Famosi credenti, cristiani e cattolici
Questo elenco aiuta a dimostrare che la fede pone nell’uomo un’intelligenza, non superiore, ma diversa da chi non crede. Una visione completa e più profonda della realtà, che permette di rispondere alle domande ultime ed inestirpabili dell’io e dare un’ipotesi di significato a tutto. Per chiunque, partire da Qualcuno presente, è totalmente diverso che partire da un un vuoto, da un’assenza, da un’irrazionalità ultima della vita, che chi si professa ateo non può non sperimentare. Il riconoscimento di Dio è a portata della ragione umana, qualunque uomo è in grado di arrivarvi se animato da lealtà con la propria umanità, semplicità e utilizzo adeguato della ragione, fino ai fattori ultimi del reale. L’aderire, poi, ad una religione dipende dalla libertà del soggetto rispetto agli incontri e alle circostanze della sua vita. Noi cattolici testimoniamo che la ragione e l’umanità dell’uomo trovano piena corrispondenza e letizia attraverso la bellezza dell’ideale cristiano e la paternità della Chiesa, continuazione della presenza di Cristo nella storia.
Alcuni chiarimenti sulle modalità di selezione.
Non abbiamo certo bisogno di “gonfiare le file”, come sono costretti a fare gli amministratori di qualche sito web ateo-razionalista, in cui si possono leggere nomi di celebri intellettuali del calibro di Claudio Amendola, Paolo Villaggio, Maurizio Costanzo e Paolo Bonolis. Non abbiamo nemmeno bisogno di mentire, come è accaduto nel caso di Bob Dylan, convertitosi ormai da parecchi anni (cfr. Wikipedia) o Charles Darwin, che dichiarò esplicitamente di non essere ateo (cfr. Wikipedia). Dopo un’enorme selezione abbiamo quindi inserito solo i grandi e veri rivoluzionari della storia e testimoni della genialità e grandezza umana. Le precisazioni sulle posizioni religiose di ogni personaggio sono confermate da fonti autorevoli e saranno delineate in futuri articoli. Nell’elenco non sono presenti i soli teologi e religiosi perché sarebbe stato infinito, e va considerato come “provvisoriamente” valido e continuamente aggiornato. Auspichiamo il contributo dei navigatori affinché esso sia costantemente migliorato e li invitiamo a scriverci a: redazione@uccronline.it
Giovanni Allevi, 1969, Pianista e Compositore cattolico
Martin Novak, 1965, Matematico e Biologo cattolico, Direttore Evolutionary Dynamics
Marco Bersanelli, 1960, Astrofisico cattolico
Carlo Lottieri, 1960, Filosofo cattolico
Andrea Bocelli, 1958, Cantante cattolico
Susanna Tamaro, 1957, Scrittrice cattolica
Christof Koch, 1956, Neuroscienziato cattolico
Christopher Isham, 1955, Fisico Teorico anglicano, Inventore HPO formalism
Herta Müller, 1953, Scrittrice e Premio Nobel cattolica
Barrow D. John, 1952, Cosmologo, Matematico e Fisico protestante
Simon Conway Morris, 1951, Paleontologo cristiano
Francis Collins, 1950, Genetista cattolico, ha decifrato il Genoma Umano
Peter Agre, 1949, Biologo e Premio Nobel per la Chimica luterano
Kenneth R. Miller, 1948, Biologo evoluzionista cattolico
Aaron Ciechanover, 1947, Biologo e Premio Nobel per la Chimica ebreo
Paul Davies, 1946, Fisico e Divulgatore scientifico teista, Direttore programma SETI
John Durant, 1946, Divulgatore scientifico cristiano, Direttore Science Museum Londra
José Carreras, 1946, Cantante cattolico
Renzo Foa, 1946, Giornalista cattolico
Robert T. Bakker, 1945, Paleontologo cristiano, fra i massimi esperti di dinosauri
Hugh Ross, 1945, Astronomo e Astrofisico cristiano
Henry F. Schaefer, 1944, Chimico cristiano
Roger Scruton, 1944, Filosofo cattolico
Mario Molina, 1943, Chimico e Premio Nobel cattolico
Jocelyn Bell Burnell, 1943, Astrofisica cristiana
Eirc Priest, 1943, Matematico e Astronomo anglicano
Denis Alexander, 1942, Biologo molecolare protestante, Direttore Istituto Faraday
