la sua unità.
La conclusione del dossier ribadisce che il primato di Pietro, lungi dall’essere un’aggiunta posteriore, è una realtà fondata sulle Scritture e confermata dalla Tradizione viva della Chiesa.
Clicca qui per consultare il nuovo dossier:
“Il Papa non c’è nella Bibbia”: la risposta ai protestanti
2 commenti a Il Papa ha un fondamento biblico? Il nuovo dossier UCCR
Grazie per essere tornati!
Vedo che non si può commentare direttamente nella pagina del dossier quindi scrivo qui.
Il principio del Sola Scriptura è fallato alla radice, perché senza la tradizione della Chiesa non esiste neanche una Scrittura! Come sappiamo che la Bibbia è parola di Dio? Lo sappiamo perché ce lo dice la tradizione. Se rifiutiamo la tradizione, la Bibbia da sola non basta a dimostrare sé stessa. (Come faccio a sapere che quello che dice la Bibbia è vero? Perché lo dice la Bibbia. Ma come faccio a sapere che quello che dice la Bibbia è vero? Torna alla casella 1 e ricomincia…)
Inoltre non può essere la Scrittura il fondamento della Chiesa perché la Chiesa è nata prima, i Vangeli sono stati scritti dopo. Gli apostoli non avevano bisogno di leggere i Vangeli per sapere cosa aveva detto e fatto Gesù, lo sapevano perché l’avevano visto coi loro occhi e sentito con le loro orecchie. Sono i Vangeli che si fondano sulla testimonianza degli apostoli, non il contrario.