Il Minnesota guadagna 5 miliardi all’anno grazie alla Chiesa
- Ultimissime
- 12 Giu 2025
Anche nello stato americano del Minnesota, la Chiesa cattolica garantisce un guadagno economico non indifferente. Lo dimostra uno studio recente dell’Università del Colorado, confermando quanto avviene anche in Italia.
Il ruolo economico della Chiesa cattolica nella società.
Se ne parlava spesso alcuni anni fa quando infuriavano le campagne anticlericali sui “costi della Chiesa”.
Oggi se ne parla molto meno ma, tanto, queste invettive torneranno ed è bene continuare a documentare la verità.
Non tanto per l’Italia, la cui situazione è piuttosto chiara, quanto addirittura nel Minnesota, la cui presenza della Chiesa è decisamente inferiore: sei diocesi cattoliche e un’arcidiocesi.
Una situazione completamente diversa dall’Italia, naturalmente, dove però lo scenario non cambia.
La Chiesa in Italia, guadagno statale di 11 miliardi
Alla barzelletta dei costi della Chiesa ammontabili a 6 miliardi per le casse dello Stato italiano crede ormai solo l’UAAAR (l’Unione Atei Agnostici Razionalisti).
Per restare sulla stessa cifra, è accertato1G. Rusconi, “L’impegno. Come la Chiesa italiana accompagna la società nella vita di ogni giorno“, Rubettino 2013 ormai che la sola presenza delle scuole paritarie sul territorio italiano faccia risparmiare circa 6 miliardi all’anno. A questi vanno aggiunti i risparmi legati dall’impegno sociale e dalla sanità ospedaliera (1,2 miliardi all’anno), dal volontariato (2,8 miliardi), dalle comunità di recupero (800 milioni) e da tutta una serie di iniziative cattoliche ed ecclesiali (aiuti ai terremotati, oratori, attività ricreative, corsi prematrimoniali ecc.).
Inoltre ci sono gli introiti statali derivanti dal turismo spirituale (circa 5 miliardi di dollari all’anno, fonte Coldiretti), per non parlare infine dei grandi eventi cattolici. Recentemente abbiamo documentato, ad esempio, che il Conclave che ha eletto Leone XIV -al netto delle spese sostenute dal governo italiano ammontabili a tra i 5 e i 10 milioni (sicurezza, logistica, sanità)- ha portato nelle casse italiane 600 milioni di euro.
Insomma, complessivamente la presenza della Chiesa in Italia garantisce per lo Stato un risparmio di circa 11 miliardi di euro annui, ovvero quasi il quadruplo di quello che invece la Chiesa riceve dallo Stato: attorno a 1 miliardo di euro l’anno tramite l’8xmille (dati aggiornati al 2015), più circa 3 miliardi dai contributi versati da regioni, comuni, altri enti statali.
La Chiesa nel Minnesota, guadagno statale di 5 miliardi
Un’indagine simile, dicevamo, è stata svolta anche nel Minnesota (USA).
Su 6 milioni di abitanti, la presenza dei cattolici è “solo” del 25%, serviti dall’unica arcidiocesi (comprendente 188 parrocchie), quella di Saint Paul, e da altre sei diocesi cattoliche (formate da oltre 625 parrocchie).
In Minnesota vi sono poi due seminari, un’università, 79 scuole elementari e 16 scuole superiori.
Lo studio intitolato “Fruits of the Vine: The Economic Impact of the Catholic Church“ e realizzato da ricercatori dell’Università del Colorado e dell’Istituto per la Ricerca Politica della Catholic University of America, ha quantificato l’impatto economico annuale della Chiesa Cattolica in Minnesota.
Il risultato? Un guadagno, ancora una volta, di circa 5,4 miliardi di dollari annuali.
E’ stato infatti considerato il contributo all’economica statale delle strutture sanitarie cattoliche (3,2 miliardi di dollari), delle scuole (1,45 miliardi di dollari), le opere di carità e volontariato (80 milioni di dollari), gli eventi e il turismo religioso (56 milioni di dollari), l’occupazione lavorativa tramite progetti di costruzione (nuove parrocchie o ristrutturazioni) assegnati a imprese locali (57 milioni di dollari).
Il rapporto evidenzia come la Chiesa Cattolica operi secondo il principio di sussidiarietà, intervenendo laddove le istituzioni pubbliche non riescono a soddisfare pienamente i bisogni della comunità.
Un’ulteriore testimonianza del ruolo multifunzionale della Chiesa Cattolica nella società moderna, che sa guidare spiritualmente miliardi di persone e contribuisce localmente al benessere (economico) collettivo.
0 commenti a Il Minnesota guadagna 5 miliardi all’anno grazie alla Chiesa