Marcelo Sánchez Sorondo, 1942, Filosofo e Teologo cattolico
Emanuele Samek Lodovici, 1942, Filosofo cattolico
John Lennox, 1941, Matematico cristiano
Riccardo Muti, 1941, Direttore d’orchestra cattolico
Gerald Schroeder, 1941, Fisico ebreo
Franco Cardini, 1940, Storico medioevalista cattolico
John Cornwell, 1940, Filosofo cattolico, Direttore Science and Human Dimension Project
Luisa Muraro, 1940, Filosofa cattolica
Peter Andreas Grünberg, 1939, Fisico e Premio Nobel per la fisica cattolico
Krzysztof Zanussi, 1939, Regista cattolico
Donald Knuth, 1938, Matematico e Informatico cristiano, Padre analisi algoritmi
Nathan Aviezer, 1938, Fisico ebreo
Ghillean Prance, 1937, Botanico cristiano, Massimo esperto Victoria amazonica
Vaclav Havel, 1936, Scrittore, Drammaturgo e Politico cristiano
Michal Heller, 1936, Cosmologo, Filosofo e Religioso cattolico
Gerhard Ertl, 1936, Fisico e Premio Nobel per la chimica cristiano
Nicola Cabibbo, 1935, Fisico cattolico
Gerald L. Schroeder, Fisico e Biologo ebreo
Carlo Rubbia, 1934, Fisico e Premio Nobel per la fisica deista
Krzysztof Penderecki, 1933, Compositore cattolico
Cormac McCarthy, 1933, Scrittore cattolico, Premio Pulitzer Prize 2007
Aharon Appelfeld, 1932, Scrittore ebreo
Rod Davies, 1932, Astronomo cristiano, Direttore Nuffield Radio Astronomy
Russel Stannard, 1931, Fisico e Divulgatore scientifico cristiano, Premio OBE
Herman Branover, 1931, Fisico ebreo, Pioniere Magnetoidrodinamica
Charles Taylor, 1931, Filosofo cattolico
John Polkinghorne, 1930, Fisico delle particelle e Teologo anglicano
Werner Arber, 1929, Biologo e Premio Nobel per la medicina cristiano
Ennio De Giorgi, 1928, Matematico cattolico
Andy Warhol, 1928, Pittore, Scultore e Regista cattolico
John Habgood, 1927, Fisiologo e Religioso anglicano
Robert Spaemann, 1927, Filosofo e Teologo cattolico
Ennio Morricone, 1927, Compositore cattolico
Allan Sandage, 1926, Astronomo e Astrofisico cristiano
Jerome Lejeune, 1926, Pediatra e Genetista cattolico
Yehuda Levi, 1926, Fisico ebreo
Flannery O’Connor, 1925, Scrittrice cattolica
Giovanni Prodi, 1925, Matematico cattolico
Antony Hewish, 1924, Astronomo e Premio Nobel per la Fisica cristiano
Charles Aznavour, 1924, Cantante ortodosso
Stanley Jaki, 1924, Fisico, Accademico, Filosofo, Teologo e Religioso cattolico
Giuseppe Tagliaferri, 1924, Astronomo e Religioso cattolico
Arthur Peacocke, 1924, Biochimico e Teologo anglicano
René Girard, 1923, Filosofo e Antropologo cattolico
Ian Barbour, 1923, Fisico e Teologo cristiano, Premio Templeton 1999
Franco Zeffirelli, 1923, Regista cattolico
Vittorio Mathieu, 1923, Filosofo e Politico cattolico
Benito Jacovitti, 1923, Autore di fumetti cattolico
Giovanni Testori, 1923, Scrittore, Drammaturgo e Storico dell’arte cattolico
Jean Kerouac, 1922, Scrittore cattolico
Arthur Schawlow, 1921, Fisico e Premio Nobel cristiano
Mario Pomilio, 1921, Scrittore, Giornalista e Politico cattolico
Federico Fellini, 1920, Regista e Sceneggiatore cattolico
Cyril Domb, 1920, Fisico ebreo, Premio Born 1981
Gertrude Elizabeth Margaret Anscombe, 1919, Filosofa cattolica
Raimon Panikkar, 1918, Filosofo e Teologo cattolico
Aleksandr Isaevič Solzenicyn, 1918, Scrittore, Drammaturgo e Storico ortodosso
Christian de Duve, 1917, Biochimico e Premio Nobel per la Medicina cattolico
Heinrich Boll, 1917, Scrittore, Premio Nobel per la letteratura cattolico
Charles Hard Townes, 1915, Fisico e Premio Nobel per la fisica cattolico
Alvin Radkowsky, 1915, Fisico Nucleare ebreo
Carlo Lorenzo Cazzullo, 1915, Psichiatra cattolico, Fondatore psichiatria italiana
Fred Hoyle, 1915, Astronomo deista
Thomas Merton, 1915, Scrittore cattolico
Mario Luzi, 1914, Poeta e Scrittore cattolico
Hugh Trevor-Roper, 1914, Storico e Pubblicista cattolico
