Risultati della ricerca



Jordan Peterson, un gigante contro i falsi miti del progresso

Genitore 1 e 2, identità fluida, pronomi neutrali e non offensivi, teoria gender, stepchild adoption ecc. Ecco i falsi miti del progresso, ma siamo in pochi a smascherarli come tali: i più non percepiscono la loro pericolosità oppure sono impauriti. E gli intellettuali? Si accodano, evitandosi problemi con i media, ma alcuni resistono. Tra essi Jordan Peterson, uno dei più influenti opinionisti canadesi.

Affermato psicologo clinico, insegna Psicologia all'Università di Toronto e dal 2013 condivide interessanti podcast (serie di video) sul suo canale Youtube, a cui sono iscritte oltre 1 milione di persone. In Canada, la sua opinione sull'attualità è un punto di riferimento fondamentale per migliaia di persone.

E' raro che un personaggio di questo calibro non si accomodi, ma scelga di inimicarsi il mainstream mediatico ed accademico progressista, eppure è quel che è avvenuto. La sua forte critica al po

Continua a leggere...
Condividi su:
  • Aggiungi su Facebook
  • Aggiungi su Twitter
  • Aggiungi su Windows Live
  • Aggiungi su MySpace

Lutero e l’antisemitismo: la parola a uno storico luterano.

Pochi mesi fa è stata pubblicata in italiano, per i tipi della Claudiana, la traduzione dell’opera Gli Ebrei di Lutero, dello storico luterano tedesco Thomas Kaufmann (Claudiana 2016, 219 pagine, € 19,50), con prefazione di Daniele Garrone. Il testo supplisce a una notevole carenza attinente il panorama librario italiano, descrivendo in maniera esaustiva e completa il rapporto tra il padre della Riforma, la religione e il popolo ebraico.

La tesi che emerge dallo studio, argomentata in maniera esaustiva e convincente, può essere sintetizzata in maniera estremamente semplice e concisa: nei primi scritti Lutero appare benevolo nei confronti degli Ebrei, con la speranza della loro conversione; negli ultimi scritti invece Lutero appare estremamente aggressivo e polemico, anche con punte di volgarità ed espliciti inviti alla violenza, fino ad arrivare a consigliare ai governanti persecuzioni ed espulsioni degli Ebrei.

Continua a leggere...
Condividi su:
  • Aggiungi su Facebook
  • Aggiungi su Twitter
  • Aggiungi su Windows Live
  • Aggiungi su MySpace

Per Saviano, il moralizzatore, arriva la terza condanna: violatore di diritti.

Noi cattolici prendiamo lezioni da chiunque, ci mancherebbe. Certo, non ci sembra corretto che a mettersi in cattedra, ergendosi a maestro di morale e "difensore dei diritti", sia proprio Roberto Saviano, un pluri-condannato per diffamazione e plagio (immoralità "laica"?). Ieri la terza condanna, mentre si attende la quarta se verrà confermato il reato di diffamazione verso Salvini, ministro dell'Interno.

Secondo Saviano, «i cattolici non possono influenzare o boicottare nuove leggi. Questo è profondamente ingiusto». Quindi, scordiamoci di entrare in politica o esporre le nostre idee: sarebbe ingiusto, non ci è concesso. Anzi, per lo scrittore è «fo

Continua a leggere...
Condividi su:
  • Aggiungi su Facebook
  • Aggiungi su Twitter
  • Aggiungi su Windows Live
  • Aggiungi su MySpace

Papa Francesco, tutti i discorsi contro eutanasia e suicidio assistito

bergoglio suicidio eutanasiaBergoglio contro l'eutanasia: in un unico dossier abbiamo raccolto tutti i suoi coraggiosi e numerosi interventi contro eutanasia e suicidio assistito. Al contrario di quanto si dice, infatti, Francesco usa parole dure e drastiche, ben più marcate di quelle dei suoi predecessori. [dossier aggiornato a: marzo 2022].

   

Gli interventi di Papa Francesco su eutanasia e suicidio assistito sono davvero numerosi. Li abbiamo raccolti qui sotto, elencandoli in senso cronologico (il dossier è continuamente aggiornato).

Il Papa include questi interventi al tema della "cultura dello scarto" che, come ha spiegato più volte, è il grande peccato della modernità di mettere l'uomo non più al centro della società. In particolare, ha sfidato apertamente e coraggiosamente il pensiero progressista sul suo terreno e sulle sue argomen

Continua a leggere...
Condividi su:
  • Aggiungi su Facebook
  • Aggiungi su Twitter
  • Aggiungi su Windows Live
  • Aggiungi su MySpace

Papa Bergoglio su unioni gay, famiglia e omosessuali: tutti i discorsi

bergoglio unioni civili gayBergoglio e le unioni gay. Davvero le approva? Perché non è mai intervenuto in difesa della famiglia? In questo dossier abbiamo raccolto tutti i suoi interventi su questa tematica, mostrando quante volte, invece, si sia pronunciato sulle tematiche Lgbt.


