UCCR

La Biblioteca d’Alessandria, i cristiani non la distrussero

La Biblioteca e il Serapeo d’Alessandria distrutti dai cristiani? La recensione del libro “Nel nome della croce” di Catherine Nixey, un falso storico creato da Edward Gibbon nel ‘700. La biblioteca alessandrina fu distrutta dagli imperatori romani e il Tempio Serapeo non era una biblioteca.

UCCR

Fede e Attualità (archivio ad argomenti): 2010 – 2013

  INDICE ARGOMENTI |Papa Francesco||Benedetto XVI||Giovanni Paolo II| |Famosi cristiani e cattolici||La fede, la Chiesa e il cattolicesimo nel mondo| […]

UCCR

La fantascienza, un genere letterario nato nel progresso culturale del Medioevo

Libri di fantascienza e Medioevo. Due studiosi descrivono le opere della letteratura medievale che danno origine al filone fantascientifico, tra mondi extraterrestri e alieni dalla pelle verde. Il Medioevo fu un periodo storico pieno di vita, di progresso tecnologico e culturale

UCCR

«Aver chiesto le dimissioni al Papa? Un errore di Viganò»: i blogger si arrendono

Il dossier Viganò e le dimissioni a Francesco. Per settimane i blogger antipapisti hanno provato a sostenere l’impeachment papale ma […]

UCCR

Un’etica atea? Le inevitabili contraddizioni del filosofo Sam Harris

n’etica atea che fondamenta può avere? Il libro Il paesaggio morale di Sam Harris (uno degli ultimi nuovi atei), seppur cerchi di dimostrare il contrario, mostra l’impossibilità per chi rifiuta un Assoluto di allontanarsi dal mero relativismo e al soggettivismo etico.

UCCR

Papa Bergoglio contro l’aborto: qui tutti i suoi discorsi

Bergoglio e i suoi discorsi contro l’interruzione di gravidanza. Anche contro l’aborto il Papa ha parlato chiaro e coraggioso, sfidando la mentalità progressista. Abbiamo raccolto tutti i suoi interventi in merito, l’elenco sarà in continuo aggiornamento.

UCCR

Il card. Carlo Caffarra: «chi è contro al Papa se ne vada, perderà se stesso»

Il card. Caffarra, i dubia e Papa Francesco. A un anno dalla morte dell’ex arcivescovo di Bologna, in tanti lo stanno ricordando, tra cui i contestatori del Papa, che lo hanno esaltato dopo le perplessità ad Amoris Laetitia. Ma tre anni prima della scomparsa don Carlo impartì un insegnamento che molti suoi adulatori hanno evitato di guardare.

UCCR

Gesù non volle fondare una nuova religione?

Gesù interamente ebraico, che non volle cambiare la Torah. E’ la tesi sostenuta in Italia da Mauro Pesce e da altri studiosi, ma è falsa. Introdusse se stesso come compimento della Legge ebraica e della Torah e lo riconoscono diversi storici del cristianesimo.

UCCR

Jordan Peterson, gigante contro i falsi miti del progressismo

Jordan Peterson e i suoi libri. Il celebre psicologo canadese contro la teoria del gender, accomunandola all’ideologia marxista. Star di Twitter e di Youtube, autore di importanti libri, Peterson spiega le sue ottime ragioni contro il politicamente corretto.

UCCR

Lutero e l’antisemitismo: la parola a uno storico luterano.

Recensione del libro “Gli ebrei di Lutero” di Thomas Kaufmann. Il padre della Riforma non fu sempre antisemita, inizialmente si mostrò tollerante verso gli ebrei. Successivamente maturò un odio, esasperato dalla morte della figlia.

UCCR

Per Saviano, il moralizzatore, arriva la terza condanna: violatore di diritti.

Roberto Saviano, Salvini, la scorta e l’attico a New York. Ma c’è dell’altro nella biografia dello scrittore partenopeo: è un pluri-condannato e, tuttavia, non si esime dal predicare sermoni etici sui “diritti”, in netta opposizione ai cattolici dei quali non ammette la presenza nel dibattito pubblico.

UCCR

Papa Bergoglio contro eutanasia, tutti i suoi discorsi

Bergoglio contro l’eutanasia: in un unico dossier abbiamo raccolto tutti i suoi coraggiosi e numerosi interventi contro la “cultura della morte”. Al contrario di quanto si dice, infatti, Francesco usa parole dure e drastiche, ben più marcate di quelle dei suoi predecessori

UCCR

Papa Bergoglio su unioni LGBTQ+ e famiglia: tutti i discorsi

Papa Francesco ha condannato più volte matrimoni gay e unioni civili. Ecco tutti i suoi discorsi a favore della famiglia tradizionale e contro le colonizzazioni ideologiche che vogliono colpire la famiglia naturale. Molti i suoi discorsi sull’omosessualità.

UCCR

Jean-Paul Sartre sfiorò la conversione durante la prigionia: «lì ero felice»

Sartre, La Nausea, il pensiero e l’esistenzialismo francese. Ma anche un’inedita apertura alla speranza, nel 1940. Nel campo di concentramento di Treviri divenne amico di preti cattolici e si appassionò a Paul Claudel, ne emerse un’opera sulla Natività.