Roberto Busa, 1913, linguista, informatico e religioso, fondatore Linguistica computazionale, cattolico
Nicolas Gomez Davila, 1913, Scrittore e Filosofo cattolico
Wernher von Braun, 1912, Scienziato e Ingegnere cristiano
Cornelio Fabro, 1911, Filosofo cattolico
Renato Guttuso, 1911, Pittore vicino al cristianesimo
William Golding, 1911, Scrittore Premio Nobel per la letteratura teista
Marshall McLuhan, 1911, Sociologo cattolico
Diego Fabbri, 1911, Drammaturgo cattolico
Enrico Medi, 1911, Fisico e Politico cattolico
Madre Teresa di Calcutta, 1910, Religiosa e Premio Nobel per la Pace cattolica
Augusto Del Noce, 1910, Filosofo e Politologo cattolico
Régine Pernoud, 1909, Storica medioevalista cattolica
François Fejto, 1909, Giornalista e Politologo cattolico
Plinio Correa de Oliveira, 1908, Storico, Politico e Filosofo cattolico
Giovannino Guareschi, 1908, Scrittore e Giornalista cattolico
Takashi Paolo Nagai, 1908, Medico radiologo cattolico
Mircea Eliade, 1907, Storico e Scrittore ortodosso
Lucien Morren, 1906, Ingegnere ed Elettrotecnico cattolico
Emmanuel Levinas, 1906, Filosofo ebreo
Hans Urs von Balthasar, 1905, Filosofo e Teologo cattolico
Dag Hammarskjöld, 1905, Diplomatico, Economista e Premio Nobel per la pace cristiano
Emmanuel Mounier, 1905, Flosofo cattolico
Maria Zambrano, 1904, Filosofa e Saggista cattolica, Premio Cervantes
Graham Greene, 1904, Scrittore, Critico letterario, Drammaturgo cattolico
Henri-Irenee Marrou, 1904, Storico cattolico
John Carew Eccles, 1903, Neurofisiologo e Premio Nobel per la medicina cattolico
Louis de Wohl, 1903, Scrittore cattolico
Halldór Laxness, 1902, Scrittore e Premio Nobel per la letteratura cattolico
John Ernst Steinbeck, 1902, Scrittore e Premio Nobel cristiano
Jean Guitton, 1901, Filosofo e Scrittore cattolico
Werner Karl Heisenberg, 1901, Fisico e Premio Nobel per la fisica cristiano
Nicola Abbagnano, 1901, Filosofo cristiano
Salvatore Quasimodo, 1901, Scrittore e Premio Nobel per la letteratura vicino al cattolicesimo
Luigi Fantappié, 1901, Matematico cattolico
Enrico Fermi, 1901, Fisico e Premio Nobel vicino al cattolicesimo
1900 – 1800 d.C.
Julien Green (1900, Scrittore e Drammaturgo cattolico)
Pamela Lyndon Travers (1899, Scrittrice cristiana)
Francis Poulenc (1899, Compositore e Pianista cattolico)
C. S. Lewis (1898, Scrittore e Filologo anglicano)
Frank Capra (1897, Regista, Sceneggiatore e Produttore cinematografico cattolico)
William Cuthbert Faulkner (1897, Scrittore e Premio Nobel teista-cristiano)
Eugenio Montale (1896, Poeta, Giornalista e Premio Nobel teista)
Alister Hardy (1896, Biologo marino cristiano)
Ernst Jünger (1895, Filosofo e Scrittore cattolico)
Georges Lemaitre (1894, Astronomo e Religioso cattolico, Fondatore cosmologia moderna)
Norbert Wiener (1894, Matematico e Statistico ebreo)
Carlo Emilio Gadda (1893, Scrittore cattolico-teista)
John Ronald Tolkien (1892, Scrittore, Filologo, Glottoteta e Linguista cattolico)
Arthur Holly Compton (1892, Fisico e Premio Nobel battista)
Ugo Betti (1892, Poeta, Drammaturgo e Giudice cattolico)
Aleksandr Vladimirovic Kojre (1892, Storico della scienza e Filosofo teista)
Michael Polanyi (1891, Antropologo, Filosofo e Economista battista)
Edith Stein (1891, Filosofa cattolica)
Pär Fabian Lagerkvist (1891, Scrittore e Premio Nobel teista-cristiano)
Ronald Fisher (1890, Statistico e Matematico anglicano, Fondatore statistica moderna)
Boris Leonidovič Pasternak (1890, Scrittore e Premio Nobel ortodosso)
Dietrich von Hildebrand (1889, Filosofo e Teologo cattolico)
Gabriel Marcel (1889, Filosofo e Scrittore cattolico)
L. Wittgenstein (1889, Logico e Filosofo cattolico, Fondatore Logica, Filosofia linguaggio)
Th. S. Eliot (1888, Poeta, Drammaturgo e Premio Nobel anglo-cattolico)
Paul Joachim Schebesta (1887, Antropologo, Entologo, Scopritore e Religioso cattolico)
