I migliori libri sulla fede del 2024 (secondo noi)
- Libri da non perdere
- 30 Dic 2024
L’elenco dei migliori libri sulla fede pubblicati nel 2024. La nostra rubrica sulle pubblicazioni riguardanti la fede, la ragione, la filosofia, la scienza, la storia e la teologia.
Rinnoviamo la nostra rubrica sui migliori libri pubblicati, estendendola a tutto il 2024.
Molti di questi libri andranno ad integrare la biblioteca virtuale.
Leggere fa bene alla ragione e alimenta la fede!
Qui sotto quelli che a nostro avviso sono stati i migliori libri del 2024, accompagnati da una breve presentazione.
Gennaio 2024
Nella bufera della guerra. La Chiesa cattolica tra fascismo e democrazia
Valerio De Cesaris (San Paolo Edizioni 2024)
L’autore, storico contemporaneo dell’Università per Stranieri di Perugia, affronta i “silenzi” di Pio XII rivelando le nobili motivazioni di salvaguardia (per cattolici ed ebrei).
Laudate Hominem. Il Vangelo secondo De André
di Paolo Ghezzi (Ancora 2024)
Un’apprezzabile analisi del percorso spirituale di De André, tra i più importanti cantautori italiani, attraverso la riscoperta dei suoi brani.
La memoria vivente di Gesù. Dinamiche della trasmissione orale
di Santiago Guijarro Oporto e Silvia Fossati (Morcelliana 2024)
Un’indagine filologica, teologica e sociologica sulla formazione di una trasmissione orale dei ricordi su Gesù di Nazareth da parte della prima comunità cristiana.
Febbraio 2024
Dio. La scienza, le prove – L’alba di una rivoluzione
di Michel-Yves Bolloré e Olivier Bonnassies (Sonda 2024)
Uno dei libri più venduti dell’anno, un’analisi delle scoperte scientifiche degli ultimi 150 anni, che hanno portato a una rivoluzione concettuale e che possono portare all’intuizione di un’origine divina dell’Universo.
La questione della teodicea e la passione di Dio. La “soluzione” al problema filosofico del male nel pensiero di J. Moltmann
di Michelangelo Alemagna (Nerbini 2024)
L’esposizione del pensiero del noto teologo evangelico Moltmann sull’esistenza del male, recuperando le risposte dei padri della Chiesa e dei teologi medievali fino a una rilettura delle argomentazioni della teologia contemporanea.
Cattolici in soccorso di ebrei. I Palatucci, Pio XII e il caso di Campagna
di Marcello Naimoli e Matteo Luigi Napolitano (EdUp 2024)
Documenti e prove concrete dell’aiuto da parte della Santa Sede, a partire da Paolo VI e Pio XII, verso gli ebrei rinchiusi nel campo di concentramento di San Bartolomeo. Un libro scritto da più storici.
Dio fra le righe. La ricerca dell’infinito da Cormac McCarthy a Eric-Emmanuel Schmitt
di Lorenzo Fazzini (Il Pellegrino 2024)
Un’indagine tra le righe di alcuni importanti scrittori internazionali (Cormac McCarthy, Colum McCann, Chaim Potok, Wendell Berry, Eric-Emmanuel Schmitt ecc.) alla ricerca di riflessioni sulla fede, sul senso religioso e sul mistero della vita.
Marzo 2024
Parlare con Dio. Un’indagine fra filosofia e teologia
di Umberto Curi (ESD 2024)
L’autore, docente emerito di Filosofia all’Università di Padova, risponde agli interrogativi su problemi ineludibili eppure trascurati in nome di una malintesa laicità intellettuale. Sullo stesso tema consigliamo Convincere Dio. Note sul pregare di Franco La Cecla.
Un cardiologo visita Gesù. I miracoli eucaristici alla prova della scienza
di Franco Serafini (ESD 2024)
Analisi di 5 miracoli eucaristici oggetto di sofisticate indagini scientifiche. L’autore, un medico svela i test di laboratorio, le indagini istologiche e genetiche di questi tessuti inspiegabili e misteriosi con una aggiornata bibliografia.
Il «Memoriale» di Edgardo Mortara
a cura di Marco Cassuto Morselli (Marietti 2024)
Il Memoriale originale di Edgardo, bambino ebreo sottratto alla sua famiglia in quanto segretamente battezzato da una domestica cattolica. Oggetto di campagne anticlericali, scrisse le sue memorie per smentire i laicisti e difendere la scelta di essere cattolico, sacerdote ed evangelizzatore.
