Un esorcista sfida gli uomini di scienza
- Ultimissime
- 10 Giu 2025
Fra Benigno Palilla, esorcista, si rivolge con il suo libro agli uomini di scienza scettici, invitandoli piuttosto a un approccio critico. Un volume in linea con gli obbiettivi dell’Associazione Internazionale Esorcisti.
Fra Benigno Palilla si rivolge non tanto ai fedeli di sempre, quanto agli “uomini di scienza”: medici, psichiatri, psicologi – credenti o no.
Frate francescano, filosofo ed esorcista con oltre 25 anni di esperienza della diocesi di Palermo e Monreale, Fra Benigno è autore de libro “Diavolo, patologie e possessioni. Scienza e fede in dialogo“ (Edizioni Ame, 2025).
Una sfida al mondo scientifico a confrontarsi, senza pregiudizi, su casi che definisce «molto rari», ma provenienti dalla sua lunga esperienza sul campo.
Naturalmente, come abbiamo già sottolineato più volte, sia lui che i tanti esorcisti che operano nella Chiesa lavorano già a stretto contatto con psicologi e psichiatri in quanto ben consapevoli che gran parte dei casi possono essere considerati espressione di patologie naturali di origine fisica o psichica.
L’esorcista Fra Benigno si rivolge agli uomini di scienza
Ma questo volume è rivolto a quegli specialisti che mai si sono occupati del tema, lontani dalla fede e, comprensibilmente, scettici. L’invito è proprio quello di passare da un distante scetticismo a un approccio critico. A tal scopo invita a un dialogo «aperto, empirico», basato sui fatti.
Come? Da parte sua riportando narrazioni dirette, interviste con le famiglie e con gli specialisti che hanno in cura i pazienti/vittime, contesti concreti. Nulla di esoterico. Il suo approccio è quello di uno studioso, attento a distinguere tra possibili patologie e fenomeni che, per lui, appaiono “di origine diabolica”.
Fra Benigno si avvale di un equipe scientifica composta da sette medici specialisti e uno psicoterapeuta, il cui compito è valutare ogni caso prima che l’eventuale terapia spirituale abbia inizio.
Il suo libro è stato presentato dall’Associazione Internazionale Esorcisti (AIE) con la firma del prof. Alberto Castaldini, storico e antropologo dell’Università di Cluj-Napoca (Romania), nonché portavoce degli AIE.
Anche la neuropsichiatra Lina Scrò ha fornito una breve sintesi del volume, spiegando che Fra Benigno «interpella i lettori “uomini di scienza” seguendo un metodo empirico: ci introduce direttamente in questo mondo particolare presentandoci i fatti e dando voce ai posseduti e ai loro familiari, così il libro si intesse di numerose cronache e testimonianze di storie vissute».
Collaborazione tra esorcisti e medici
Nel gennaio scorso scrivevamo che proprio l’Associazione Nazionale Esorcisti, il cui consulente scientifico è lo psichiatra Valter Cascioli, richiamava alla necessità di integrare la pratica esorcistica con le competenze della medicina e della psicologia, coinvolgendo gli specialisti perché «possono aiutare nella comprensione dell’origine di mali non necessariamente di origine preternaturale».
Nel frattempo lo scorso 5 aprile a Palermo, presso la Sala Lavitrano del Palazzo Arcivescovile, si è svolto un convegno pubblico sul tema “Scienza e fede in dialogo”.
Al tavolo, insieme allo stesso Fra Benigno, sono intervenuti l’arcivescovo e vicepresidente della CEI, Corrado Lorefice, e fra Pietro Arcoleo, anch’egli esorcista della pastorale palermitana.
In quell’occasione Fra Benigno ha spiegato che il libro riporta 40 testimonianze dettagliate di persone che, attraverso l’esorcismo, sono guarite dai disturbi fisici e psichici di cui erano vittime. «Sono convinto che una collaborazione tra noi esorcisti e gli esperti in medicina e in psichiatria», ha detto, «risulterebbe di giovamento a quanti, nella loro sofferenza, dovessero bussare alla nostra o alla loro porta per essere aiutati».
Una sfida culturale che invita a superare le barriere disciplinari come già, prima di lui, aveva fatto dal punto di vista scientifico Richard Gallagher, docente di Psichiatria presso il prestigioso New York Medical College e alla Columbia University e testimone di un centinaio di esorcismi in ambito cattolico.
0 commenti a Un esorcista sfida gli uomini di scienza