La violenza dell’Antico Testamento e le furberie laiciste
Il tema della violenza nell’Antico Testamento è usata per destabilizzare la fede. Ma come rispondere? Qual è la giusta interpretazione?
Il tema della violenza nell’Antico Testamento è usata per destabilizzare la fede. Ma come rispondere? Qual è la giusta interpretazione?
Esce la biografia di Dawn Stefanowicz, cresciuta nella comunità LGBT di Toronto.
Recensione del libro “Caccia alle streghe” di Marina Montesano.
Nessuno crede che la scienza sia contro la fede, come recita il loro cavallo di battaglia.
Esce in Italia il libro “Il Nobel e il monaco”, grande stima del Nobel per la Chiesa.
Non si sente per nulla discriminato, perché le ragioni per opporsi sono valide e razionali.
Interessante blog tenuto da un sacerdote-scienziato italiano.
Lo stupore davanti al mistero, atteggiamento sconosciuto agli scientisti.
Lo afferma Giorgio Raccis, direttore del Consorzio dell’editoria cattolica.
La tesi è condivisa da storici, teologi, scienziati e laici.
Lo rivela lo scrittore Fernando Paz nel suo ultimo libro.
Il Libro svetta nelle classifiche dei volumi che hanno cambiato la storia.
Alessandro Giuliani svela tutti i pericoli dell’automatismo del pensiero.
Una breve rassegna di quanto accadde nel dopoguerra in Europa.