Ezra Pound (1885, Poeta anglicana)
Giuseppe Ungaretti (1888, Poeta cattolico, Fondatore dell’ermetismo)
Jean Monnet (1888, Politico cattolico, Padre fondatore dell’Europa)
Georges Bernanos (1888, Scrittore cattolico)
Robert Schuman (1886, Politico cattolico, Padre fondatore dell’Europa)
Romano Guardini (1885, Filosofo, Scrittore e Teologo cattolico)
Francois Charles Mauriac (1885, Scrittore e Premio Nobel cattolico)
Etienne Gilson (1884, Filosofo e Storico cattolico)
Amedeo Modigliani (1884, Pittore e Scultore ebreo)
Gino Severini (1883, Pittore cristiano, Fondatore del cubismo italiano)
Karl Theodor Jaspers (1883, Psichiatra e Filosofo cristiano)
Raissa Oumancoff (1883, Poetessa e Saggista cattolica)
Umberto Saba (1883, Poeta e Scrittore cattolico)
Jacques Maritain (1882, Filosofo cattolico)
Igor’ Fëdorovič Stravinskij (1882, Compositore cattolico)
Sigrid Undset (1882, Scrittrice e Premio Nobel cattolica)
Pavel Aleksandrovič Florenskij (1882, Matematico, Filosofo e Religioso ortodosso)
Alexander Fleming (1881, Biologo, Farmacologo e Premio Nobel per la Medicina cattolico)
Pablo Picasso (1881, Pittore cattolico)
Alcide De Gasperi (1881, Politico cattolico, Padre fondatore dell’Europa)
Giovanni Papini (1881, Scrittore e Religioso cattolico)
Pierre Teilhard de Chardin (1881, Filosofo, Paleontologo e Religioso cattolico)
Francesco Severi (1879, Matematico cattolico)
Albert Einstein (1879, Fisico e Premio Nobel teista)
Otto Hahn (1879, Chimico, Fisico e Premio Nobel luterano)
Agostino Gemelli (1878, Medico, Rettore, Psicologo e Religioso cattolico)
Hermann Hesse (1877, Scrittore, Poeta e Premio Nobel metafisico)
Konrad Adenauer (1876, Politico cattolico, Padre fondatore dell’Europa)
Rainer Rilke (1875, Poeta e Scrittore teista)
Thomas Mann (1875, Scrittore, Saggista e Premio Nobel luterano)
Nikolaj Berdjaev (1874, Filosofo ortodosso)
Guglielmo Marconi (1874, Fisico, Inventore e Premio Nobel cattolico)
Gilbert Keith Chesterton (1874, Scrittore e Giornalista cattolico)
Max Scheler (1874, Filosofo cattolico)
Alexis Carrel (1873, Chirurgo, Biologo e Premio Nobel cattolico)
Sergej Rachmaninov (1873, Compositore, Pianista e Direttore d’orchestra ortodosso)
Aleksandr Nikolaevič Skrjabin (1872, Compositore e Pianista russo teosofista)
Georges Ivanovič Gurdjieff (1872, Filosofo, Scrittore e Mistico religioso)
Georges Rouault (1871, Pittore cattolico)
Sergej Bulgakov (1871, Filosofo, Scrittore e Teologo ortodosso)
Maria Grazia Deledda (1871, Scrittrice e Premio Nobel cattolica)
Robert Hugh Benson (1871, Scrittore e Religioso cattolico)
Edouard Le Roy (1870, Filosofo e Teologo cattolico)
Hilaire Belloc (1870, Scrittore cattolico)
Maurice Denis (1870–1943, Pittore e Religioso cattolico)
Arturo Toscanini (1867, Direttore d’orchestra vicino al cattolicesimo)
Paul Claudel (1868, Poeta, Drammaturgo e Diplomatico cattolico)
Frank Lloyd Wright (1867, Architetto cristiano-sufista)
Luigi Pirandello (1867, Drammaturgo, Scrittore e Premio Nobel cattolico)
Ernst Troeltsch (1865, Filosofo, Storico e Teologo protestante)
Max Weber (1864, Economista e Filosofo calvinista, Fondatore della sociologia)
Antonin Sertillanges (1863, Filosofo e Teologo cattolico)
Alfred North Whitehead (1861, Matematico e Filosofo cattolico)
Italo Svevo (1861, Scrittore cattolico, Fondatore del romanzo novecentesco italiano)
Pierre Duhem (1861, Filosofo, Storico della scienza, Fisico e Matematico cattolico)
Gustav Mahler (1860, Compositore e Direttore d’orchestra cattolico)
Henri Louis Bergson (1859, Filosofo e Premio Nobel cattolico)
Francis J. Finn (1859, Scrittore e Religioso cattolico)
Giacomo Puccini (1858, Compositore vicino al cattolicesimo)
Vladimir Sergeevic Soloviev (1853, Filosofo, Teologo e Poeta ortodosso)
Max Planck (1858, Fisico e Premio Nobel teista-cristiano, Fondatore teoria dei quanti
