La GMG 2011 a Madrid: video, foto e rassegna stampa
- Attualità
- 20 Ago 2010
Ieri Benedetto XVI è arrivato a Madrid, portando con sé l’attenzione del mondo alla Giornata Mondiale della Gioventù 2011, iniziata in realtà martedì 16 agosto.
Come già facemmo per il viaggio del Santo Padre nel Regno Unito, nel settembre 2010, anche questa volta realizziamo un dossier che contenga i video, i discorsi e gli articoli di giornale più significativi.
16 AGOSTO 2011
- Santa Messa di apertura presso la Piazza di Cibeles di Madrid e presieduta dall’Em.mo e Rev.mo Sig. Card. Arcivescovo di Madrid
17 AGOSTO 2011
- L’arrivo di Benedetto XVI è stato preceduto da una manifestazione di dissenso da parte della gioventù laica. Data la violenza della manifestazione (e le aggressioni ai pellegrini), la polizia è dovuta intervenire più volte. In totale diversi arresti e 11 feriti, di cui 2 agenti di polizia (cfr. La Policía carga contra manifestantes laicos tras fuertes disturbios en Sol, El Mundo e Ultimissima 19/8/11)
- L’“Unità” parla del volto giovane della Chiesa che emerge da questo grande evento (cfr. Il volto giovane della Chiesa, L’Unità).
- Su “Avvenire” è apparsa un’intervista a José Maria Aznar, ex capo del governo dal 1996 al 2004, oggi a capo della Fondazione per l’Analisi e gli studi sociali (Faes), il quale ha dichiarato: «si è cercato addirittura di mettere in contrasto i credenti con i non credenti ed è stato promosso un laicismo aggressivo che, però, ha provocato un effetto contrario. Non solo non è stato danneggiato il cattolicesimo, ma in buona parte si è rafforzato, come si potrà notare alla Gmg. È molto significativo, ad esempio, che attualmente i giovani fra i 18 e i 24 anni si dichiarino cattolici più di coloro che hanno fra i 25 e i 34 anni. La grande maggioranza degli spagnoli si dichiara cattolica. E quando oltre il 70% degli elettori del partito al governo e più dell’80% degli elettori del principale partito dell’opposizione si dicono cattolici, è chiaro che il cattolicesimo ha una tale forza di coesione nella società spagnola, che è difficile esagerare» (“Aznar: qui la fede oggi è più forte“, da Avvenire).
- Il quotidiano “Il Foglio” parla di record di partecipanti: un milione di ragazzi. Benedetto XVI, si legge, viene accusato di avere una scarsa carica carismatica, ma i numeri lo smentiscono completamente (“Così Ratzinger fa il record di giovani e sfida la Spagna di Zapatero“, Il Foglio).
18 AGOSTO 2011
- Il Papa invia una telegramma al Capo dello Stato italiano Giorgio Napolitano e a quello francese Sarkozy. Qui si possono leggere i messaggi e le risposte.
- Il Papa viene intervistato dai giornalisti sull’aereo. Qui il testo integrale dell’intervista.
- Il Papa arriva a Madrid e viene accolto dai reali di Spagna, Juan Carlos e la regina Sofia e, a sorpresa, dal premier, Josè Rodriguez Zapatero. Qui il testo del discorso del Santo Padre all’aeroporto.
- Il Papa viaggia per le strade di Madrid addobbate a festa, ai lati migliaia e migliaia di persone lo accolgono con striscioni, canti e coriandoli.
- Il Papa attraversa la Puerta de Alcalá incontrando rappresentati di giovani dei cinque continenti. In suo omaggio canti e balli tradizionali. Qui il testo del saluto del Santo Padre.
RASSEGNA STAMPA
- Su “Il Giornale” si parla della GMG 2011 come la “rivincita cattolica” alla politica anticlericale del premier Zapatero, il più tenace avversario della Chiesa cattolica che la Spagna abbia avuto dai tempi della guerra civile (cfr. La rivincita della Spagna cattolica, da Il Giornale).
- Su “Il Tempo” Angela Pellicciari accusa il laicismo spagnolo che, invece di ringraziare per le migliaia di giovani pellegrini che riempiono Madrid per aiutare la ripresa economica della città, li contestano assieme al Santo Padre (cfr. “L’incredibile follia della Spagna laicista“, Il Tempo).
- Su “Il Messaggero”, ma anche su tanti altri quotidiani, appare la notizia di una suora centenaria che uscirà per la prima nella sua vita dal monastero di clausura in cui vive per andare ad incontrare Benedetto XVI (“Un milione di papaboys per Ratzinger a Madrid“, Il Messaggero).
19 AGOSTO 2011
- Il Papa ha confessato quattro ragazzi nei Jardines del Buen Retiro di Madrid (“Papa in confessionale“, da La Stampa)
- Il Pontefice ha incontrato le giovani religiose nel Cortile dei Re del Monastero di San Lorenzo de El Escorial. Qui il testo del discorso del Santo Padre.
