L’attrice Irina Sanpiter: «in Russia ci imponevano l’ateismo, ora sono cattolica»
L’attrice russa Irina Sanpiter (1957), famosa in Italia per aver interpretato il ruolo di “Magda”, la stressata moglie di Furio, nel film Bianco, rosso e Verdone, (1980), di Carlo Verdone, ha rilasciato un’intervista al quotidiano Libero.
L’attrice si è sempre tolta dai riflettori, anche perché a 27 anni le hanno trovato un linfonoma e ogni 23 giorni deve sottoporsi ad una trasfusione per il resto della vita. Tuttavia, dice, «ho addosso una voglia di vivere che mi fa superare ogni difficoltà. La mia missione, quando sono in ospedale, è dare speranza agli altri, perché un malato si fida solo di un altro malato». Dal successo alla malattia, il cambiamento devastante lo ha accolto «vivendolo come un segno di Dio. Non tutte le cose vengono per nuocere». Conosce infatti Tony Evangelisti, suo marito: «Matrimonio in tre. Io, lui e Dio in una chiesa, giurandoci amore mentre ci guardavamo negli occhi e ci tiravamo il riso. Il momento più emozionante della vita».
Racconta anche l’incontro con Giovanni Paolo II: «Nel 2000 stiamo preparando il Giubileo Giovani e andiamo ad un incontro con Wojtyla per presentare il progetto. Spieghiamo che avremmo pensato di fare musica gospel. Ci guarda scuotendo la testa. “No, a me serve che i giovani si avvicinino alla Chiesa e per farlo bisogna parlare la loro lingua. Ma quale gospel? Voglio che organizziate un concerto rap!”». Raccontando invece dei suoi studi, in Russia, alla domanda se il regime comunista le avesse fatto imposizioni, dice: «L’essere atei. Tra i 64 esami universitari sono obbligata a dare anche quello di ateismo!». Più sotto ha dichiarato: «Sono stata atea fino al ’93, poi ho incontrato la prima volta Papa Wojtyla ed è cambiato tutto».
“Magda! Magda! Dai che se partiamo ora ci lasciamo alle spalle la perturbazione prevista per le 16 e 24!” 🙂
Bella testimonianza, a proposito delle imposizioni…
Oddio, l’esame di ateismo.
Non fatelo sapere all’UAAR, se no cerchera’ di fare una legge per imporlo dalle elementari in su!!.
Mi sembra che il Catechismo degli atei esista già…
Ma il corso di ateismo è appena stato approvato negli USA, proprio su questo sito è uscita la notizia. Quello che in Russia era un crimine oggi è diventato un vanto. Un pò come l’aborto e l’eutanasia.
Sarò noioso ma vi ripasso questo link
http://www.uaar.it/news/2011/05/18/totalitarismi-e-teocrazie/
Le risposte arroganti di civis romanus sum a Florenskij fanno così tenerezza.
Lasciali perdere, d’altronde “non gettate le vostre perle davanti ai porci, perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi”.
Io non capisco come quel Florenskij abbia tutta quella pazienza a discutere con quella massa di idioti. Comunque è una persona molto preparata, ho cercato più volte di contattarlo per farlo venire a discutere qui, ma non mi ha mai risposto.
Noooo… è tornato il mitico bruno!!! Il fanta-filosofo in pensione! E vorrebbe fare chiarezza, lui? Che non ha nemmeno chiaro che agli studenti bisogna insegnare quel che sa già???
Forse era in un range di tempo in cui “stava bene” e non doveva assentarsi?? Ma ve lo ricordate quando è intervenuto qui?? Ogni 2 x 3 diceva di “essere stanco” e scappava via dalle domande per andare sul sito dell’uaar a chiedere suggerimenti!!! Ah, la filosofia!
Non sono riuscito a leggerlo tutto.
Il nuomero di stro… ehm, insensatezze contenute offende il buon senso e l’intelligenza di chi legge.
Perche’ i sesantottini invecchiano cosi’ male?.
Devono difendere ancora la loro religione, a tutti i costi mantenerla pura, perche’ formata da uomini senza macchia ne’ peccato alcuno.
Grande! Me la ricordo ancora! Film bellissimo e mi fa piacere che lei abbia trovato la strada giusta!
andate sulla notizia ( Campagna pro-ateismo: il bus miscredente è risorto)
ne leggerete delle belle.
Si, ma è del 2009 la notizia…
Magda …Non ce la faccio piu ! Inflessione torinese ,bella donna , occhi bellissimi e spiritualità ancora più bella. Irina dimostra a tutti che una volta scoperto Cristo anche le croci più pesanti sono facili da portare con l’aiuto di Colui che ha dato la propria vita per tutti noi. Per gli amici dell’uaar : lasciamo tempo al tempo, le conversioni spesso arrivano quando meno uno se le aspetta. Dio non ha fretta. Prossimo treno per il paradiso : solo posti in piedi.