Selma Lagerlof (1858, Scrittrice e Premio Nobel luterana)
Pietro Maffi (1858, Astronomo e Religioso cattolico)
Ernesto Schiaparelli (1856, Egittologo cattolico)
Nikola Tesla (1856, Fisico cristiano, Coinventore della Radio)
Oscar Wilde (1854, Scrittore, Poeta e Drammaturgo cattolico)
Gregorio Ricci-Curbastro (1853, Matematico cattolico, Fondatore calcolo differenziale)
Vincent van Gogh (1853, Pittore cristiano)
Antoni Gaudí (1852, Architetto cattolico)
Giuseppe Mercalli (1850, Geologo e Religioso cattolico, Fondatore scala Mercalli)
Elia Millosevich (1848, Astronomo cattolico)
Joris Karl Huysmans (1848, Scrittore cattolico)
Paul Gauguin (1848, Pittore protestante)
Galileo Ferraris (1847, Ingegnere e Fisico cattolico, Scopritore campo magnetico rotante)
Johann Georg Hagen (1847, Astronomo e Religioso cattolico)
Georg Cantor (1845, Matematico protestante, Fondatore della teoria degli insiemi)
Pietro Barilla (1845, Imprenditore cattolico)
Nikolaj Rimskij-Korsakov (1844, Compositore ortodosso)
Antonio Fogazzaro (1842, Scrittore e Poeta cattolico)
Antonin Dvorak (1841, Compositore cattolico)
Willard Gibbs (1839, Chimico e Fisico protestante, Padre analisi vettoriale)
Paul Cézanne (1839, Pittore cattolico)
Giovanni Schiaparelli (1835, Astronomo e Storico della scienza cattolico)
Giosuè Carducci (1835–1907, Poeta, Scrittore e Premio Nobel cristiano)
Edgar Degas (1834, Pittore e Scultore cattolico)
Francesco Denza (1834, Scienziato e Religioso cattolico)
Johannes Brahms (1833, Compositore e Pianista luterano)
Pedro Antonio de Alarcón (1833–1891, Poeta e Scrittore cattolico)
Stephen Joseph Perry (1833, Astronomo e Religioso cattolico)
James Clerk Maxwell (1831, Matematico e Fisico evangelico)
Lev Nikolaevič Tolstoj (1828, Scrittore, Drammaturgo e Filosofo ortodosso)
Henri Dunant (1828, Premio Nobel per la Pace calvinista, Fondatore Croce Rossa)
St. George Jackson Mivart (1827, Biologo cattolico)
Francesco Faà di Bruno (1825, Matematico e Religioso cattolico)
William Thomson Kelvin (1824, Fisico presbiteriano, Fondatore della termodinamica)
Anton Bruckner (1824, Compositore cattolico)
Antonio Stoppani (1824, Geologo e Religioso cattolico, Fondatore geologia e paleontologia)
Lorenzo Respighi (1824, Astronomo cattolico)
Louis Pasteur (1822, Chimico e Biologo cattolico, Padre microbiologia)
Gregor Johann Mendel (1822, Biologo e Religioso cattolico, Fondatore della genetica)
Fedor Dostoevskij (1821, Scrittore e Filosofo ortodosso, Fondatore esistenzialismo)
Eugenio Barsanti (1821, Inventore e Religioso cattolico, Ideatore primo motore a scoppio)
Karl Weierstrass (1815, Matematico vicino al cattolicesimo, Fondatore analisi moderna)
Angelo Secchi (1818, Astronomo cattolico, Fondatore della spettroscopia astronomica)
James Joseph Sylvester (1814, Matematico ebreo)
Richard Wagner (1813, Compositore luterano, Precursore inguaggio musicale moderno)
Soren Kierkegaard (1813, Filosofo e Teologo protestante, Fondatore esistenzialismo)
Franz Liszt (1811, Compositore, Pianista, Direttore d’orchestra e Religioso cattolico)
Joseph Lister (1827, Medico anglicano, Padre dell’antisepsi)
James Dwight Dana (1813, Geologo, Mineralogista e Zoologo protestante)
Urbain Le Verrier (1811, Matematico e Astronomo cattolico)
Antoine Thomson d’Abbadie (1810, Esploratore, Geografo e Astronomo cattolico)
Fryderyk Chopin (1810, Compositore e Pianista cattolico)
Juan Donoso Cortes (1809, Scrittore e Politico cattolico)
Jefferson Davis (1808, Politico deista)
Francesco de Vico (1805, Astronomo e Religioso cattolico)
Robert Fitzroy (1805, Navigatore cristiano, Fondatore della metereologia)
Jacques Cretineau-Joly (1803, Scrittore e Storico cattolico)
John Henry Newman (1801, Filosofo, Teologo e Religioso cattolico)
1800 – 1700 d.C.
