Bob Marley ed Andy Warhol, due talenti toccati dalla Luce della conversione

marley warholE’ una Leggenda. Parliamo di Bob Marley (1945-1981), un genio della musica. È cool, così com’è cool parlare di lui. Insomma tutto, di lui, fa tendenza. Eppure, pochi sanno che una tale icona mondiale, simbolo per milioni di persone (oltre che marchio a uso e consumo di chi voglia sentirsi alternativo e politicamente corretto), ad un certo punto della sua vita si è convertito.

Marley era cristiano, e non perché fosse stato cresciuto così e quindi per abitudine acquisita, ma per sua propria scelta. Robert Nesta Marley, detto Bob, è nato a Nine Mile in Giamaica il 6 febbraio 1945, figlio di padre bianco e ragazza nera. Ha trasformato il proprio essere emarginato in forza per divenire un leader spirituale, un simbolo d’orgoglio per la Giamaica, la prima popstar del terzo mondo, oltre che il primo grande diffusore del reggae: su questo genere ha avuto la stessa portata dei Beatles sul pop. Scegliendo di sfruttare la capacità trascendente propria del concerto musicale per il bene e non per il male, Marley ha reso la sua arte un modo per trasmettere un messaggio universale di pace e fratellanza.

La storia della sua conversione però non è un inedito: è nota dal 25 novembre 1984, tre anni e mezzo dopo la sua morte. A parlarne sul “Gleaner’s Sunday Magazine” fu Abunda Yesehaq, missionario ortodosso etiope arrivato in Giamaica negli anni ’60 e amico di Marley, oltre che strumento della sua conversione. Marley divenne ortodosso e si fece battezzare col nome di Berhane Selassie (“la Luce della Trinità”). «Aveva il desiderio di essere battezzato da tempo», ha raccontato il missionario, amico di Marley. «Ma c’erano persone a lui vicine che lo hanno controllato e lo trattenevano. Ma è venuto in chiesa regolarmente. Mi ricordo che una volta mentre stavo celebrando la Messa, ho guardato Bob e le lacrime gli rigavano il volto». Ne abbiamo parlato su UCCR in un articolo del 2011.

 

Un’altra Leggenda dalla luminosa e sorprendente fede cattolica è Andy Warhol (1928-1987). Aleteia e IlSussidiario hanno svelato aspetti sbalorditivi della vita di un artista associato (anche a causa di lui medesimo) agli eccessi del glamour, della ricchezza e della mondanità. Sospettato di un’omosessualità non provata, egli stesso si circondava di omosessuali, transgender e altri artisti eccentrici, ma chi gli è stato vicino sostiene sia rimasto vergine fino alla morte, celibe e senza eccessi nel suo stile di vita. Padrino e mentore di una rock band trasgressiva, i Velvet Underground (il cui leader Lou Reed, guarda caso, si convertirà al cattolicesimo anni dopo), Andy Warhol, di famiglia cecoslovacca, era un cattolico di rito ruteno, ossia un rito orientale in comunione con Roma.

Era dedito tanto alla filantropia quanto alla pietà personale: oltre alla beneficenza praticata in segreto, in cui dedicava un po’ del suo tempo alla mensa servendo i poveri, andava quasi ogni giorno alla chiesa di San Vincenzo Ferrer nell’Upper East Side di Manhattan, per accendere un cero e pregare un quarto d’ora o per la messa, anche se sedeva vicino l’uscita per evitare di essere notato e, a causa di questa sua paura, spesso perdeva la Comunione. Accanto al letto, sul comodino, Andy aveva una chiesetta di gesso con un crocifisso e un libro di preghiere logoro. Sotto la maglietta bianca indossava una catenina con una croce, e in tasca portava un rosario. Inoltre, ed è forse l’opera di cui è andato più fiero in assoluto, ha pagato gli studi in seminario del nipote divenuto poi sacerdote. Sappiamo che Andy non ha mai fatto pubblici discorsi di fede, eppure lo storico dell’arte John Richardson, all’elogio funebre, assicurò che l’Artista sapeva essere un evangelizzatore efficace e contribuì ad “almeno una conversione”. Non mi stupirei se, dalla Casa del Padre, abbia vegliato anche sulla conversione di Lou Reed.