- Al Escorial, Benedetto XVI ha incontrato i giovani docenti universitari. Qui il testo del discorso del Santo Padre (cfr. “Il Papa: ” La scienza senza limiti ha conseguenze drammatiche“, da Vaticano Insider)
- Il Papa pranza assieme a 12 giovani (““Il Papa a pranzo con 12 giovani: La Chiesa deve usare il web“, da Vaticano Insider).
- Benedetto XVI incontra ufficialmente il Presidente del Governo Zapatero presso la Nunziatura Apostolica.
- Benedetto XVI partecipa alla Via Crucis con i giovani preso la Piazza di Cibeles. Qui il testo del discorso del Santo Padre.
RASSEGNA STAMPA
- Il quotidiano “Il Guardian” critica la scelta della Bbc di ignorare completamente la GMG e il milione e mezzo di giovani cattolici per dedicarsi soltanto al gruppetto di indignados e anticlerciali (“The pope draws 1.5 million young people to Madrid – but that’s not news?“, da The Guardian)
- Su “Il Giornale” Luca Donidelli mette a confronto gli indignados ai ragazzi della GMG, riconoscendo che sono questi ultimi che costruiscono il futuro, non chi spacca vetrine (“Le due piazze di Madrid. Il ritorno dei Papa boys“, da Il Giornale)
- Su “Il Quotidiano Nazionale” l’europarlamentare Luca Volontè sospetta che lo studente di chimica cattolico arrestato sia stato così pubblicizzato per scaldare gli animi. Il motivo? Una folla tale di giovani cattolici chiamata dal Papa è molto fastidiosa (“Quella folla che dà fastidio“, da QN)
- Su “Europa” ci si chiede: “se la Gmg era un Gay pride avremmo considerato sopportabile quello che stanno sopportando in termini di ostilità a Madrid le ragazze e i ragazzi cattolici?” (“Se la Gmg era un Gay pride“, da Europa)
- Su “Liberal” si elogiano i giovani pellegrini, grande esempio per tutto il mondo (“Dai papaboys un esempio per tutto l’Occidente“, da Liberal)
- Gli organizzatori parlano del “più grande raduno tenutosi in Spagna” (“Gmg Madrid/ Organizzatori, e’piu’ grande raduno tenuto in Spagna”, da Affaritialiani)
- Il capo della Polizia di Madrid ha dichiarato: «Non ho mai visto accogliere una persona con questo affetto. È molto più facile radunare la gente, convocarla, per una protesta, perché è arrabbiata. È più difficile convocare per una festa per ringraziare qualcuno» (“Il capo della polizia: “Una festa mai vista“, da Vatican Insider)
- Il ricercatore in Teoria politica all’Università Complutense di Madrid, David Blázquez, ha commentato l’incontro del Pontefice con i docenti universitari (“All’Escorial il Papa ha fatto la “rivoluzione” dell’università”, da Il Sussidiario)
20 AGOSTO 2011
- Il Papa celebra la Santa Messa con seminaristi nella Cattedrale di Santa María Real de la Almudena. Qui il testo dell’Omelia.
- Il Papa ha incontrato il leader dell’opposizione Mariano Rajoy
- Il Papa incontra giovani disabili presso la Fundación “Instituto San José”. Qui il testo del suo discorso.
RASSEGNA STAMPA
- Julián Fernández Blanco sul “El Pais” si chiede come mai il viaggio del Papa in Spagna, che porta tanti benefici al Paese, disturba tanto qualcuno.. (“La visita del Papa a Madrid“, da El Pais)
- Su “La Gazeta” ci si domanda perché la stampa internazionale stia dando ampio spazio agli indignados considerando poco il milione di giovani cattolici (“La prensa internacional, altavoz de los que insultan, pero no del millón de peregrinos“, La Gazeta)
- Il giornalista Antonio Socci dalle colonne di “Libero” descrive l’imbarazzo dei media di fronte alla felicità e alla semplicità dei ragazzi della GMG (“Che trasgressivi questi ragazzi…riescono persino ad amare“, da Libero)
21 AGOSTO 2011
- Il Papa celebra la Messa finale presso l’aeroporto di Cuatro Vientos. Qui il testo dell’Omelia.