Eugène Delacroix (1798, Artista e Pittore cattolico)
Antonio Rosmini (1797, Filosofo e Religioso cattolico)
Jean-Baptiste Camille Corot (1796, Pittore cattolico)
Michael Faraday (1791, Chimico e Fisico protestante)
Augustin-Louis Cauchy (1789, Matematico cattolico, Fondatore analisi matematica)
Alessandro Manzoni (1785, Scrittore e Poeta cattolico)
Stendhal (1783, Scrittore cattolico)
David Brewster (1781, Fisico e Inventore protestante)
Giovanni Inghirami (1779, Astronomo e Religioso cattolico)
Carl Friedrich Gauss (1777, Matematico, Astronomo e Fisico luterano)
Johann Joseph von Gorres (1776, Scrittore, Storico e Pubblicista cattolico)
André-Marie Ampere (1775, Fisico cattolico, Scopritore dell’elettromagnetismo)
Friedrich von Schlegel (1772, Filosofo e Traduttore cattolico, Fondatore romanticismo)
Ludwig van Beethoven (1770, Compositore e Pianista cattolico)
Friedrich Hegel (1770, Filosofo luterano)
F. R. De Chateaubriand (1768, Scrittore cattolico, Fondatore romanticismo francese)
Wilhelm von Humboldt (1767, Linguista, Diplomatico e Filosofo luterano)
John Dalton (1766, Chimico e Fisico protestante, Fondatore chimica moderna e daltonismo)
Luigi Cherubini (1760, Compositore cattolico)
Wolfgang Amadeus Mozart (1756, Compositore e Pianista cattolico)
Louis de Bonald (1754, Scrittore, Filosofo e Politico cattolico)
Joseph de Maistre (1753, Scrittore, Politico, Filosofo e Giurista cattolico)
Francisco Goya (1746, Pittore e Incisore cattolico, Fondatore dell’arte moderna)
Giuseppe Piazzi (1746, Astronomo e Religioso cattolico)
Antoine Lavoisier (1743, Chimico cattolico, Fondatore della chimica moderna)
Johann Wolfgang Goethe (1749, Scrittore, Poeta teista-luterano)
Giuseppe Calandrelli (1749, Astronomo, Matematico e Religioso cattolico)
Alessandro Volta (1745, Fisico cattolico, Inventore della pila elettrica)
Thomas Jefferson (1743, Filosofo e Scienziato anglicano, Presidente degli Stati Uniti)
William Herschel (1738, Astronomo, Fisico e Musicista protestante, Scopritore di Urano)
Joseph-Louis Lagrange (1736–1813, Matematico e Astronomo cattolico)
Luigi Galvani (1737, Fisiologo, Fisico e Religioso cattolico, Scopritore elettricità biologica)
Franz Joseph Haydn (1732, Compositore e Pianista cattolico, Fondatore della sinfonia)
Lazzaro Spallanzani (1729, Biologo e Religioso cattolico, Fondatore biologia moderna)
Gotthold Ephraim Lessing (1729, Filosofo, Scrittore e Drammaturgo deista)
Maria Maddalena Morelli (1727, Poetessa cattolica)
Immanuel Kant (1724, Filosofo luterano)
Giuseppe Toaldo (1719, Astronomo, Meteorologo e Religioso cattolico)
Maria Gaetana Agnesi (1718, Matematica e Benefattrice cattolica)
Giovanni Battista Beccaria (1716, Fiisico, Astronomo e Religioso cattolico)
Christoph Willibald Gluck (1714, Compositore cattolico)
Jean-Jacques Rousseau (1712, Filosofo, Scrittore e Musicista calvinista)
Giuseppe Boscovich (1711, Astronomo, Fisico, Matemtaico, Filosofo e Religioso cattolico)
Giovanni Battista Pergolesi (1710, Compositore cattolico)
Eulero (1707, Matematico e Fisico protestante)
1700 – 1600 d.C.
