Megiddo, la battaglia biblica confermata dall’archeologia

battaglia megiddo archeologia

La battaglia di Megiddo, l’archeologia conferma la Bibbia? Trovate a Megiddo tracce di un accampamento militare risalente al VII secolo a.C., gli archeologi tracciano una connessione tra il sito e gli eventi descritti nei libri “Cronache” e “Re”.


 

Può essere definita la prima prova storica a sostegno del racconto biblico della battaglia di Megiddo?

Recenti scavi presso un antico sito situato nel nord di Israele, a Megiddo, hanno infatti portato alla luce nuove evidenze che potrebbero confermare la storicità della battaglia biblica di Armageddon, descritta nei testi sacri.

 

La battaglia di Megiddo nella Bibbia

Gli archeologi hanno scoperto frammenti di ceramiche egiziane risalenti al VII secolo a.C., suggerendo la presenza di truppe egiziane durante il conflitto tra il re Giosia di Giuda e il faraone Necho II, narrato per l’appunto nei libri delle Cronache e dei Re.

Secondo l’Antico Testamento, la celebre battaglia di Megiddo fu combattuta tra l’esercito di Giuda, sotto la guida del re Giosia, e l’esercito egiziano del faraone Necho II, che marciava verso nord per supportare gli Assiri contro l’Impero Babilonese.

La battaglia, che ebbe luogo intorno al 609 a.C., si concluse con la morte di Giosia, un evento significativo nel contesto storico del regno di Giuda.

 

La battaglia di Megiddo, tracce dall’archeologia

I nuovi ritrovamenti includono ceramiche che non sembrano essere state destinate al commercio, ma piuttosto residue di un accampamento militare, probabilmente abbandonato dalle forze egiziane.

Questi resti suggeriscono che Megiddo potrebbe essere stato effettivamente teatro di un conflitto di grandi dimensioni e forniscono una connessione tangibile tra il sito e gli eventi storici descritti nei testi biblici.

Secondo gli archeologi, tra cui Assaf Kleiman dell’Università Ben-Gurion, la presenza di ceramiche egiziane e altre evidenze materiali dimostra l’importanza di Megiddo come punto strategico, non solo per il commercio, ma anche per le campagne militari egiziane.

 

La battaglia di Megiddo, importanza della scoperta

Una scoperta rilevante dal punto di vista archeologico e che aiuta a collocare gli eventi biblici in un contesto più ampio, contribuendone a confermare la validità storica.

Tuttavia, è importante sottolineare che la battaglia di Armageddon (associata alla battaglia di Megiddo), pur avendo un fondamento storico, è anche interpretata da molte tradizioni religiose come un simbolo di conflitto escatologico, piuttosto che come un singolo evento isolato.

La scoperta di Megiddo alimenta quindi il dibattito sull’interpretazione corretta dei testi biblici.

Autore

La Redazione

1 commenti a Megiddo, la battaglia biblica confermata dall’archeologia

  • Cook ha detto:

    Ricordiamoci che ancora oggi ci sono “esperti” che negano il nucleo storico dell’esodo o anche solo la presenza del popolo di Israele in Egitto, nonostante l’archeologia nel tempo stia riportando alla luce diversi indizi. Interessante in tal senso questo studio dello SBF https://sbf.custodia.org/it/priotto-har-karkom-e-mose, che coniuga benissimo archeologia e conoscenza della Scrittura. Quindi ben vengano queste scoperte!