Il co-fondatore di Wikipedia scopre la fede cristiana
- Ultimissime
- 12 Mag 2025
Il co-fondatore di Wikipedia, Larry Sanger, annuncia e descrive la conversione al cristianesimo avvenuta nel 2025. Un percorso di abbandono dello scetticismo radicale, iniziato a seguito dell’allontanamento dalla stessa Wikipedia da lui criticata per la perdita di imparzialità.
Larry Sanger, co-fondatore di Wikipedia, parla apertamente della sua conversione al cristianesimo avvenuta nel 2025.
Filosofo di formazione, è noto per aver co-fondato la più grande enciclopedia online nel 2001 insieme a Jimmy Wales.
Recentemente ha condiviso il percorso personale che lo ha portato dall’agnosticismo al cristianesimo.
Sanger, critiche a Wikipedia per perdita di imparzialità
E’ stato Sanger a coniare il nome “Wikipedia” e a redigere le prime linee guida fondamentali del progetto, tra cui il principio del “punto di vista neutrale” e la regola “ignora tutte le regole” .
Prima di Wikipedia, Larry Sanger era caporedattore di Nupedia, un’enciclopedia online peer-reviewed, ed ebbe il merito di proporre l’uso di un wiki per accelerare la produzione di contenuti, idea che ha portato alla creazione di Wikipedia.
Nel corso del tempo, tuttavia, Sanger ha fatto notizia per aver espresso critiche nei confronti della sua creatura, sostenendo che il progetto Wikipedia ha perso la sua neutralità originaria, il rispetto per l’expertise e l’autorità.
Queste preoccupazioni lo hanno spinto nel 2006 a fondare Citizendium, un’enciclopedia online che mira a combinare la partecipazione aperta con la supervisione di esperti. Una sfida credibile a Wikipedia.
Il fondatore di Wikipedia si converte nel 2025
In un’intervista recente per il podcast “ID the Future”, Sanger ha anche raccontato il suo percorso di ritorno alla fede cristiana.
Cresciuto nella Chiesa Luterana, si era allontanato dalla fede durante l’adolescenza, adottando un approccio filosofico scettico. Una domanda postagli da uno studente sulla complessità dell’universo (“com’è possibile che l’universo sia così ben organizzato?”) ha riacceso in lui l’interesse per le questioni spirituali.
E’ così che Sanger si è avvicinato al cristianesimo ma anche ad alcuni (controversi) autori del movimento Intelligent Design (William Dembski e Stephen Meyer), trovando in quelle argomentazioni una profondità che gli mancava da tempo. Questo lo ha guidato verso una riscoperta della fede cristiana.
Il 5 febbraio 2025 sul suo sito web ha annunciato pubblicamente la sua conversione cristiana e l’abbandono dello scetticismo.
Durante l’intervista, Sanger è tornato a lanciare qualche frecciatina a Wikipedia, ripetendo che l’ideale di “neutralità” dell’enciclopedia online non regge più: oggi, molte voci riflettono un orientamento ideologico ben preciso, lasciando poco spazio al dissenso e al pensiero alternativo.
Si definisce un cristiano convinto, ancora in cerca della sua “comunità ideale”, ma deciso a vivere una fede autentica e pensata. E, in questo caso, non certo neutrale!
1 commenti a Il co-fondatore di Wikipedia scopre la fede cristiana
In effetti basterebbe dare un’occhiata a qualche pagina su Gesù per vedere quali meravigliose interpretazioni imparziali vengono riportate da Wikipedia sugli episodi dei Vangeli… insomma, “viva i biblisti ma solo quelli quando sparano qualche fantasia contro il Magistero”