Daniel Bernoulli (1700, Matematico calvinista)
Pietro Metastasio (1698, Poeta e Drammaturgo cattolico, Riformatore melodramma)
Voltaire (1694, Filosofo, Scrittore, e Poeta deista, Esponente principale Illuminismo)
Georg Friedrich Handel (1685, Compositore cattolico)
Alexander Pope (1688, Poeta cattolico)
Johann Sebastian Bach (1685, Compositore, Organista e Maestro di coro luterano)
Antonio Vivaldi (1678, Compositore, Violinista e Religioso cattolico)
Filippo Juvara (1678, Architetto e Scenografo cattolico)
Giovanni Battista Bononcini (1670, Compositore e Violoncellista cattolico)
Giambattista Vico (1668, Filosofo, Storico e Giurista teista)
Johann Bernoulli (1667, Matematico calvinista, Inventore calcolo varianti ed eponenziale)
G. Saccheri (1667, Matematico e Religioso cattolico, Fondatore geometrie non euclide)
Alessandro Scarlatti (1660, Compositore cattolico, Fondatore scuola musicale napoletana)
Arcangelo Corelli (1653, Compositore e Musicista cattolico)
Gottfried Leibnitz (1646, Filosofo, Matematico cristiano, Inventore funzione matematica)
Isaac Newton (1643, Matematico e Fisico deista)
Andrea Pozzo (1642, Architetto, Pittore, Decoratore, Teorico dell’arte e Religioso cattolico)
Baruch Spinoza (1632, Filosofo, Teologo ed Esegeta)
Nicolas Malebranche (1638, Filosofo e Teologo cattolico)
Niccolò Stenone (1638, Geologo e Religioso cattolico, Fondatore geologia e stratigrafia)
John Locke (1632, Filosofo deista, Fondatore dell’empirismo)
Jan Vermeer (1632, Pittore cattolico)
Christiaan Huygens (1629, Matematico, Astronomo e Fisico protestante)
Robert Boyle (1627, Chimico e Fisico anglicano)
Giovanni Cassini (1825, Astronomo e Biologo cattolico, Scoprì satelliti Saturno)
Blaise Pascal (1623, Matematico, Fisico, Filosofo e Teologo cattolico-giansenista)
John Milton (1608, Scrittore e Poeta protestante)
Rembrandt (1606, Pittore e Incisore protestante)
Athanasius Kircher (1602, Filosofo, Storico, Religioso cattolico e Fondatore egittologia)
Baltasar Gracian (1601, Scrittore, Filosofo e Religioso cattolico)
1600 – 1500 d.C.
Diego Velázquez (1599, Pittore cattolico)
Antoon van Dyck (1599, Pittore cattolico)
Gian Lorenzo Bernini (1598, Architetto, Scultore e Pittore cattolico)
Giovanni Riccioli (1598, Astronomo e Religioso cattolico)
Giovan Battista Odierna (1597, Astronomo e Religioso cattolico, Scopritore ammasso M47)
Luigi Rossi (1597, Compositore e Musicista cattolico)
Cartesio (1596, Filosofo e Matematico cattolico, Padre Filosofia e Matematica moderna)
Artemisia Gentileschi (1593, Pittrice cattolica)
Agostino Mascardi (1590, Storico, Letterato e Trattatista morale cattolico)
Ugo Grozio (1583, Filosofo, Giurista e Scrittore calvinista)
Giulio Alenio (1582, Astronomo, Geografo, Matematico e Religioso cattolico)
Johann Kapsberger (1580, Musicista e Compositore cattolico)
Benedetto Castelli (1577, Matematico, Fisico e Religioso cattolico, Fondatore dell’idraulica)
Giovanni Keplero (1571, Astronomo e Matematico luterano)
Caravaggio (1571, Pittore cattolico)
Tommaso Campanella (1568, Filosofo, Scrittore, Poeta e Religioso cattolico)
Galileo Galilei (1564, Fisico, Astronomo e Matematico cattolico, Padre scienza moderna)
William Shakespeare (1564, Drammaturgo e Poeta cattolico)
Xu Guangqi (1562, Scienziato dell’agricoltura, Astronomo e Matematico cattolico)
John Bull (1562, Compositore e Musicista cattolico, Autore dell’inno nazionale inglese)
Matteo Ricci (1552, Matematico, Cartografo e Religioso cattolico)
Giovanni Nepero (1550, Matematico e Fisico protestante, Inventore logaritmo naturale)
Francisco Suarez (1548, Filosofo e Religioso cattolico)
El Greco (1541, Pittore, Scultore e Architetto cattolico)
Tycho Brahe (1546, Astronomo luterano)
José de Anchieta (1534, Linguista e Religioso cattolico, Fondatore letteratura brasiliana)
Torquato Tasso (1544, Scrittore e Poeta cattolico)
Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594, Compositore)
Giovanni Animuccia (1520–1571, Compositore cattolico)
Giorgio Vasari (1511, Pittore e Storico dell’arte cattolico, Fondatore storia dell’arte)
Ambroise Paré (1509, Medico e Chirurgo cattolico, Fondatore chirurgia moderna)
Agnolo Bronzino (1503-1572, Pittore cattolico)
1500 – 1400 d.C.
Francisco de Vitoria (1483, Filosofo e Religioso cattolico, Fondatore diritto internazionale).