Eutanasia – Le società occidentali al bivio
di Michele Aramini (Ancora 2024)
Analisi delle ragioni mediche, sociali, morali, giuridiche a favore e contro l’eutanasia. Sullo stesso tema consigliamo: Bioetica di fine vita. Sul fine vita e cure palliative di Enrico Solmi (Editoriale Romani 2024)
L’albero della scienza – Dio e/o Galileo
di Rino Fisichella (San Paolo 2024)
Dio e Galileo possono tranquillamente stare insieme perché scienza e fede non sono nemiche, ma alleate, per offrire all’umanità uno scenario il più completo possibile su cui orientare l’esistenza. Questo volume argomenta e difende questi principi.
Aprile 2024
Dal profondo dell’inferno ho visto Gesù crocifisso. Un sacerdote nelle prigioni comuniste albanesi
di Dom Simon Jubani (Cantagalli 2024)
In carcere per 26 anni nell’Albania comunista di Hoxha solo perché sacerdote. La storia di dom Jubani nel primo Stato ateo della storia, custode della fede nonostante le incredibili torture subite.
Maggio 2024
Sindone. Un mistero millenario – Falso medioevale o reliquia autentica?
di Liberato De Caro (Fede & Cultura 2024)
Indagine aggiornata sui più recenti risultati della ricerca sulla Sindone: la nuova datazione ottenuta dall’autore attraverso l’uso dei raggi X mostra l’origine nel I secolo e indica una possibile ricostruzione storica prima del suo arrivo in Europa.
Giugno 2024
Contro le falsità sulla storia del Cattolicesimo – Crociate, Inquisizione, Caso Galilei, Conquistadores, Medioevo
di Christian Peluffo (EBS PRint 2024)
Ecco le falsità comunemente propagandate sulla storia del Cattolicesimo, smentite dall’autore con il contributo di oltre 400 note bibliografiche di eminenti storici di varia e opposta estrazione culturale.
Vittime e oppressori – L’ideologia Woke
di don Antonio Malo (Edusc 2024)
Analisi del movimento “woke”, un’ideologia entrata nelle stanze del potere e che l’autore, docente di Antropologia (Pontificia Università della Santa Croce) fa risalire al marxismo culturale e alle teorie psicoanalitiche, esistenzialistiche e postmoderne.
Luglio 2024
Tiepidi… mai! – Introduzione ad alcuni capolavori della letteratura cristiana
di don Fabio Baroncini (Rizzoli 2024)
La missione educativa di don Baroncini attraverso centinaia di incontri dedicati a introdurre i giovani alla lettura di alcuni capolavori della letteratura cristiana. Questo libro raccoglie e sintetizza le sue introduzioni alla lettura.
La scienza e l’anima dell’Occidente
di Evandro Agazzi (Mimesis 2024)
Eminente storico della scienza italiano, l’autore mostra che la scienza va considerata l’apporto più specifico che l’Occidente ha recato alla civiltà umana e che non avrebbe potuto essere tanto significativo se non avesse trovato le radici nell’anima dell’Occidente.
Sull’amore – Matrimonio ed etica sessuale
del card. Willem J. Eijk (Cantagalli 2024)
Il cardinale olandese espone l’insegnamento della Chiesa sulla morale matrimoniale e sull’etica sessuale, smentendo falsi miti e pregiudizi.
Attrazione per l’infinito – Conversazioni sulla scienza, l’amore, la politica e la religione
di Lorenzo Albacete (EDB 2024)
Con linguaggio pungente, efficace e ancora attuale, mons. Albacete (presbitero laureato in Scienze dello spazio e fisica applicata, deceduto nel 2014) presenta la sua visione del rapporto tra il mondo della fede e quello della cultura, tra scienza e mistero.
Agosto 2024
La croce e il dragone – La missione della Fraternità san Carlo
di Leone Grotti (Cantagalli 2024)
La vita dei missionari della Fraternità San Carlo a Taiwan, dove i cattolici sono un piccolo gregge di 150 mila persone su 23 milioni di abitanti. Racconti reali di testimonianza e di scoperta della fede che genera storie commoventi e miracolose.
Chi è mai costui? – Le parole insopportabili di Gesù, ma indispensabili alla nostra felicità
di don Dante Corolla (Itaca 2024)
Gesù di Nazareth si è identificato con Dio, ha preteso essere la via, la verità, la luce del mondo, la risurrezione e la vita. L’autore, sacerdote della diocesi di Firenze, mostra quanto sia ragionevole seguire questa pretesa di Gesù.