Cosa potremmo ritrovare, della spiritualità così intima di Andy Warhol, nelle sue opere? Un grande, eccelso merito, che la storia gli ha già riconosciuto e consegnato per sempre: ci ha mostrato noi stessi. Nel pieno del XX Secolo, èra di ossessioni e nevrosi, èra di euforie e depressioni, èra di conquiste ed ebbrezze, l’Artista così schivo e riservato ci ha mostrato da cosa eravamo avvinti ancor prima che lo fossimo davvero, ancor prima che gli ultimi scorci del Secolo XX e i primi del XXI fossero saturi di quel misto di delirio di onnipotenza e mania di grandezza che la fama dà. Ci ha vaticinato che a tutti, prima o poi, spetta un quarto d’ora di celebrità, profetizzando che tutti, prima o poi, questo quarto d’ora lo avremmo cercato.

 

Bob Marley ed Andy Warhol due talenti toccati dalla Luce, quindi. Marley in età adulta e Warhol dalla giovinezza probabilmente, ma entrambi due icone di un Secolo sofferto e travagliato, entrambi sfiorati da quella Luce che, essa sola, può dare senso e significato a tutti i nostri sforzi, senso e significato a tutto ciò che noi cerchiamo di dare al mondo, sia che siamo artisti oppure no.

La redazione
(articolo inserito nell’archivio dedicato al tema delle conversioni)

Condividi su:
  • Aggiungi su Facebook
  • Aggiungi su Twitter
  • Aggiungi su Windows Live
  • Aggiungi su MySpace

7 commenti a Bob Marley ed Andy Warhol, due talenti toccati dalla Luce della conversione

« nascondi i commenti

  1. Ok Warhol e Marley ma su Lou Reed si è detto tutto e il contrario di tutto, sicuramente viveva un sentimento spirituale molto forte ma non so se si possa parlare di conversione al Cristianesimo o Cattolicesimo nonostante frequentasse in Italia persone credenti cattoliche.

  2. andrea g ha detto

    Che belle testimonianze-
    Per Bob Marley, la sua fede in DIO “Jah” è spesso stata al centro delle
    sue canzoni: Exodus, The Heathen, “Forever loving Jah”, “Jah live”, “So Jah seh”-
    (tratto da wikipedia).
    Non sapevo che Warhol avesse favorito gli studi sacerdotali di suo nipote,
    che bella cosa.

  3. Licurgo ha detto

    Bob Marley era di fede Rastafariana, che è una derivazione afrocentrica e millenarista del cristianesimo ortodosso etiope Tewahedo, almeno in molte declinazioni di questa fede. In tal senso, per un rasta, il battesimo alla Chiesa è il coronamento finale del percorso di fede.
    Yesheaq battezzò molti Rasta in Giamaica, definendoli comunque ‘soldati cristiani’

    • Licurgo ha detto in risposta a Licurgo

      Mi permetto anche di correggere l’articolo, se volete: si scrive Abuna Yesehaq non Abunda. Abuna, dall’amarico Abun (padre, lingua semita simile ad Abba), indica il titolo del primate della Chiesa ortodossa etiopica, non è un nome proprio

  4. SynysterGates ha detto

    Grandissimo Bob, sempre bello approfondire le fedi religiose dei musicisti e degli artisti in genere. Sarebbe bello un articolo sulla moltitudine di musicisti rock/metal che hanno abbracciato il cristianesimo, ma questa è solo un mio desiderio in quanto appassionato di questo tipo di musica… ma si pensa sempre troppo superficialmente che gli esponenti di tale genere siano tutti una manica di satanisti o atei mangiapreti integerrimi. Scusate L’ot

« nascondi i commenti