Lorenzo Lotto (1480, Pittore cattolico)
Raffaello Sanzio (1483, Pittore e Architetto cattolico)
Tiziano Vecellio (1480, Pittore cattolico)
Tommaso Moro (1478, Filosofo, Scrittore e Politico cattolico, Coniò il termine “utopia”)
Michelangelo Buonarroti (1475, Scultore, Pittore, Architetto e Poeta cattolico)
Niccolò Copernico (1473, Astronomo e Religioso cattolico, Fondatore modello eliocentrico)
Albrecht Durer (1471, Pittore, Incisore e Matematico luterano)
Sebastian Brant (1458, Scrittore, Umanista e Poeta cattolico)
Amerigo Vespucci (1454, Esploratore e Religioso cattolico, Scopritore dell’America)
Leonardo da Vinci (1452 Artista, Scienziato e Pittore agnostico-cristiano)
Francesco Botticini (1446, Pittore cattolico)
Sandro Botticelli (1445–1510, Pittore cattolico)
Erasmo da Rotterdam (1466, Filosofo e Teologo cattolico)
Domenico Ghirlandaio, 1449, Pittore cattolico
Luca Bartolomeo de Pacioli (Paciolo), 1445, Religioso e Matematico cattolico, Inventore della partita doppia
Bramante (1444, Architetto e Pittore cattolico)
Andrea Mantegna (1431, Pittore e Incisore cattolico)
Jean Fouquet (1420, Pittore e Miniatore cattolico)
Piero Della Francesca (1416, Pittore e Matematico cattolico)
Filippo Lippi (1406, Pittore cattolico)
Masaccio (1401, Pittore cattolico)
1400 – 1300 d.C.
Rogier van der Weyden (1399, Pittore cattolico)
Beato Angelico (1395, Pittore e Religioso cattolico)
Jan van Eyck (1390, Pittore cattolico)
Donatello (1386, Scultore, Orafo e Disegnatore cattolico, Padre rinascimento fiorentino)
Robert Campin (1378, Pittore cristiano, Capostipite pittura fiamminga)
Filippo Brunelleschi (1377, Architetto e Scultore cattolico, Inventò prospettiva lineare)
Nicola d’Oresme (1323, Scienziato, Filosofo, Musicologo, Psicologo e Religioso cattolico)
Giovanni Boccaccio (1313, Scrittore e Poeta cattolico)
Francesco Petrarca (1304, Poeta e Religioso cattolico, Padre umanesimo rinascimentale)
1300 – 1200 d.C.
Giovanni Buridano (1290, Filosofo e Logico cristiano)
Guglielmo di Ockham (1288, Filosofo e Teologo cattolico)
Giotto (1267, Pittore cattolico)
Duns Scoto (1266, Filosofo, Teologo e Religioso cattolico)
Dante Alighieri (1265, Poeta, Scrittore e Politico cattolico, Padre lingua italiana)
Duccio di Buoninsegna (1255, Pittore cattolico)
Egidio Romano (1243, Filosofo, Teologo e Religioso cattolico)
Raimondo Lullo (1235, Filosofo e Religioso cattolico, Padre dell’arte combinatoria)
Iacopone da Todi (1233, Poeta e Religioso cattolico)
Tommaso d’Aquino (1225, Filosofo cattolico)
Bonaventura da Bagnoregio (1217, Filosofo, Teologo e Religioso cattolico)
Ruggero Bacone (1214, Filosofo e Religioso cattolico, Fondatore empirismo)
Alberto Magno (1206, Filosofo, Teologo e Religioso cattolico)
1200 – 1000 d.C.
Roberto Grossatesta (1175, Scienziato, Statista, Teologo e Religioso cattolico)
Ildegarda di Bingen (1098, Naturalista, Scrittrice, Linguista e Religiosa cattolica)
Ugo di San Vittore (1096, Filosofo, Teologo e Religioso cattolico)
Pietro Abelardo (1079, Filosofo e Compositore cattolico, Fondatore metodo logico)
Anselmo d’Aosta (1033, Filosofo e Religioso cattolico, Fondatore scolastica)
1000 – 0 d.C.
Tietmaro di Merseburgo (975, Storico e Religioso cattolico)
Alfredo il Grande (849, re anglosassone e Santo cattolico. Fondatore cultura inglese)
Alcuino di York (735, Filosofo, Docente e Teologo cattolico)
Agostino d’Ippona (354, Filosofo cattolico)
Orìgene (185, Scrittore e Teologo cattolico)
Sesto Giulio Africano (160, Scrittore cattolico, Fondatore della cronografia cristiana)
Claudio Tolomeo (100, Astrologo, Astronomo e Geografo cristiano, Padre della geografia)
0 a.C. – o d.C.
Gesù Cristo (7-6 a.C., Uomo più importante e più rivoluzionario della stori