Cosa ne pensa Papa Bergoglio del matrimonio omosessuale? Delle unioni civili? Dell'omosessualità? Ne ha parlato tante volte e qui abbiamo raccolto tutti i suoi discorsi ufficiali, evitando i resoconti parziali dei media. Segnaliamo l'elenco dei suoi pronunciamenti su eutanasia, ideologia gener ed

Continua a leggere...
Condividi su:
  • Aggiungi su Facebook
  • Aggiungi su Twitter
  • Aggiungi su Windows Live
  • Aggiungi su MySpace

Jean-Paul Sartre sfiorò la conversione durante la prigionia: «lì ero felice»

Pochi giorni fa il mondo cattolico, in particolare, ha festeggiato l'anniversario di Paul Claudel, poeta e drammaturgo francese, convertitosi nel 1886 a Notre-Dame de Paris, ascoltando il Magnificat durante la Messa di Natale. Autore de L'annuncio a Maria, lo stupendo dramma che cambiò l'esistenza di centinaia di persone. Pochi sanno, però, che anche Jean-Paul Sartre rimase impressionato da Claudel. Sfiorando la conversione.

Oltre a La nausea, l'esistenzialista francese -non credente- scrisse uno dei più bei testi letterari sulla Natività del Cristo. Fu elaborato grazie all'amicizia con alcuni prigionieri cattolici, con cui condivise una parte del cammino della vita nel campo di concentramento di Treviri. Bariona o il figlio del tuono. Racconto di Natale per credenti e non credenti, si intitola. Scritto nel 1940, la storia ruota attorno alla figura di capo villaggio nei pressi di Betlemme, Bariona per l'a

Continua a leggere...
Condividi su:
  • Aggiungi su Facebook
  • Aggiungi su Twitter
  • Aggiungi su Windows Live
  • Aggiungi su MySpace

Fede e Laicismo (archivio ad argomenti): 2010 – 2013

   

-----------------

SECOLARIZZAZIONE E NUMERI

Statistiche recenti sulla Chiesa cattolica nel mondo (08/10/13) Cresce la Chies Continua a leggere...
Condividi su:
  • Aggiungi su Facebook
  • Aggiungi su Twitter
  • Aggiungi su Windows Live
  • Aggiungi su MySpace

Quel giorno che il prete progressista Panikkar chiese perdono

Se non conoscete Raimundo Panikkar allora questa storia è nuova per voi. Se invece sapete chi è, sarà comunque una novità perché nessuno -ma proprio nessuno- racconta come terminò il cammino terreno di questa icona del progressismo post-sessantottino.

Figlio di una spagnola e di un padre indiano, filosofo e teologo sincretistico, prete sospeso, ex membro dell'Opus Dei, membro del Consejo Superior de Investigaciones Científicas (CSIS) e professore ad Harvard e all'Università della California. Tutto questo fu, in sintesi, Pannikkar.

Ordinato prete cattolico nel 1946, fu uno dei primi sacerdoti dell'Opus Dei. Il suo viaggio in India nel 1955 e il contatto con le dottrine spiritualiste aprì in lui convinzioni radicalmente sincretiste che, ben presto, lo condussero in una personale crisi d'identità («si perse in dettagli della religione indiana: parafrasando il titolo di un suo libro, tra il silenzio

Continua a leggere...
Condividi su:
  • Aggiungi su Facebook
  • Aggiungi su Twitter
  • Aggiungi su Windows Live
  • Aggiungi su MySpace

La “cristianizzazione forzata” delle Americhe? Alcuni chiarimenti storici.

Alcuni parlano di evangelizzazione forzata delle Americhe, lo ha fatto lo storico Edmondo Lupieri nel suo Identità e conquista (Feltrinelli 2005). Si legge di "colonialismo", "conquiste cristiane" e di "imposizione del cristianesimo". Cosa c'è di vero?

Le cose andrebbero storicamente chiarite e lo abbiamo fatto nel nostro apposito dossier dedicato all'argomento: legare la religione cattolica al colonialismo è un'operazione controversa. Oltre al fatto che molti dei sovrani "cattolici" -quelli di Spagna, Francia e Portogallo-, lo erano in modo piuttosto nominale (mentre Inghilterra, Olanda e altri paesi avevano già aderito alla Riforma), i vertici della Chiesa erano spesso designati e governati direttamente dal re e non dai Pontefici.

I Papi, in ogni caso, già a partire dal 1435 (con

Continua a leggere...
Condividi su:
  • Aggiungi su Facebook
  • Aggiungi su Twitter
  • Aggiungi su Windows Live
  • Aggiungi su MySpace

Albert Einstein, Dio e la religione: era ateo o credente?

"Einstein credeva in Dio?", "Einstein era religioso?". In molti si chiedono quale fosse la visione religiosa di Albert Einstein, c'è chi lo dichiara ateo materialista e chi vicino al panteismo di Spinoza. In questo dossier una panoramica completa della religiosità di Einstein, includendo aspetti ben poco conosciuti.


Trattare delle convinzioni religiose di Albert Einstein non è affatto agevole, giacché l'originalità tipica del personaggio e una certa contraddittorietà nelle sue dichiarazioni su questo argomento non facilitano la formulazione di un coerente quadro d'insieme. La sua fama è giunta ben al di fuori del mondo scientifico ed il suo nome è sinonimo di intelligenza e genialità ed è certamente tra gli uomini che più hanno rivoluzionato la conoscenza scientifica del mondo.

Ma quale fu realmente la sua posizione religiosa? Era credente? Ateo? Positivista? Nell’acceso dialogo tra credenti e non credenti, ognuno tenta di tirarlo dalla propria parte in nome di chissà quale Continua a leggere...

Condividi su:
  • Aggiungi su Facebook
  • Aggiungi su Twitter
  • Aggiungi su Windows Live
  • Aggiungi su MySpace