La Legge del desiderio – Radici bibliche della psicoanalisi
di Massimo Recalcati (Einaudi 2024)
Il noto psicoanalista prosegue il suo percorso nell’individuare le radici bibliche della psicoanalisi.
Settembre 2024
Hitler. L’Anticristo – La guerra del Fuhrer alla chiesa e ai cattolici
di Francesco Agnoli (Il Timone 2024)
L’odio radicale di Hitler verso il cristianesimo e la Chiesa cattolica, e i tentativi pretestuosi del suo utilizzo da parte dei comunisti per ripulire la propria immagine, o di collegare lo sterminio degli ebrei all’antigiudaismo cristiano.
Grazie, Occidente! – Tutto il bene che abbiamo fatto
di Federico Rampini (Mondadori 2024)
Un saggio storico in opposizione alla woke culture da parte di uno dei principali intellettuali italiani. Leggi la nostra recensione dettagliata.
Né sazio né disperato – 41 spunti per cattolici ancora credenti
di mons. Giacomo Biffi (Il Timone 2024)
Un piccolo catechismo del card. Biffi (deceduto nel 2015), contenente l’a b c della fede cattolica spiegato con ironia e senza troppa riverenza verso la cultura dominante.
La strage di Farneta – Storia sconosciuta dei dodici Certosini fucilati dai tedeschi nel 1944
di Luigi Accattoli (Rubbettino Editore 2024)
Per la prima volta una documentazione accurata di una strage nazista poco conosciuta, quella che vide come vittime e martiri dodici monaci inermi della Certosa di Farneta, nei pressi di Lucca, fucilati dai tedeschi nel settembre 1944.
Uno così – Giovanni Brusca si racconta
di don Marcello Cozzi (San Paolo 2024)
Don Cozzi in dialogo con l’ex mafioso Giovanni Brusca, che nel 1992 premette il telecomando che fece saltare in aria il giudice Falcone. Oggi racconta il suo percorso, si assume le sue responsabilità e si mette nelle mani di un mistero di misericordia più grande di lui.
Ottobre 2024
Luigi Pirandello e la ricerca della fede
di Antonio Schiera e Marina Castiglione (Il Pozzo di Giacobbe 2024)
Uno studio sulla visione religiosa di Pirandello, la presenza o meno della fede e l’ansia di bisogno di Assoluto che spesso si scorge nella sua scrittura, narrativa e teatrale.
Cosa c’entrano le stelle. Il mistero di Dio e il destino dell’uomo
di Lorenzo Albacete (Cantagalli 2024)
A dieci anni dalla scomparsa del teologo Albacete, un libro raccoglie i suoi scritti che hanno affascinato milioni di americani essendo stato una delle figure più originali e interessanti del panorama culturale statunitense.
L’ineffabile – Le prove dell’esistenza di Dio
di Roberto Timossi (Il Pozzo diGiacobbe 2024)
Un libro rivolto a credenti e non, prende in esame i percorsi della ragione intorno a quanto si può conoscere dell’Ineffabile, alla ricerca delle prove dell’esistenza di Dio.
Novembre 2024
Botta e risposta con i giovani – Su sesso e altri argomenti scomodi
di Maurizio Botta (Cantagalli 2024)
Padre Maurizio risponde a vere domande dei giovani che incontra, sulla vita, sull’amore, sul sesso, sulla società e su Dio. Domande scomode, alle quali in molti preferirebbero non rispondere, ma che non possono più essere censurate o ignorate.
Dio esiste? – Il grido dell’uomo che chiede salvezza
di card. Robert Sarah (Cantagalli 2024)
Il card. Sarah presenta alcune risposte sull’esistenza e la presenza di Dio nella nostra vita, sul Suo apparente silenzio, sulla morte, sulla sofferenza, sul dolore, sulla gioia e su altro.
Dicembre 2024
Il grido segreto di un bambino – Maternità surrogata e il diritto di chi nasce
di Anne Schaub-Thomas (Lindau 2024)
L’autrice, psicologa e psicoterapeuta, a partire dalle più recenti scoperte delle neuroscienze e della sua esperienza clinica, spiega l’importanza della vita prenatale e i primi mesi dopo il parto per lo sviluppo psichico del bambino.
0 commenti a I migliori libri sulla fede del 2024 (secondo noi)