Come la filosofia greca si conservò grazie al cristianesimo

Grazie al cristianesimo e ai pensatori cristiani, la cultura classica è rinata. Senza la Chiesa e i monasteri, tutta la cultura greco-latina si sarebbe persa, anche materialmente.




Sono in molti coloro che criticano il cristianesimo per aver offuscato il sapere greco e la filosofia classica.

Eppure, è vero il contrario. Senza la Chiesa e i monasteri, tutta la cultura greco-latina si sarebbe persa, anche materialmente.


La filosofia greca salvata dai monaci amanuensi.

Senza gli amanuensi benedettini, infatti, non si sarebbero conservati i documenti e i codici dell’antica cultura latina, che sono stati copiati e ricopiati, a volte senza neppure che si capissero. Nessuno, infatti, scriveva più il latino di Cicerone, ad esempio.

Eppure -come spiega il vescovo Luigi Negri in False accuse alla Chiesa (Piemme 1997)-, nonostante questo i monaci del VI e VII secolo hanno incominciato a leggere ed interpretare, dal punto di vista della certezza della fede, tutto quello che la tradizione precristiana aveva realizzato, nel tentativo di impostare il problema del significato della vita attraverso le forme dell’arte, della religione e della filosofia.

Così, nel voler interpretare unitariamente la realtà, sono nate le scuole, prima attorno ai conventi e poi alle cattedrali, fino alla fioritura della cultura nelle università (universitas), luogo in cui la roccia della fede divenne criterio per interpretare tutto lo scibile.


Gli studiosi raccontano il salvataggio della cultura greca.

Tutto questo è stato ripreso e approfondito in questo interessante articolo di Rèmi Brague, docente di Filosofia all’Università Panthéon-Sorbonne di Parigi e all’Università Ludwig-Maxmillians di Monaco. Lo studioso ridimensiona anche il contributo islamico.

Sul Corriere della Sera, invece, pochi giorni fa la questione è stata nuovamente ripresa dal filosofo Marco Rizzi, ordinario all’Università Cattolica, il quale ha sottolineato giustamente come la filosofia cristiana sia figlia di quella greca, aristotelica, da cui prese fondamentale ispirazione.

Anche se è chiaro come «alle soglie del V secolo la letteratura dei cristiani non avesse ormai più alcun complesso di inferiorità nei confronti di quella classica; anzi, con questa si vuole confrontare sul piano della forma e dello stile, sia pure privilegiando l’esigenza di comunicare e insegnare a tutti, non più solo ad una ristretta élite».

Non a caso, continua Rizzi, «san Girolamo fu autore di una raccolta di biografie di scrittori cristiani illustri, programmaticamente contrapposti a quelli pagani, greci e latini».

La rivoluzione culturale cristiana cominciò comunque ben prima: «Sin dal II secolo i cristiani non avevano esitato ad inserirsi nel contesto comunicativo del mondo antico; se autori come Tertulliano proclamavano orgogliosamente la loro estraneità ad una cultura in declino, lo facevano pur sempre secondo i canoni della più avvertita retorica e con una strumentazione concettuale debitrice della tradizione filosofica. Proprio con la filosofia il cristianesimo stabilì un rapporto decisivo […]. Cristo venne presentato come il maestro universale e la sua rivelazione come la «vera filosofia», che riassumeva in sé non solo i contenuti dispersi nelle precedenti tradizioni, ma anche gli exempla morali delle grandi figure del passato, Socrate più di ogni altro».


Con il cristianesimo rinascita la cultura classica.

Grazie al cristianesimo e ai pensatori cristiani, quindi la cultura classica è rinata: «Non solo i modi, bensì anche i grandi temi della filosofia antica si sono piegati a nuovi significati, e in questo modo si sono conservati e sono pervenuti ai nostri giorni», ha osservato il filosofo Marco Rizzi.

Il caso più celebre è quello del “Logos”, il “Verbum”, che dai filosofi stoici, attraverso il prologo del Vangelo di Giovanni, Giustino, Agostino e molti altri è giunto sino alle riflessioni di Benedetto XVI su fede e ragione del celebre discorso di Ratisbona del 2006, in cui «il pontefice individua come intrinsecamente necessitato l’incontro tra il cristianesimo e la razionalità greca».

Nel cristianesimo, conclude il filosofo, «verranno anche nobilitati, rivisti e nuovamente sviluppati i pensieri di Platone e Cicerone, rilanciandoli in una chiave totalmente nuova e forse più efficace per l’uomo», ponendo sempre «il Dio cristiano a fondamento di ogni rapporto autentico tra gli uomini, superando così la frattura — drammaticamente avvertita da Cicerone — tra determinazioni della ragione politica ed esigenze dell’animo individuale».

I primi pensatori cristiani diedero quindi confermarono «così che la natura del cristianesimo è intrinsecamente aperta all’incontro con le più diverse esperienze dell’uomo».

La redazione

Condividi su:
  • Aggiungi su Facebook
  • Aggiungi su Twitter
  • Aggiungi su Windows Live
  • Aggiungi su MySpace

20 commenti a Come la filosofia greca si conservò grazie al cristianesimo

« nascondi i commenti

  1. lorenzo ha detto

    Sembrerebbe un discorso ovvio ed elementare, comprensibile anche ad un bambino, ma non similmente recepibile dagli alti burocrati europei che, nella loro insipienza, snobbano con supponenza, seguiti a ruota dagli epigono nostrani, io quali sono sempre pronti a sacrificare l’umanità della persona sull’altare del dio denaro.

  2. Claps ha detto

    La grande differenza tra la cultura cristiana e quella laicista-illuminista è che i primi hanno valorizzato apertamente tutto quanto era precedente, i secondi hanno sempre cercato (e tuttora) ti tagliare i rapporti con il passato, di creare “l’uomo nuovo” (comunismo-marxismo), la “nuova società”. L’apertura e l’intolleranza.

    • DSaeba ha detto in risposta a Claps

      Indubbiamente vero, basta vedere l’esempio cinese, dove i marxisti hanno tentato di distruggere letteramente millenni di cultura straordinaria e profondissima. Soltanto ora si sta cercando di recueperare qualcosa.

  3. Vladimiro33 ha detto

    ringrazio il corriere della sera per essere ancora capace di fare cultura

  4. Fede_81 ha detto

    Ho letto il libro di mons. Negri e sono rimasto piacevolmente soddisfatto…si vede il l’educazione del don Giuss 😀

  5. Controinformato ha detto

    peccato però che dalla filosofia greca abbiamo preso quell’abbaglio sul geocentrismo…

  6. Mercuriade ha detto

    Grazie per aver citato il mio blog.

  7. Luigi Pavone ha detto

    Consiglio la lettura di “Un cantico per Leibowitz”, di Walter M. Miller.

  8. lorenzo ha detto

    http://www.labussolaquotidiana.it/ita/articoli-come-150-anni-fa-4694.htm
    L’articolo non tratta direttamente del rifiuto al riconoscimento del substrato filosofico greco nella nostra civiltà, ma mette in luce un disegno più ampio già in atto per cancellare le nostre radici culturali.

« nascondi i commenti