RASSEGNA STAMPA
- I presenti alla Messa conclusiva erano 2 milioni (cfr. TG1.rai.it)
- Il quotidiano “La Gazeta” afferma: «In tempi di inesistenti figure leadership a livello mondiale, Benedetto XVI è probabilmente l’unico al mondo che ha un fascino innegabile. Coinvolgente» (cfr. “El único líder mundial“, da La Gazeta)
- Il direttore della Sala Stampa vaticana, padre Federico Lombardi, ha dichiarato: «un bilancio assolutamente positivo, non solo per i numeri – che sono stati imponenti – ma direi anche per lo spirito e per la chiarezza del messaggio» (cfr. Radio Vaticana)/li>
- Su “Il Giornale” si parla del “trionfo” diplomatico di Ratzinger, dell’abbraccio con Zapatero e delle migliaia di giovani che in coro gridano: “Siamo la generazione Ratzinger” (“Gmg, il “trionfo” diplomatico di Ratzinger“, da Il Giornale)
- Il quotidiano spagnolo “ABC” parla di una “valanga di persone al di sopra delle previsioni” degli organizzatori (“La JMJ amplia el recinto de Cuatro Vientos“, da ABC)
- Sempre su “ABC” si parla di Cuatro Vientos come il tempio più grande del mondo, dal quale si elevano 2 milioni di preghiere (“La JMJ amplia el recinto de Cuatro Vientos“, da ABC)
- Andrea Tornielli su “La Stampa” racconta la storia di un diciannovenne messicano che per pagarsi il viaggio a Madrid ha fatto l’imbianchino per un anno mezzo sfruttando ogni istante libero. Riconosce poi che anche questa volta Benedetto XVI “ha vinto la sfida” (“Ratzinger ha vinto la sfida“, da La Stampa)
22 AGOSTO 2011
RASSEGNA STAMPA
- In un editoriale de “Il Corriere della Sera” Aldo Cazzullo parla di «centralità della Chiesa e dei cattolici nel mondo». La Chiesa ha fatto si che il mondo le venisse in contro, senza scendere a compromessi (“Il ruolo forte della Chiesa“, da Il Corriere della Sera)
- Su “The Guardian” si parla del trionfo di Benedetto XVI, un uomo mite dalle azioni potenti, nonostante gli sforzi della BBC di censurare l’evento (“Benedict XVI in Spain: a triumph for this ‘meek man of mighty action’ (despite the best efforts of the BBC“, da The Guardian)
- Su “La Bussola Quotidiana” il noto sociologo Massimo Introvigne sottolinea e sintetizza i contenuti dei discorsi di Benedetto XVI durante la manifestazione (“In due milioni contro il relativismo“, da La Bussola Quotidiana)
- Su “Il Gazzettino” la nota intellettuale Lucetta Scaraffia condanna l’intolleranza e la contraddizione laicista espressa nei giorni antecedenti l’evento e tesse le lodi del Pontefice, vero leader e vero punto di riferimento per milioni di giovani (“Il trionfo del vecchio Papa che sa parlare ai giovani“, da Il Gazzettino)
- Anche sul quotidiano “La Repubblica” si parla del trionfo politico e d’immagine di Benedetto XVI (“Il Papa alla Spagna: qui sono stato felice“, da La Repubblica)
- Sul quotidiano spagnolo “La Gazeta” si parla del Papa come “maestro della modernità” (“Pedagogo de la modernidad“ da La Gazeta)
23 AGOSTO 2011
RASSEGNA STAMPA
- Su “L’Osservatore Romano” si calcolano gli introiti per l’economia spagnola, confutando così l’argomento principale della manifestazione laicista (“Madrid 2011 in cifre“, da L’Osservatore Romano)
- Sull’Unità si traccia una sintesi dell’evento sottolineando il successo di Benedetto XVI ma anche il fallimento delle manifestazioni laiciste (2000 partecipanti compresi giornalisti e fotografi) (“La via spagnola al concordato“, da L’Unità)
- Su “La Discussione” si analizzano i motivi del successo di Benedetto XVI (“Le ragioni del successo di Benedetto XVI alla GMG“, da La Discussione)
26 AGOSTO 2011
RASSEGNA STAMPA
- “Zenit.it” riporta la storia di alcuni pellegrini irlandesi che, giunti a Madrid per la GMG 2011, hanno incrociato una coppia che si stava recando in una clinica per abortire e sono riusciti a dissuadere i due dal compiere tale gesto, mettendoli anche in contatto con una fondazione di sostegno (“La vita salvata dalla GMG, da Zenit)
- Sempre l’agenzia “Zenit.it” ha intervistato il vicepresidente della Comunità Ebraica di Madrid, David Hatchwell, il quale giudica con queste parole l’evento: «Questo viaggio del Papa è stato senz’altro un successo assoluto. E’ il più grande evento degli ultimi decenni. Non ricordo di aver visto qualcosa di simile. Vedere Madrid con ogni tipo di giovani nelle strade, gente molto sana, con energia positiva, è stato incredibile, splendido. La valutazione può essere solo positiva» (“Reazione ebraica alla GMG: parla David Hatchwell“, Zenit.it)
27 AGOSTO 2011
RASSEGNA STAMPA
- “L’Osservatore Romano” plaude la scelta degli organizzatori di essere stati particolarmente attenti alla questione del rispetto del creato, dato che l’avvenimento è stato pensato per evitare ogni impatto nocivo all’ambiente (“Gmg di Madrid. E anche la natura ringrazia, da L’Osservatore Romano)
“
0 commenti a La GMG 2011 a Madrid: video, foto e rassegna stampa